- Oggetto:
- Oggetto:
MTA - Inglese II
- Oggetto:
MTA - English II
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- CPS0412
- Docente
- Alessandra Molino (Titolare del corso)
- Corso di studio
- [f055-c702] Laurea in Scienze Strategiche e della Sicurezza
[f055-c702PI] Laurea in Scienze Strategiche e della Sicurezza (Percorso Interdipartimentale) - Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Inglese
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
- Per accedere all'esame di Lingua Inglese II, è necessario aver superato con esito positivo l'attività didattica integrativa di inglese della seconda annualità.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi dell'insegnamento mirano a fornire conoscenze di base sull'evoluzione storica della lingua inglese e delle sue varietà, con un'attenzione ai fattori che hanno contribuito alla sua affermazione come lingua globale. Al termine del corso, studenti e studentesse saranno in grado di applicare tali conoscenze per riconoscere e analizzare le specificità linguistiche delle diverse varietà dell'inglese, e l'uso di questa lingua in contesti globali e specialistici, adottando metodi di ricerca adeguati. Inoltre, il potenziamento delle competenze comunicative, finalizzato al raggiungimento del livello B2, permetterà a studenti e studentesse di esprimere con chiarezza e precisione le loro riflessioni oralmente e per iscritto.
The aim of the course is to provide a basic understanding of the historical development of the English language and its varieties, focusing on the factors that have contributed to its spread as a global language. Students will be able to apply this knowledge to identify and analyse the linguistic specificities of different varieties of English, as well as the use of the language in global and specialised contexts, adopting appropriate research methods. In addition, the development of communicative skills at B2 level will enable students to express themselves clearly and accurately, both orally and in writing.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti e le studentesse acquisiranno conoscenze di base dell'evoluzione storica della lingua inglese e delle sue varietà. Comprenderanno i fattori che hanno reso l'inglese una lingua globale e le sfide che ne derivano.2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti e le studentesse saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per riconoscere e analizzare le specificità linguistiche di diversi registri e varietà dell'inglese.3. Autonomia di giudizio
Gli studenti e le studentesse svilupperanno la capacità di valutare autonomamente l'uso dell'inglese sia in contesti globali sia in vari ambiti specialistici (ad es., scienza, diritto, comunicazione istituzionale) adottando adeguati metodi di ricerca.4. Abilità comunicative
Gli studenti e le studentesse consolideranno competenze linguistiche di livello B2. Inoltre, saranno in grado di esprimere in modo chiaro e articolato le loro riflessioni e analisi per iscritto, utilizzando un linguaggio specialistico appropriato.5. Capacità di apprendimento
Gli studenti e le studentesse acquisiranno le competenze per continuare a sviluppare la loro conoscenza della lingua inglese, delle sue varietà e nei vari contesti globali e specialistici.1. Knowledge and understanding
Students will acquire basic knowledge of the historical evolution of the English language and its varieties. They will understand the factors that have made English a global language and the challenges that come with it.2. Applying knowledge and understanding
Students will be able to apply the knowledge gained to recognise and analyse the linguistic specificities of different registers and varieties of English.3. Making judgements
Students will develop the ability to independently evaluate the use of English both in global contexts and in various specialised fields (e.g., science, law, institutional communication) by adopting appropriate research methods.4. Communication skills
Students will strengthen their linguistic skills to a B2 level. Furthermore, they will be able to express their reflections and analyses in writing, using appropriate domain-specific language.5. Learning skills
Students will acquire the skills to continue developing their knowledge of the English language, its varieties, and its use in various global and specialised contexts.- Oggetto:
Programma
L'insegnamento esamina la lingua inglese nel suo sviluppo storico e nelle sue varietà, con un focus sull'influenza esercitata dalle culture locali. Si discuterà in particolare dell'evoluzione dell'inglese in lingua globale e delle sfide poste da tale trasformazione. L'insegnamento esplora inoltre l'inglese come lingua franca, descrivendo gli atteggiamenti e le situazioni legate al suo utilizzo da parte di parlanti con lingue madri diverse. Nella parte finale, si indagherà come l'inglese varia in base ai diversi ambiti specialistici, quali la scienza, la comunicazione istituzionale e il linguaggio giuridico, analizzando i registri e le caratteristiche linguistiche proprie di ciascun settore.
The course examines the English language in its historical development and varieties, with a focus on the influence of local cultures. In particular, the evolution of English into a global language and the challenges posed by this transformation will be discussed. The course also explores English as a lingua franca, describing attitudes and situations related to its use by speakers with different mother tongues. In the final part, the course investigates how English varies according to different specialised fields, such as science, institutional communication, and legal language, investigating the registers and linguistic characteristics specific to each field.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni saranno svolte in lingua inglese e saranno frontali e interattive.
Classes are held in English and include both lectures and interaction.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione prevede due modalità a scelta dello/a Studente/essa, entrambe in inglese:
Valutazione continua (fortemente consigliata): La valutazione terrà conto delle attività individuali e di gruppo svolte dagli studenti e dalle studentesse durante le lezioni e della loro valutazione in itinere. Tre saranno le prove valutate:
1) Presentazione sull'uso dell'inglese in contesti internazionali - paesaggio linguistico (a gruppi)
2) Breve saggio scritto su una varietà a scelta dell'inglese (individuale)
3) Relazione scritta basata su un breve lavoro di ricerca sull'inglese specialistico (a coppie)
Le specifiche modalità di svolgimento delle prove di valutazione continua e dell'esame orale saranno illustrate durante l'insegnamento e la documentazione pubblicata su Moodle.
Esame orale: In alternativa, sarà possibile sostenere un esame orale sulle letture e i materiali dell'insegnamento.
Per entrambe le modalità, la valutazione è espressa in trentesimi e la preparazione è adeguata quando studenti e studentesse:
- dimostrano di aver acquisito i concetti e la terminologia necessari per identificare, definire, descrivere e analizzare i fenomeni presi in esame durante l'insegnamento;
- dimostrano di avere una buona capacità di esposizione orale e scrittura in inglese rispettando le convenzioni del registro accademico (ad es., sintesi, chiarezza, scelte lessico-grammaticali adeguate).
Voto finale: Indipendentemente dalla modalità di valutazione, l'esito finale dell'esame di Lingua Inglese II sarà la media tra il voto di lettorato e il voto dell'insegnamento qui descritto.
Students will be assessed in English through either:
Continuous assessment (strongly recommended): The assessment will be based on the continuous evaluation of individual or group work submitted by students during the course. There will be three assessed tasks:
1) Linguistic landscape – presentation in class (group work)
2) Varieties of English – written report (individual)
3) Specialised discourse – research report (pair work)More details about continuous assessment and the oral exam will be provided during the course, and relevant documentation will be published on Moodle.
Oral exam: Alternatively, students may sit an oral exam based on the course readings and materials.
In either assessment mode, learning is assessed on a 30-point scale and is considered adequate when:
- students demonstrate a good grasp of the concepts and terminology needed to identify, define, describe and analyse the textual phenomena examined during the course;
- students demonstrate having developed adequate writing skills in English according to the conventions of the academic register (e.g. synthesis, clarity, and appropriate lexico-grammatical choices).
Final mark: Regardless of the assessment method, the final mark for the Lingua Inglese II examination will be the average of the 'lettorato' mark and the course mark.
- Oggetto:
Attività di supporto
Sono previste 20 ore di attività didattica integrativa ('lettorato') svolte dalla dottoressa Carmela GIORDANO.
Le modalità delle lezioni saranno diversificate in base al materiale disponibile e alle attività proposte. Le lezioni eserciteranno abilità ricettive e produttive per consentire di raggiungere un livello di competenza pari al B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento in relazione alla comprensione di contenuti culturali, sociali e linguistici, alla comprensione e all'analisi di testi scritti e orali relativi all'ambito di studio e all'analisi comparativa e alla riflessione linguistica.
20 hours of additional teaching activities ('lettorato') are orrered and carried out by Dr Carmela GIORDANO.
Teaching methods will vary according to the materials available and the activities proposed. In class, receptive and productive skills will be practised in order to reach a level of competence equivalent to B2 of the Common European Framework of Reference for Languages in terms of understanding cultural, social and linguistic content; understanding and analysing written and oral texts related to the field of study; and comparative analysis and linguistic reflection abilities.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Nicola Galloway / Heath Rose (2015). Introducing Global Englishes. Routledge.
Chapter 1 -; The history of English
Chapter 2 -; Language change and variation
Chapter 3 -; English as a global language: issues and attitudes
Chapter 4 -; Variation in 'Native' Englishes
Chapter 7 -; English as a lingua franca
Chapter 8 -; Attitudes to English varieties and English as a lingua francaNicola Galloway / Heath Rose (2015). Introducing Global Englishes. Routledge.
Chapter 1 -; The history of English
Chapter 2 -; Language change and variation
Chapter 3 -; English as a global language: issues and attitudes
Chapter 4 -; Variation in 'Native' Englishes
Chapter 7 -; English as a lingua franca
Chapter 8 -; Attitudes to English varieties and English as a lingua franca- Oggetto:
Note
Ricevimento su appuntamento.
Office hours upon appointment.
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Giovedì 10:00 - 13:00 Venerdì 10:00 - 13:00 Lezioni: dal 07/10/2024 al 20/12/2024
Nota:
---
Calendario delle lezioni PROF.SSA MOLINO
11- 18 - 25 ottobre
15 - 22 novembre
6 - 13 dicembre
---
Calendario delle lezioni PROF.SSA GIORDANO (Didattica integrativa):
24 ottobre ore 10-12
31 ottobre ore 10-13
7 novembre ore 10-13
14 novembre ore 10-13
5 dicembre ore 10-13
12 dicembre ore 10-13
19 dicembre ore 10-13- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 20/09/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2025 alle ore 23:55
- Oggetto: