Vai al contenuto principale
Logo di Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)

SUISS - Struttura Didattica Speciale in Scienze strategiche

Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)

Logo di Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Oggetto:
Oggetto:

INFRASTRUTTURE VIARIE

Oggetto:

Road Infrastructures

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
INF0198
Docente
Gianfranco Capiluppi (Titolare del corso)
Corso di studio
[f055-c504] Laurea Magistrale in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c504SI] Laurea Magistrale in Scienze e Militari (Percorso Sistemi Infrastrutturali)
Anno
2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
8
SSD attività didattica
ICAR/04 - strade, ferrovie e aeroporti
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto ed orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi


L'insegnamento si inserisce nell'obiettivo di un corso di apprendimento in grado di fornire informazioni essenziali riguardo alle opere stradali, spaziando dalla geometria della viabilità comune alla struttura compositiva del corpo stradale, anche nell'ambito delle opere speciali. L'insegnamento si propone quindi di fornire allo studente gli strumenti tecnici per comprendere la costituzione e la realizzazione delle infrastrutture di trasporto (strade, ferrovie ed aeroporti).

 

The student will learn all the necessary concepts and notions to develop

independently the initial design of a road, with a specific focus on the

geometrical attributes and the expected service levels. The student will also

acquire the necessary knowledge of the normative standards, and the

essential tests to perform for the initial sizing of road pavings and small

engineering structures (e.g., artifacts for the disposal of rainwater, and 

earth-retaining structures). Finally, a degree of knowledge will be provided on

the composition, typology, techniques and realization approaches of large

engineering structures (bridges and tunnels).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

L'allievo riceve le nozioni necessarie e sufficienti per poter sviluppare in modo autonomo e completo il progetto preliminare di una strada, con particolare riguardo agli aspetti geometrici della medesima, assumendo le conoscenze necessarie sugli standard di normativa e anche sulle verifiche indispensabili per qualificare e dimensionare le pavimentazioni stradali e le piccole opere d'arte (manufatti di smaltimento delle acque meteoriche). A completamento del progetto istruttivo che lo coinvolge, lo studente conosce gli strumenti più opportuni per approfondire le tematiche progettuali e di composizione del corpo stradale, con particolare riguardo alle usuali opere d'arte stradali (opere di sostegno, gallerie e ponti). Con riferimento alla viabilità extraurbana viene dato particolare rilievo alle problematiche e alle relative soluzioni connesse con gli incroci stradali. Sono inoltre date le informazioni minime sufficienti per la costruzione delle ferrovie e degli aeroporti, con particolare riguardo alle caratteristiche tecniche delle strutture che li ospitano.

The student will learn all the necessary concepts and notions to develop
independently the initial design of a road, with a specific focus on the
geometrical attributes and the expected service levels. The student will also
acquire the necessary knowledge of the normative standards, and the
essential tests to perform for the initial sizing of road pavings and small
engineering structures (e.g., artifacts for the disposal of rainwater, and
earth-retaining structures). Finally, a degree of knowledge will be provided on
the composition, typology, techniques and realization approaches of large
engineering structures (bridges and tunnels).

Oggetto:

Programma


LEZIONI

1. CRITERI DI PROGETTO DI UNA STRADA ORDINARIA
1.1 Generalità sulle strade. Elementi costitutivi della piattaforma stradale. Classificazione delle strade. Le resistenze al moto. L’aderenza. Equazione della trazione.
1.2 Le sezioni tipo di una strada ordinaria in trincea, in rilevato, a mezza costa. Gli elementi marginali.

1.3 Le intersezioni a raso e a dislivello.

2. OPERE D’ARTE STRADALI MINORI
2.1 Opere di sostegno flessibili: tipologie e aspetti costruttivi.
2.2 Opere di sostegno rigide: tipologie e criteri di progetto.
2.3 Opere idrauliche a difesa del corpo stradale, drenaggi, tombini e ponticelli.
2.4 Richiami sui diaframmi liberi ed ancorati.
2.5 Opere di sostegno alternative: terra rinforzata, gabbionate, berlinesi. Cenni sul loro dimensionamento.
3. OPERE D’ARTE STRADALI MAGGIORI
3.1 Ponti stradali: tipologie strutturali, materiali impiegati (cemento armato, acciaio, misti acciaio - c.a.), normative di riferimento.
Impiego dei ponti militari nelle emergenze civili. Le spalle da ponte e le pile.
3.2 Gallerie: sistemi di attacco e fasi costruttive. Classificazione delle rocce.
4. COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE
4.1 Generalità sulle terre. Caratteristiche fisiche. Comportamento sotto carico.
4.2 Classificazione delle terre. Analisi granulometrica. Limiti e indici di Atterberg. Indice di gruppo. Classifica CNR – UNI 10006.
4.3 Costipamento e suoi scopi. Prova Proctor normalizzata. Macchine per costipare. Controllo della densità in sito. Stabilizzazione a calce.
4.4 Prove di portanza. Prove di carico con piastra e C.B.R.
4.5 Prescrizioni di capitolato per la costruzione del corpo stradale in rilevato e in trincea.
5. LE SOVRASTRUTTURE STRADALI
5.1 Caratteristiche tipologiche e aspetti costruttivi.
5.2 Pavimentazioni di tipo flessibile, rigido e semirigido.
5.3 Prove essenziali di laboratorio.
5.4 Esempio di scelta di un pacchetto multistrato desunto dal catalogo CNR.
6. IMPIANTI FERROVIARI
6.1 Generalità sulle ferrovie. Sede ed armamento del binario. Lunga rotaia saldata. Binario in curva: equilibrio del veicolo e aspetti geometrici.
6.2 Grado di prestazione di una linea.
6.3 Sovrappassi e sottopassi della linea. Caratteristiche tipologiche. Esecuzione in esercizio. Tipologie di ponti in acciaio.
7. CARATTERISTICHE COMPOSITIVE DEGLI AEROPORTI
7.1 Geometria della pista aeroportuale. Classifica degli aeroporti. Sezione trasversale delle piste. Superfici di limitazione degli ostacoli. Orientamento delle piste
7.2 Classifica L.C.N. Tipi di pavimentazione impiegati.
7.3 Eliporti. Tipologie e aree di competenza.

ESERCITAZIONI
1. PROGETTO DI UNA STRADA ORDINARIA
1.1 Progetto geometrico. Lo studio del tracciato planimetrico attraverso il tracciolino di 1° tentativo. La poligonale d’asse. Studio altimetrico mediante il profilo longitudinale. Sezioni tipo e quaderno delle sezioni. Calcolo dei volumi. Cenni sul computo metrico.
1.2 Aspetti teorici per il progetto delle curve orizzontali e per la definizione delle pendenze longitudinali. Le distanze di visibilità per l’arresto. I raccordi verticali.
2. CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELLE STRADE
2.1 Sezioni particolari in presenza di opere d’arte stradali.
2.2 Carreggiata di ponti e gallerie secondo normativa vigente.
2.3 Cenni sulle strade urbane.
3. ELABORATI GRAFICI DI PROGETTO
3.1 Elaborazione del tracciato d’asse su base cartografica assegnata. Studio delle modalità di esecuzione del profilo longitudinale, delle sezioni, delle aree di ingombro, del calcolo dei volumi. Elaborati grafici preliminari.
4. PROGETTO DI UN’OPERA DI SOSTEGNO
4.1 Verifiche di stabilità secondo normativa vigente.
4.2 Disegno indicativo dell’opera


1 DESIGN CRITERIA OF AN ORDINARY ROAD
1.1 General concepts about roads. Elements constituting the road paving.
Classification of roads. Resistance to motion. Adherence. The equation for
traction.
1.2 Typical sections of an ordinary road: open cut, embankment, halfway up a
hill. The marginal elements.
2 MINOR ROAD ENGINEERING STRUCTURES
2.1 Flexible support structures: typologies and construction attributes.
2.2 Rigid support structures: typologies and design criteria
2.3 Idraulic structures to support roads: drainage, drains, small bridges.
2.4 Highlights on loose and anchored diaphragms
2.5 Alternative support structures: mechanically stabilized earths, gabions,
Berlinese structures. Notes on their sizing.
3 MAJOR ROAD ENGINEERING STRUCTURES
3.1 Road bridges: typology of structures, materials to employ (reinforced
concrete, steel, mixed steels, c.a.), current norms.
3.2 Tunnels: identification of starting points and constructive phases.
Classification of rocks.
4 CONSTRUCTION OF ROAD BODY
4.1 General terms on earths. Physical characteristics. Behaviour under stress.
4.2 Classification of earths. Granulometric analysis. Atterberg limits and
indexes. Group index. CNR -- UNI 10006 Classification.
4.3 Tamping and its usage. Normalised Proctor proof. Tamping machines. Density control in situ. Lime stabilization.
4.4 Proof of carrying capacity. Proof of load with slabs and C.B.R.
4.5 Specification of the regulation for building road bodies with open cuts and
embankments

5 ROAD SUPERSTRUCTURES
5.1 Characteristics, typologies and construction attributes.
5.2 Flexible, rigid and semi-rigid paving
5.3 Essential trial laboratory testing
5.4 Example of choice of a multi-layered as from the CNR catalogue.

6 RAILROAD STRUCTURES
6.1 Generalities on railroads. Rail resting and arming. Long welded tracks.
Line track geometry. Bend tracks: vehicle balance and geometrical aspects.
6.2 Railroad performance coefficient.
6.3 Railroads flyovers and underpass. Typologies and characteristics.
Execution without operational interruption. Typologies of steel bridges.

7 BUILDING CHARACTERISTICS OF AIRPORTS
7.1 Geometry of airport lanes. Classification of airports. Geometrical section
of airport lanes. Areas of barrier limitations.
7.2 Airport lanes orientation.
7.3 L.C.N. classification. Typologies of employable paving.

EXERCISE.

1 Ordinary Road Design
1.1 Geometric design. Project of the route of the road with “tracciolino”. Axis polygonal. Altimetry project with longitudinal section. Trasversal type sections and set of sections. Calculation of volumes. Notes on meter computation.
1.2 Horizontal curve design. Longitudinal slope design. Vertical link road. Stop safety distance.
2 Geometric feature of roads.
2.1 Trasversal type sections for road engineering structures.
2.2 Carriageway of bridges, tunnels and subway.
2.3 Notes on streets.
3 Graphic plans.
3.1 Design of the route of the road founded on chart map. Design of longitudinal sections, trasversal sections, volumes. Preliminary graphic project.
4 Design of an support structures.
4.1 Check of stability in conformity with the rules.
4.2 Scheme descriptive.



Oggetto:

Modalità di insegnamento


L'insegnamento viene erogato in modo frontale con utilizzo della lavagna e del proiettore.

Sono previste circa 45 ore di lezione frontale, la presenza di esercitazioni, una eventuale visita di istruzione e l'obbligo di frequenza.

The teaching is delivered in a frontal way using the blackboard and the projector.

There are about 45 hours of lectures, the presence of exercises, a possible educational visit and the obligation to attend.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento


La verifica dell'apprendimento è demandata a due momenti fissati durante lo svolgimento del corso: nella prima data prevista si controllerà il grado di apprendimento raggiunto dagli studenti attraverso una prova scritta commentata successivamente per evidenziare eventuali carenze sullo studio fino a quel momento realizzato. L'unità di misura utilizzata sarà un voto espresso in 30simi.

Tenuto conto che saranno due le prove di verifica, quella intermedia prima descritta e quella finale, il voto assegnato allo studente per 6/10 sarà ottenuto nella prima prova, e per 4/10 con la prova finale.

Se lo studente vuole ripetere l'esame relativo alla prima prova, in occasione della seconda verifica dovrà rispondere a quesiti sull'intero programma senza che il voto già preso possa influenzare il risultato di questa prova complessiva.

The assessment of learning is delegated to two fixed moments during the course: on the first scheduled date the degree of learning achieved by the students will be checked through a written test subsequently commented to highlight any deficiencies in the study carried out up to that point. The unit of measurement used will be a vote expressed in 30th.

Oggetto:

Attività di supporto


Possibili visite a laboratori-prove dei materiali stradali.

Saranno previste n. 35 ore di attività didattiche integrative - cicli di esercitazioni - svolte dal Dott. Bordino Fabio



Possible visits to laboratory-tests of road materials.

There will be n. 35 hours of supplementary educational activities - exercise cycles - carried out by Dr. Bordino Fabio


Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:


STRADE - TEORIA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI STRADALI - Vol. 1 progettazione - Felice Santagata - ed. Pearson

AGOSTINACCHIO e altri. Strade, ferrovie ed aeroporti. La progettazione geometrica in sicurezza. Ed. EPC Libri.

Gattinoni, Scesi, Papini. Geologia applicata vol. 2. Ed. CEA


STRADE - TEORIA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI STRADALI - Vol. 1 progettazione - Felice Santagata - ed. Pearson

AGOSTINACCHIO e altri. Strade, ferrovie ed aeroporti. La progettazione geometrica in sicurezza. Ed. EPC Libri.

Gattinoni, Scesi, Papini. Geologia applicata vol. 2. Ed. CEA



Oggetto:

Note

L'insegnamento prevede n. 35 ore di attività didattica integrativa che verrà svolta dal/dalla Dott./Dott.ssa Fabio Bordino

Oggetto:

Moduli didattici

Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 13/09/2023 12:02
    Location: https://www.suiss.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!