- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto internazionale A - Approfondimenti, Diritto internazionale
- Oggetto:
International Law A - Insights, International Law
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- INF0304 - MAN0640
- Docente
- Andrea Spagnolo (Titolare del corso)
- Corso di studio
- [f055-c503] Laurea Magistrale in Scienze Strategiche
[f055-c503PO] Laurea Magistrale in Scienze (Percorso Politico Organizzativo)
[f055-c504] Laurea Magistrale in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c504PO] Laurea Magistrale in Scienze e Militari (Percorso Politico Organizzativo) - Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- IUS/13 - diritto internazionale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Comprensione delle principali norme di Diritto internazionale che regolano i conflitti armati internazionali ed interni.
To understand the main rules of International law regulating the international and non-international armed conflicts.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Buona conoscenza degli argomenti trattati e capacità di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti.
Good knowledge of the issues dealt with during the lessons and ability to make proper use of the tools acquired.
- Oggetto:
Programma
Approfondimento sulla disciplina dell'autotutela collettiva con particolare attenzione alle norme che regolano i conflitti armati internazionali e interni.
Focus on collective self-defence tools. Particular attention will be devoted to the norms regarding international and non-international armed conflicts.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali. Specifici approfondimenti verranno dedicati alla prassi recente, in particolare quella legata al conflitto in Ucraina e alle crisi internazionali correnti.
Classical lectures. Specific insights will be devoted to recent practice, in particular that linked to the conflict in Ukraine and current international crises.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento e delle capacità di analisi sarà l'oggetto di un esame scritto. Il voto, espresso in trentesimi, risulterà dal livello di conoscenza di argomenti di base e dalla capacità dello studente nell'affrontare un caso concreto.
Le modalità di svolgimento degli esami potranno subire cambiamenti qualora mutasse la situazione sanitaria.
Learning and analysis skills shall be examined through a written examination. The mark shall be expressed into thirtieths and shall
represent the student's knowledge on the basic issues and his ability to tackle a practical case.Assessment modalities might change according to the evolution of the sanitary situation
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Diritto internazionale
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Editore:
- Editoriale Scientifica
- Autore:
- Benedetto Conforti (curato da Massimo Iovane)
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Diritto internazionale umanitario. Un'ampia introduzione
- Anno pubblicazione:
- 2023
- Editore:
- Comitato internazionale della Croce Rossa
- Autore:
- Nils Melzer
- Permalink:
- Capitoli:
- I capitoli da studiare saranno illustrati a lezione
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Nell’attesa dell’inizio delle lezioni, le studentesse e gli studenti interessati possono iniziare a farsi un’idea della materia leggendo il seguente libro:
Hathaway, S. Shapiro, Gli internazionalisti, Guanda, 2018
Durante il corso, verranno studiate sentenze e pareri della Corte internazionale di giustizia, nonché rapporti della Commissione del diritto internazionale, risoluzioni del Consiglio di sicurezza e dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, sentenze di altri tribunali internazionali. Qui di seguito potrete trovare una sitografia di riferimento con cui potete iniziare a familiarizzare:
Nazioni Unite: www.un.org
Corte internazionale di giustizia: www.icj-cij.org
Commissione del diritto internazionale: legal.un.org/ilc/
Corte europea dei diritti umani: www.echr.coe.int
L’attualità del diritto internazionale può essere seguita su alcuni blog di riferimento, in particolare:
SIDIBlog -; il blog della Società italiana di diritto internazionale e dell’Unione europea: www.sidiblog.org
EJIL Talk! -; il blog dello European Journal of International Law: www.ejiltalk.org
The following three volumes are suggest (the first one is preferrable):
- Conforti (curato da M. Iovane), Diritto internazionale, Editoriale Scientifica, ultima edizione disponibile
- Cannizzaro, Diritto internazionale, Giappichelli, ultima edizione disponibile
- Carreau, F. Marrella, Diritto internazionale, Giuffrè, ultima edizione disponibile
During the course international practice will be studied and analysed. It is suggested to start looking at the following websites:
United Nations: www.un.org
International Court of Justice: www.icj-cij.org
International Law Commission: legal.un.org/ilc/
European Court of Human Rights: www.echr.coe.int
It is also suggested to read the following blogs:
SIDIBlog -; il blog della Società italiana di diritto internazionale e dell’Unione europea: www.sidiblog.org
EJIL Talk! -; blog of European Journal of International Law: www.ejiltalk.org
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: