Logo di Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)

SUISS - Struttura Didattica Speciale in Scienze strategiche

Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)

Logo di Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Oggetto:

ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND MACHINE LEARNING (ON-LINE) | INTELLIGENZA ARTIFICIALE E APPRENDIMENTO AUTOMATICO (ON-LINE)

Oggetto:

ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND MACHINE LEARNING (ON-LINE)

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
INF0408 - INF0409
Docente
Paolo Meridiani (Titolare del corso)
Corso di studio
[f055-c503] Laurea Magistrale in Scienze Strategiche
[f055-c504] Laurea Magistrale in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c504PO] Laurea Magistrale in Scienze e Militari (Percorso Politico Organizzativo)
[f055-c504SI] Laurea Magistrale in Scienze e Militari (Percorso Sistemi Infrastrutturali)
Anno
1° anno, 2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
3
SSD attività didattica
FIS/01 - fisica sperimentale
INF/01 - informatica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Prerequisiti

Non è richiesto alcun prerequisito specifico. È consigliabile avere capacità di uso del calcolatore con sistema a finestre. È invece opportuno possedere conoscenze di base di matematica, della programmazione, degli algoritmi e delle strutture dati. Infine, è indispensabile una buona padronanza della lingua madre, possibilmente accompagnata da una propensione al ragionamento strutturato.

Insegnamenti propedeutici (forniscono le competenze attese in ingresso): nessuno

No skills are required to take this course, however it is advisable to be comfortable at using a windowing system based personal computer. Instead, it is required to to have a grasp on the basic of maths, programming, algorithms and data structures. Finally, a good mastery of the mother tongue is essential, possibly accompanied by a tendency to structured reasoning.

Preparatory Courses (providing the expected entry skills): none

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi


L'insegnamento si propone di fornire le nozioni e le competenze per una introduzione generale alle problematiche nel settore dell'Intelligenza Artificiale, con particolare attenzione all'impatto sulla fisica. Gli allievi e le allieve dovranno conoscere i problemi di interesse per l'intelligenza artificiale e le metodologie per la loro risoluzione.


The course aims to provide the notions and skills for a general introduction to the problems in the field of Artificial Intelligence, in particular concerning the impact on physics. Students will have to know the problems of interest for artificial intelligence and the methodologies for their solution.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi


Al termine dell’insegnamento e dello studio individuale, ci si attende che studentesse e studenti siano in grado di riconoscere i problemi di interesse dell'intelligenza artificiale e siano consapevoli, in ciascuna situazione, di quale sottoarea della disciplina è in grado di fornire strumenti e metodologie adatte alla loro risoluzione. Ci si attende altresì che studentesse e studenti siano a conoscenza dell'impatto dell'intelligenza artificiale nell'ambito della fisica.

- CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Dal punto di vista della acquisizione di contenuti metodologici, studentesse e studenti conosceranno le principali strategie di ricerca per la risoluzione automatica di problemi, i fondamenti della rappresentazione della conoscenza mediante formalismi logici e approcci strutturati (ontologie) e relativi meccanismi inferenziali. Avranno inoltre acquisito le nozioni di base su architettura di un agente intelligente e su apprendimento automatico di conoscenza a partire da esempi.
- CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: l'esposizione dei contenuti del corso utilizza numerosi esempi sia di problemi artificiali, finalizzati a evidenziare determinate complessità,sia di contesti reali. In entrambi i casi i/le partecipanti sono incoraggiati a ragionare sulla possibilità e sulle conseguenze dell'applicazione di algoritmi e approcci.
- AUTONOMIA DI GIUDIZIO: acquisizione di una prima forma di consapevolezza sulla necessità di fare dei trade-off (in termini di qualità della soluzione e costo computazionale). tra strategie e metodologie alternative che risolvono la stessa classe di problemi.
- ABILITÀ COMUNICATIVE: L’esame richiede inoltre l'acquisizione di una buona capacità espositiva unita all’uso corretto della terminologia del settore dell'intelligenza artificiale (e più in generale dell’informatica).
- CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: acquisizione di capacità autonome di apprendimento e di autovalutazione.


At the end of teaching and individual study, students are expected to be able to recognise the problems of interest to artificial intelligence and to be aware, in each situation, of which sub-area of the discipline is able to provide tools and methodologies suitable for their solution. Moreover, students are expected to be aware of the impact of Artificial Intelligence on Physics.

- KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: From the point of view of the acquisition of methodological contents, students will know the main research strategies for automatic problem solving, fundamentals of knowledge representation based on logical formalisms and structured approaches (ontologies) and related inferential mechanisms. They will also have acquired the basics of the architecture of intelligent agents and knowledge machine learning from examples.
- ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: the presentation of the course contents uses numerous examples of both artificial problems, aimed at highlighting certain complexities, and real contexts. In both cases, students are invited to think about the opportunity of applying algorithms and approaches as well as about the consequences uf such an application.
- AUTONOMY IN JUDGEMENTS: acquisition of a first form of awareness on the need to make trade-offs (in terms of solution quality and computational cost) between alternative strategies and methodologies that solve the same class of problems.
- COMMUNICATION SKILLS: The exam also requires the acquisition of good expository skills combined with the correct use of the terminology of the sector of artificial intelligence (and more generally of computer science).
- LEARNING SKILLS: acquisition of autonomous learning and self-assessment skills.

Oggetto:

Programma

La scheda dell'insegnamento e la pagina per iscriversi al corso INTELLIGENZA ARTIFICIALE E APPRENDIMENTO AUTOMATICO (ON-LINE) disponibile su Start@Unito: link

La scheda dell'insegnamento e la pagina per iscriversi al corso ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND MACHINE LEARNING (ON-LINE) disponibile su Start@Unito: link

 

Course program and registration page for INTELLIGENZA ARTIFICIALE E APPRENDIMENTO AUTOMATICO (ON-LINE) available on Start@Unito: link

Course program and registration page for ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND MACHINE LEARNING (ON-LINE) available on Start@Unito: link

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Testi consigliati e bibliografia



Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    20/09/2024 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    30/06/2025 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 18/06/2025 12:47
    Location: https://www.suiss.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!