Vai al contenuto principale
Logo di Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)

SUISS - Struttura Didattica Speciale in Scienze strategiche

Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)

Logo di Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Oggetto:
Oggetto:

FISICA TECNICA

Oggetto:

TECHNICAL PHYSICS.

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
INF0143
Docente
Enrico Fabrizio (Titolare del corso)
Corso di studio
[f055-c504] Laurea Magistrale in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c504SI] Laurea Magistrale in Scienze e Militari (Percorso Sistemi Infrastrutturali)
Anno
1° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
ING-IND/11 - fisica tecnica ambientale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto ed orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire una comprensione approfondita delle interazioni tra l'energia e l'ambiente, a scale diverse, sviluppando le competenze necessarie per valutare criticamente l'impiego delle diverse fonti energetiche (fossili e rinnovabili), considerando gli impatti ambientali, le tecnologie di conversione e la natura degli usi finali, nell’ottica della transizione energetica.

Nel dettaglio, gli obiettivi formativi sono:

  • La comprensione delle relazioni tra l'utilizzo dell'energia e la produzione di gas serra e inquinanti atmosferici;
  • L’individuazione di soluzioni tecniche e strategiche per minimizzare l'impatto ambientale dell'uso dell'energia;
  • L’elaborazione di progetti di fattibilità per interventi di efficientamento energetico, bilanciando gli aspetti tecnici, economici e ambientali;
  • Per quanto riguarda in particolare le fonti energetiche rinnovabili, i principi di funzionamento degli impianti di conversione, la potenzialità delle singole fonti ed i rapporti costi/benefici delle stesse.

The goal is to provide an in-depth understanding of the interactions between energy and the environment at various scales, developing the skills to critically evaluate the use of different energy sources (fossil and renewable), considering environmental impacts, conversion technologies, and the nature of end uses, towards the energy transition.

Specifically, the learning objectives are:

  • Understanding the relationship between energy use and the production of greenhouse gases and air pollutants;
  • Identifying technical and strategic solutions to minimize the environmental impact of energy use;
  • Developing feasibility studies for energy efficiency interventions, balancing technical, economic, and environmental aspects;
  • Regarding renewable energy sources in particular, the operating principles of conversion plants, the potential of individual sources, and their cost/benefit ratios.

The overall objective is to prepare students to contribute to the global energy transition towards more sustainable practices.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso gli allievi avranno acquisito la conoscenza delle fonti energetiche, sia fossili che rinnovabili, comprendendone le caratteristiche, la disponibilità e i relativi impatti ambientali e delle principali tipologie di impianti energetici, le loro caratteristiche costruttive e funzionali.

In particolare, saranno in grado di:

  • Valutare il ciclo di vita dell'energia: analizzare i processi di produzione, conversione e utilizzo delle diverse fonti energetiche, con particolare attenzione alle emissioni di gas serra (CO2) e inquinanti atmosferici;
  • Comprendere i principi della termodinamica: applicare i principi della termodinamica per descrivere i processi di conversione dell'energia;
  • Identificare le criticità ambientali: riconoscere le principali problematiche ambientali associate alla produzione e all'utilizzo dell'energia, come l'inquinamento termico e l'effetto serra;
  • Progettare soluzioni sostenibili: elaborare studi di fattibilità e progetti per l'efficientamento energetico e l'utilizzo di fonti rinnovabili in diversi settori (edilizia, industria), valutando i benefici economici e ambientali;
  • Ottimizzare l'uso dell'energia: individuare le modalità più efficaci per razionalizzare il consumo energetico negli usi finali.

In sintesi, il corso fornirà agli studenti gli strumenti necessari per affrontare un bilancio energetico di un sistema e dei suoi componenti, per contribuire allo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili.

At the end of the course the students will have acquired knowledge of energy sources, both fossil and renewable, understanding their characteristics, availability and related environmental impacts and of the main types of energy systems.

In particular, they will be able to:

  • Evaluate the energy life cycle: analyze the production, conversion and use processes of the different energy sources, with particular attention to greenhouse gas (CO2) emissions and air pollutants;
  • Understand the principles of thermodynamics: apply the principles of thermodynamics to describe energy conversion processes;
  • Identify environmental critical issues: recognize the main environmental problems associated with the production and use of energy, such as thermal pollution and the greenhouse effect;
  • Design sustainable solutions: develop feasibility studies and projects for energy efficiency and the use of renewable sources in different sectors (construction, industry), evaluating the economic and environmental benefits;
  • Optimize energy use: identify the most effective ways to rationalize energy consumption in end uses.

The course will provide students the tools to address an energy balance of a system and its components, to contribute to the development of innovative and sustainable solutions.

 

Oggetto:

Programma

  • Lo scenario energetico italiano
  • Bilanci energetici di I e II principio, classificazioni e conversioni dell’energia, risorse e riserve energetiche
  • Combustibili e combustione
  • Fonti energetiche fossili
  • Macchine termiche a ciclo diretto
  • Fonti energetiche secondarie
  • Fonti energetiche rinnovabili (energia solare, eolica, idraulica, georisorse, biomasse) e tecnologie correlate
  • Macchine termiche a ciclo inverso
  • Tecnologie per la refrigerazione, pompe di calore e sorgenti termiche
  • Impatto ambientale dell’energia e scenari energetici futuri
  • Trasportare e scambiare l’energia, le comunità energetiche
  • Tipologie di impianti termici e principi di dimensionamento
  • Grandezze fotometriche e principi di illuminazione artificiale
  • Grandezze acustiche e protezione dal rumore

Esercitazioni su:

  • Efficienza generatore di calore a combustione
  • Dimensionamento ciclo cogenerativo
  • Dimensionamento impianto fotovoltaico integrato in edifici
  • Dimensionamento impianto solare termico
  • Applicazione di pompa di calore geotermica
  • Bilancio energetico di comunità energetica
  • Dimensionamento di un impianto di illuminazione artificiale in esterni

  • The Italian energy scenario
  • First and second principle energy balances, energy classifications and conversions, energy resources and reserves
  • Fuels and combustion
  • Fossil energy sources
  • Direct cycle thermal machines
  • Secondary energy sources
  • Renewable energy sources (solar, wind, hydraulic, georesources, biomass) and related technologies
  • Reverse cycle heat machines
  • Refrigeration technologies, heat pumps and thermal sources
  • Environmental impact of energy and future energy scenarios
  • Transport and exchange energy, energy communities
  • Types of heating systems and sizing principles
  • Photometric quantities and principles of artificial lighting
  • Acoustic quantities and noise protection

Exercises on:

  • Combustion heat generator efficiency
  • Cogeneration cycle sizing
  • Sizing of photovoltaic systems integrated into buildings
  • Sizing of solar thermal system
  • Application of geothermal heat pump
  • Energy balance of the energy community
  • Sizing of an outdoor artificial lighting system
Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso è articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni con applicazioni di calcolo e valutazioni tecniche di diverse tipologie di impianti.

The course is organized into lessons and exercises with calculation applications and technical analyses of different types of energy systems.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso da due prove, una scritta ed una orale, che si svolgeranno nel medesimo appello e giorno.

La prova scritta, della durata di 1 ora, verterà su due applicazioni di dimensionamento di sistemi di conversione dell’energia e/o efficientamento energetico sull’esempio di quelle svolte durante le esercitazioni. La valutazione si baserà sulla correttezza del procedimento adottato, dei calcoli di progetto e dei risultati ottenuti.

La prova orale verterà sulla discussione degli argomenti teorici del corso. La valutazione si baserà sui contenuti delle risposte fornite, sulla loro estensione e profondità e sulla terminologia utilizzata.

Per superare la verifica dell’apprendimento sarà necessario superare entrambe le prove. La media delle votazioni di ciascuna delle due prove costituirà il voto finale.

The learning assessment takes place through two tests, one written, one oral, which will take place on the same session and day.

The written test, lasting 1 hour, will focus on two applications of sizing of energy conversion and/or energy efficiency systems based on the example of those carried out during the exercises. The evaluation will be based on the correctness of the procedure adopted, the project calculations and the results obtained.

The oral test will focus on the discussion of the theoretical topics of the course. The evaluation will be based on the contents of the answers provided, their extent and depth and the terminology used.

To pass the learning test it will be necessary to pass both parts. The average of the marks for each of the two tests will constitute the final mark.

Oggetto:

Attività di supporto

Saranno previste 14 ore di attività didattica integrativa (esercitazioni) svolte dal dottor BILARDO Matteo.

E' prevista inoltre una visita didattica presso il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino (laboratori PVZEN, BET e Camera anecoica).

 

14 hours of exercise work will be carried out by dr. BILARDO Matteo.

An educational visit to Dipartimento Energia del Politecnico di Torino (laboratori PVZEN, BET e Camera anecoica) is also planned.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

I materiali di studio fondamentali per la preparazione dell’esame sono: le slide delle lezioni e i documenti specifici di volta in volta forniti dalla docenza.

Sono inoltre utili, sia per la verifica delle conoscenze che per approfondimenti, i seguenti riferimenti bibliografici:

  • Fracastoro, “Dispense di Fisica Tecnica Ambientale”, Otto editore, Torino, 2003
  • Corrado, Fabrizio, “Fondamenti di termofisica dell’edificio e climatizzazione. Seconda edizione”, Clut, Torino, 2014 (in particolare, capitoli 1, 3, 4, 5)
  • Corrado, Fabrizio, “Applicazioni di termofisica dell’edificio e climatizzazione”, Clut, Torino, 2011
  • Moran, Shapiro et al., “Elementi di Fisica Tecnica per l'Ingegneria”, McGraw-Hill, 2018 - in particolare capitoli 1,2,3,5,6,8,10,15,16,17,19.
  • Ricciardi, "Elementi di acustica e illuminotecnica", McGraw-Hill, 2009.
  • Stefanutti (a cura di), “Manuale degli Impianti di Climatizzazione”, Tecniche Nuove, Milano, 2007, in particolare i capitoli 6, 7, 8, 10
  • Boffa, Gregorio, “Elementi di Fisica Tecnica” (2 voll.), Levrotto & Bella, Torino, 1975


Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    20/09/2024 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    30/06/2025 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 05/12/2024 13:37
    Location: https://www.suiss.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!