Vai al contenuto principale
Logo di Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)

SUISS - Struttura Didattica Speciale in Scienze strategiche

Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)

Logo di Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Oggetto:

MILITARY GENDER STUDIES

Oggetto:

MILITARY GENDER STUDIES

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
INF0410
Docenti
Stella Cavaliere (Titolare del corso)
Enrico Spinello (Titolare del corso)
Corso di studio
[f055-c503] Laurea Magistrale in Scienze Strategiche
[f055-c503PO] Laurea Magistrale in Scienze (Percorso Politico Organizzativo)
Anno
2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Altre attività
Crediti/Valenza
3
SSD attività didattica
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

Attività didattica INF0410 - Military Gender Studies
Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone diversi obiettivi: il primo è essenzialmente quello di introdurre il tema della prospettiva di genere in generale, rendendo disponibile l’insegnamento per tutti i corsi di studio della Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS), considerando sia gli scopi generali del Corso di Laurea in Scienze Strategiche rivolto a studenti e studentesse non militari e del correlato Corso di Laurea Magistrale in Scienze Strategiche, sia quelli anche più articolati del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Strategiche e Militari rivolto alla formazione di studenti e studentesse militari, in coerenza con quanto indicato nei Quadri A4b.1. e A4.b.2 della Scheda Unica Annuale di tutti e tre i Corsi di Studio. Il secondo e più caratterizzante obiettivo intende fornire specifiche competenze sulle relazioni di genere in ambito professionale con una specifica considerazione della organizzazioni militari e delle modalità specifiche che ne caratterizzano le attività, i ruoli, le carriere e le relazioni interpersonali. Un ulteriore obiettivo è direttamente connesso all’esigenza di orientare la formazione del personale militare in particolare, ma anche degli studenti non militari che avranno comunque contatti professionali con gli ambienti delle forze armate nazionali e internazionali, al fine di far comprendere quanto la presenza di personale femminile come componente normale e sempre più ampia sia indispensabile per il funzionamento efficiente delle organizzazioni militari, come ampiamente dimostrato dalle ricerche che ne hanno studiato la concreta applicazione nelle missioni militari internazionali (e non solo) ed i vantaggi che senza alcun dubbio ne derivano.


The course has various goals: the first is to introduce the topic of gender perspective and gender relations in general, offering the course to all the three Courses offered in the SUISS, considered the general goals of the Bachelor Degree in Strategic Studies offered to civilian students as well as those of the following Master Degree in Strategic Studies, and the goals of the Master Degree in Strategic and Military Studies oriented to military students. The second is to give a specific competence about gender perspective and relations in a professional environment with special reference to military organizations and their specific activities, roles, careers and interpersonal relationships. A further goal is directly linked to the education of military personnel and civilian students as well, in order to become acquainted with the added value of a sounding presence of women soldiers in every function and level within armed forces with special reference to international missions.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento e dello studio individuale, ci si attende che studentesse e studenti militari e civili siano in grado di selezionare e applicare le conoscenze teoriche e gli strumenti appresi circa la prospettiva di genere e le relazioni di genere agli ambienti professionali e nelle situazioni concrete in cui si troveranno inseriti, in coerenza con quanto previsto dagli obiettivi generali dei Corsi di Studio e di quelli specifici dell’insegnamento. In particolare, al termine dell’insegnamento e dello studio individuale, gli studenti e le studentesse dovranno possedere una conoscenza autonoma ed una capacità di applicazione concreta delle teorie e degli strumenti analitici appresi, in coerenza con quanto previsto dai Descrittori di Dublino pertinenti e definiti dal CdS in Scienze Strategiche e Militari e in Scienze Strategiche nei rispettivi Quadri (A4b1, b2,c). In particolare i risultati di apprendimento attesi si articolano come segue:

comprendere il significato di diversità, pari opportunità, differenze di genere, equità di genere e gender mainstreaming (CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE)

conoscere l’applicazione dell’approccio di genere nelle operazioni militari (CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE)

conoscere i riferimenti normativi connessi alla prospettiva di genere nelle operazioni militari, a partire dalla risoluzione ONU 1325 sapendone applicare i principi in autonomia (AUTONOMIA DI GIUDIZIO)

conoscere il ruolo e i compiti del Gender Advisor, sapendo comunicare adeguatamente in ambienti professionali e gerarchizzati (ABILITÀ COMUNICATIVE)

Essere in grado di approfondire in autonomia problematiche di genere e di gender relations specifiche utili per l'attività professionale (CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO)


KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Having acquired adequate knowledge of the concepts of diversity, equal opportunities, gender differences, gender equity and gender mainstreaming

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Ability to apply gender approach in military operations

INDEPENDENT JUDGEMENT
Autonomy in analytical evaluation processes, applying correct normative and legal principles of gender perspective, such as UN 1325 Resolution.

COMMUNICATION SKILLS
Ability to communicate properly with specific roles and responsibilities devoted to gender relations (such as with the Gender Advisor)

LEARNING SKILLS
Autonomous ability to deepen and improve further knowledge about gender and gender relations, useful for professional work.

Oggetto:

Programma

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:

Orario lezioniV

Lezioni: dal 12/05/2025 al 26/05/2025

Nota: lunedì 12/05/2025 09:00-12:00
martedì 13/05/2025 09:00-12:00
mercoledì 14/05/2025 09:00-12:00
martedì 20/05/2025 09:00-12:00
mercoledì 21/05/2025 08:00-11:00
giovedì 22/05/2025 10:00-13:00
venerdì 23/05/2025 09:00-12:00
lunedì 26/05/2025 10:00-12:00

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    20/09/2024 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    30/06/2025 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 18/04/2025 09:25
    Location: https://www.suiss.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!