Vai al contenuto principale
Logo di Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)

SUISS - Struttura Didattica Speciale in Scienze strategiche

Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)

Logo di Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Oggetto:

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Oggetto:

SOCIOLOGY OF CULTURAL AND COMMUNICATIVE PROCESSES

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
CPS0335
Docente
Roberto Francesco Scalon (Titolare del corso)
Corso di studio
[f055-c702] Scienze Strategiche e della Sicurezza
Anno
1° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti
E richiesta quantomeno una solida familiarità con la riflessione teorica di carattere sociologico e storico-filosofico.
E' caldamente consigliata la frequenza delle lezioni.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi


Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire una conoscenza di base della Sociologia dei processi culturali e comunicativi, in accordo con la collocazione dell’insegnamento entro il Corso di laurea di primo livello in Scienze Strategiche e della Sicurezza, offerto a studenti non militari da parte della Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS). Il Corso di Laurea è orientato alle esigenze formative del settore della difesa e sicurezza, e si avvale di un ampio spettro di discipline allo scopo di formare laureati triennali dotati di conoscenze e abilità professionali secondo i diversificati profili presenti in contesti lavorativi molto differenziati ma facenti capo principalmente ad ambiti privati e pubblici, nazionali e internazionali, sia civili che militari, definibili in generale come “difesa e sicurezza”.
L’insegnamento di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi ha quindi l’obiettivo essenziale di fornire agli studenti strumenti conoscitivi adeguati per interpretare la realtà socio-culturale contemporanea, collocando il focus specifico sulle problematiche delle società attuali e sulla loro particolare nuova vulnerabilità.
In particolare l’insegnamento intende presentare a grandi linee i termini del dibattito sociologico contemporaneo, con particolare riferimento alle nozioni di “moderno” e di “modernizzazione”, avendo come obiettivo principale quello di spingere studentesse e studenti a interrogarsi sul senso della “crisi della modernità” e a considerare i possibili sbocchi di tale crisi. Obiettivo metodologico è inoltre quello di far riflettere e adottare un approccio teorico specifico, originale e esso stesso “dopo-moderno”, risalente alla teoria sociologica di Pier Paolo Donati.


The aim of the course is to give a basic knowledge in general terms of the contemporary sociological debate concerning the notion of “modernity” and “modernization”, taking into account the lines of the Strategic and Security Sciences Bachelor Degree, offered to civilian students by the SUISS. In particular,
to consider modernity and modernization in current times means to look for answers to the question about the meaning of the “crisis of modernity” as well as the possible outcomes of this crises and to the current problem of new and unexpected types of vulnerability affecting modern societies.
The whole reflection will be carried out by adopting an original theoretical approach and precisely “after-modern”, that is the Relational Sociology” developed by the Italian social theorist Pierpaolo Donati.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi


Al termine dell’insegnamento e dello studio individuale, ci si attende che studentesse e studenti civili siano nelle condizioni di entrare in possesso degli strumenti teorico-sociali utili a compiere una osservazione ed una lettura critica della società contemporanea, intesa come società complessa, e di comprendere “sociologicamente” il senso dei dilemmi che la caratterizzano, oltre che delle specifiche nuove criticità, dei rischi che la percorrono, come pure dei possibili rimedi.
In particolare, al termine dell’insegnamento e dello studio individuale, gli studenti e le studentesse dovranno possedere una conoscenza autonoma ed una capacità di applicazione concreta delle teorie e degli strumenti analitici appresi, in coerenza con quanto previsto dai Descrittori di Dublino pertinenti e definiti dal CdS in Scienze Strategiche e Militari e in Scienze Strategiche nei rispettivi Quadri (A4b1, b2,c), come segue:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine dell’attività formativa studenti e studentesse avranno acquisito conoscenze e capacità di comprensione di uno specifico metodo di analisi delle dinamiche tipiche della società “dopo moderna”, la Sociologia Relazionale.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Studentesse e studenti saranno in grado di applicare correttamente gli approcci appresi negli ambienti lavorativi, in particolare in quelli connotati da situazioni derivanti dalle criticità e dai nuovi rischi della società contemporanea, quali i settori della Difesa e Sicurezza.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Studenti e studentesse saranno in possesso di adeguati criteri di giudizio per valutare situazioni problematiche in autonomia.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine dell’insegnamento ci si aspetta la capacità di comunicare adeguatamente i risultati delle proprie ricerche in contesti operativi ad elevata gerarchizzazione e con presenza di fattori di vulnerabilità specifiche e potenzialmente elevate.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Si prevede nelle studentesse e negli studenti al termine dell’insegnamento la capacità di approfondire in autonomia problematiche specifiche in ambito sociologico utili per l'attività professionale.


KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
At the end of the course, students will have an autonomous knowledge of a specific approach to the analysis of contemporary societies, the Relational Sociology.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
As a consequence, students are expected to be able to evaluate and apply appropriate solutions to problematic situations in work environments often characterized by sounding situations deriving from critical conditions and new risks of current societies, such as Defence and Security sectors, using a proper level of authonomy (INDEPENDENT JUDGEMENT) in analytical evaluation processes.
COMMUNICATION SKILLS
Students are expected to communicate adequately and explain their analysis results in multicultural and complex environments where specific forms of vulnerability are frequently expected.
LEARNING SKILLS
At the end of the course an autonomous ability to deepen and improve further knowledge useful for professional work is expected.

 

Oggetto:

Programma

La sociologia comparata delle civiltà nell’analisi di (in ordine cronologico): Alexis de Tocqueville, Max Weber, Alfred Weber e Robert MacIver, Nicolaj Berdjaev, Max Scheler, Oswald Spengler, Karl Jaspers, Christopher Dawson, Pitirim A. Sorokin, Arnold J. Toynbee, Norbert Elias, Leo Strauss, Eric Voegelin, Raymond Aron, Robert Nisbet, Shmuel N. Eisenstadt, René Girard, Clifford Geerts, Robert N. Bellah, Samuel P. Huntington, Robert Spaemann, Jürgen Habermas, Charles Taylor.

The comparative sociology of civilizations in the analysis of (in chronological order): Alexis de Tocqueville, Max Weber, Alfred Weber e Robert MacIver, Nicolaj Berdjaev, Max Scheler, Oswald Spengler, Karl Jaspers, Christopher Dawson, Pitirim A. Sorokin, Arnold J. Toynbee, Norbert Elias, Leo Strauss, Eric Voegelin, Raymond Aron, Robert Nisbet, Shmuel N. Eisenstadt, René Girard, Clifford Geerts, Robert N. Bellah, Samuel P. Huntington, Robert Spaemann, Jürgen Habermas, Charles Taylor.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali (con eventuale e ridotto ausilio di slides).

Traditional frontal lessons (with possible and reduced help of slides).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolge nella forma di un colloquio orale della durata minima di venti minuti.

Trattandosi di un esame universitario, la valutazione valorizzerà e premierà i seguenti requisiti:

il rigore logico-argomentativo, la precisione analitica, l'esaustività, la proprietà terminologica, la capacità comparativa.  

The exam takes place in the form of an oral interview lasting a minimum of twenty minutes.

Since this is a university exam, the evaluation will enhance and reward the following requirements:

logical-argumentative rigor, analytical precision, exhaustiveness, terminological propriety, comparative analysis ability.

Oggetto:

Attività di supporto

Non sono previste attività di supporto, ma si consiglia vivamente la frequenza delle lezioni e una partecipazione attiva alle stesse assecondando i consigli e le richieste del docente, finalizzate a massimizzare l'efficacia delle lezioni, nei seguenti termini:

- attenta lettura prelimiare del capitolo dedicato a ogni autore prima che l'analisi di quello stesso autore venga svolta a lezione;

- preparazione di domande puntuali circa aspetti del programma non chiari, da presentare in anticipo al docente via email, in modo che egli possa organizzare al meglio la ripresa di questi aspetti a lezione;

- utilizzare lo strumento del ricevimento studenti sia individualmente sia in gruppo; in caso di necessità il docente è dispoibile a organizzare lezioni aggiuntive (nella forma di ricevimento studenti di gruppo) sia per riprendere aspetti non chiari sia per approfondire, anche e soprattutto attraverso la discussione o comunque in forma dialogica, aspetti che abbiano suscitato particolare interesse o curiosità.

No supportive activities are provided, but attendance of lectures and active participation in them by indulging the lecturer's advice and requests, aimed at maximizing the effectiveness of the lectures, are strongly recommended in the following terms:

- careful preliminary reading of the chapter devoted to each author before the analysis of that author is carried out in class;

- preparation of timely questions about unclear aspects of the syllabus, to be submitted in advance to the lecturer by email, so that he can best arrange for these aspects to be taken up in class;

- using the tool of student reception both individually and in groups; in case of need, the lecturer is willing to organize additional lectures (in the form of group student reception) both to resume unclear aspects and to deepen, also and especially through discussion or otherwise in dialogic form, aspects that have aroused particular interest or curiosity.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Sociologia comparata delle civiltà
Anno pubblicazione:  
2024
Editore:  
Rubbettino
Autore:  
Leonardo Allodi (a cura di)
ISBN  
Capitoli:  
Introduzione + i capitoli corrispondenti agli autori elencati nel "Programma".
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Possono costituire utili supporti bibliografici dei validi manuali di storia del pensiero sociologico oppure dei saggi monografici sugli autori presentati a lezione. 



Oggetto:

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Lunedì11:00 - 13:00
Martedì11:00 - 13:00

Lezioni: dal 07/10/2024 al 20/12/2024

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    20/09/2024 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    30/06/2025 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 17/09/2024 11:59
    Location: https://www.suiss.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!