- Oggetto:
STORIA DELLO STATO E DELLA SOCIETA' CONTEMPORANEA
- Oggetto:
HISTORY OF THE STATE AND CONTEMPORARY SOCIETY
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- CPS0982
- Docente
- Gian Luigi Gatti (Titolare del corso)
- Corso di studio
- [f055-c702] Laurea in Scienze Strategiche e della Sicurezza
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- M-STO/04 - storia contemporanea
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Obiettivo dell'insegnamento è fornire una solida conoscenza del quadro storico contemporaneo (dall'età degli imperi a oggi) a partire dalle strutture fondamentali dello Stato e delle relazioni internazionali colte nel loro profondo radicamento nel tempo. Coerentemente con gli obiettivi formativi del corso di studi si metteranno a fuoco gli assetti politico-istituzionali e le dinamiche della società, guardando con particolare attenzione alla natura e alla trasformazione dei conflitti armati e ai rapporti guerra-società e alla ridefinizione degli scenari della sicurezza, tenendo conto del contributo conoscitivo delle discipline sociologiche, politologiche e antropologiche.
The aim of the course is to provide a solid knowledge of the contemporary historical framework (from the age of empires to the present day) starting from the fundamental structures of the State and international relations grasped in their deep roots in time. In line with the educational objectives of the course of study, the focus will be on the political-institutional structures and dynamics of society, looking with particular attention to the nature and transformation of armed conflicts and war-society relations and the redefinition of security scenarios, taking into account the cognitive contribution of sociological, political and anthropological disciplin
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente dovrà dimostrare un solido orientamento di fronte ai principali snodi e processi della storia generale della società contemporanea anche in rapporto ai processi di lungo periodo di costruzione dello Stato (conoscenza e capacità di comprensione); sviluppare la capacità di costruire nessi fra fenomeni e proporre analisi in termini di processi e in termini comparativi (conoscenza e capacità di comprensione applicata); sviluppare un approccio critico consapevole utilizzando un appropriato linguaggio disciplinare (autonomia di giudizio e abilità comunicative).
The student will have to demonstrate a solid orientation towards the main junctions and processes of the general history of contemporary society, also in relation to the long-term processes of State construction (knowledge and understanding); develop the ability to construct links between phenomena and propose analyses in terms of processes and in comparative terms (knowledge and applied understanding); develop a conscious critical approach using appropriate disciplinary language (autonomy of judgment and communication skills).
- Oggetto:
Programma
Lo Stato moderno: nascita ed evoluzione di istituzioni e apparati.
Dall'Antico regime allo Stato ottocentesco.
L'Europa delle nazioni baricentro del mondo: gli imperi e la prima globalizzazione
La Grande guerra e il potere dello Stato macchina
La sovranità totalitaria e il "secolo delle ideologie":
Fascismo e Nazismo
Guerra civile europea e guerra dei trent'anni
La crisi dell'economia e della politica liberale
La seconda guerra mondiale
Guerra fredda
L'Europa e l'età del Welfare State
Dall'età atlantica all'età del Pacifico? Le contraddizioni del "secolo americano"
Guerra calda: la decolonizzazione e l'età della guerriglia
Il Medio Oriente, l'Occidente e la "resurrezione dell'impero"
Una nuova rivoluzione industriale
Il crollo del comunismo
Dopo le ideologie : guerre civili / guerre etniche
Ripensare il genocidio: l'età dei diritti, la morte di massa e il problema della Responsabilità
The modern state: birth and evolution of institutions and apparatus. From the Ancient Regime to the nineteenth-century State. The Europe of the world's center of gravity nations: empires and the first globalization The Great War and the power of the state machine Totalitarian sovereignty and the "century of ideologies": Fascism and Nazism European Civil War and Thirty Years' War The crisis of the economy and liberal politics The Second World War Cold War Europe and the age of the Welfare State From the Atlantic Age to the Pacific Age? The contradictions of the "American century" Hot War: Decolonization and the Age of Guerrilla War The Middle East, the West and the "resurrection of empire" A new industrial revolution The collapse of communism After ideologies: civil wars / ethnic wars Rethinking Genocide: The Age of Rights, Mass Death, and the Problem of Accountability
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali. E' previsto un modulo seminariale facoltativo, se il corso (o una parte di esso) potrà essere erogato in presenza.
Frontal lessons. An optional seminar module is foreseen, if the course (or part of it) can be delivered in person.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Dopo un accertamento del programma di storia dell'ultimo anno delle superiori (in forma scritta in un appello straordinario a fine maggio o in forma orale nei successivi appelli), la prova d'esame si baserà su una verifica orale dell'acquisizione dei contenuti e della capacità di inquadrare le dinamiche storiche affrontate con autonomia e proprietà di strumenti critici.
After an assessment of the history program of the last year of high school (in written form in an extraordinary session at the end of May or in oral form in subsequent sessions), the exam will be based on an oral assessment of the acquisition of the contents and of the ability to frame the historical dynamics faced with autonomy and ownership of critical tools.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
TESTI
- Per l'accertamento sul programma di storia dell'ultimo anno delle scuole medie superiori:
Un manuale di base: quello utilizzato l'ultimo anno delle scuole superiori oppure: G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 ad oggi, Laterza, Roma-Bari, 2008 o successive edizioni (aggiornate rispetto alle precedenti), a partire dal capitolo n. 9, Stato e società nell'Italia unita.
E' possibile concordare con il docente l'utilizzo di un altro manuale.
- Per il programma monografico:
1.
Un percorso a scelta tra i seguenti INSIEME ad uno dei percorsi del punto 2:
- Margaret MacMillan, War. Come la guerra ha plasmato gli uomini (War. How conflict shaped us), Rizzoli, 2021
- James J. Sheehan, L'età post-eroica. Guerra e pace nell'Europa contemporanea (Where Have All Soldiers Gone? The Transformation of Modern Europe, 2006), Laterza, fino a pp. 253 INSIEME A: Introduzione alla storia contemporanea, a cura di S. Cavazza e P. Pombeni, il Mulino, soltanto i seguenti capitoli (acquistabili separatamente sul sito Pandoracampus): 7. Guido Formigoni, Le relazioni internazionali, 9. Riccardo Brizzi, Mass media e politica: dal telegrafo ad internet (pp. 131-158 e 177-198)
2. Un volume o un gruppo di testi a scelta tra:
a) E. Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione, Laterza, soltanto i cap. 1, 3 e da 6 a 10 compresi (pp. 200 ca.), INSIEME A: L. Rapone, Antifascimo su Treccani, si trova qui: https://www.treccani.it/
enciclopedia/antifascismo_% 28Enciclopedia-Italiana%29/ b) G. Rochat, Le guerre italiane 1935-1943, dalla guerra d'Etiopia alla disfatta, Einaudi, pp. 460.
c) M. Forno, 1945. L'Italia tra fascismo e democrazia, Carocci, pp. 11-121; INSIEME A: G. Crainz, Autobiografia di una repubblica. Alle radici dell’Italia attuale, Donzelli, 2009 pp. 239
d) M. Flores, G. Gozzini, 1968. Un anno spartiacque, il Mulino, 2018, pp. 266 (Il titolo può trarre in inganno: è un testo di Global history sul periodo 1945-2020)
e) Perry Willson, Italiane, biografia del Novecento, Laterza, varie edizioni (2017), pp. 366
f) Gastone Breccia, La grande storia della guerra. Uomini, Stati e imperi in lotta, Newton Compton, 2020, pp 384.
g) E. De Angelis, Guerra e Mass Media, Carocci, 2007, pp. 128, INSIEME A: R. Brizzi, Mass Media e politica: dal telegrafo ad internet in Cavazza Pombeni (a cura di), Introduzione alla storia contemporanea, Il Mulino, pp. 177-198
- per chi ha frequentato le scuole medie superiori all'estero:
Jay Winter, Dreams of Peace and Freedom. Utopian Moments in the 20th Century, Yale University Press, 2006, pp. 1-232 WITH Robert I. Rotberg, Theodore K. Rabb (a cura di), The Origin and Prevenction of the Major Wars, Cambridge University Press, only Introduction, Structural Theories and 3 other essays chosen by the student.
E' possibile concordare ulteriori opzioni, sulla base dei propri interessi (sia durante il corso, sia contattando il docente via mail): dopo aver valutato idoneo il tema proposto, il docente presenterà una bibliografia da preparare per il colloquio.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 20/09/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2025 alle ore 23:55
- Oggetto: