- Oggetto:
- Oggetto:
MTA - LOGISTICA MILITARE
- Oggetto:
LOGISTICS
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- CPS0631
- Docente
- Francesco Tranaso (Titolare del corso)
- Corso di studio
- [f055-c702] Laurea in Scienze Strategiche e della Sicurezza
- Anno
- 2° anno, 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- ING-IND/35 - ingegneria economico-gestionale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
L’insegnamento non prevede dei prerequisiti specifici, ma è auspicapile una conoscenza di base dell'architettura delle forze armate e dei suoi principali compiti istituzionali che verranno comunque sinteticamente ripresi durante l’erogazione dell’insegnamento.The course does not provide specific prerequisites, but it is desiderable the basic knoledge of Armed Forces and their main tasks; however it will be summarized during the course.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti ed alle studentesse la conoscenza di base della dottrina logistica militare e dei principali strumenti di pianificazione ai livelli ordinativi minori.The course aims to give to students the basic knowledge of Military Logistics Doctrine and basic knowledge of the main planning tools at the lower unit level.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza ecomprensione
Conoscere l'organizzazione logistica dell'Esercito Italiano comprendendone la struttura ed i principi fondamentali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Applicare i concetti dottrinali fondamentali e le principali metodologie di pianificazione logistica per organizzare lo strumento logistico.Autonomia di giudizio
Discutere in gruppo e con il docente criticità ed opportunità dell'organizzazione logistica militare.Capacità di apprendimento
Sviluppare capacità autonome di apprendimento e di autovalutazione della propria preparazione
Knowledge and understanding
Know the logistical organization of the Italian Army by understanding its structure and fundamental principles.Ability to apply knowledge and understanding
Apply the fundamental doctrinal concepts and the main logistics planning methodologies to organize the logistics task force.Autonomy of judgement
Discuss in the group and with the teacher the critical issues and opportunities of military logistics organisation.Learning ability
Develop autonomous learning and self-evaluation skills of one's preparation- Oggetto:
Programma
Durante l'insegnamento saranno affrontati i seguenti temi:: - la logistica nella storia militare;
- elementi di base della logistica;
- i principi della logistica;
- gli organi logistici;
- le attività logistiche;
- cenni alla logistica NATO; - la pianificazione dei movimenti;
- la pianificazione delle scorte e dei rifornimenti;
- la pianificazione del sostegno sanitario;
- cenni sugli aspetti logistici del processo decisionale di pianificazione.
The following topics will be addressed during the course: - logistics in military history;
- basic elements of logistics;
- logistic principles;
- logistic organisation;
- logistic functions;
- nods of NATO logistics doctrine; - the movement planning methodology;
- the sustainment planning methodology;
- the medical support planning methodology;
- nods of the logistic approach to the planning methodology.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’attività didattica sarà svolta prevalentemente con lezioni frontali in presenza ed attività pratiche/esercitazioni.The teaching activity will be carried out mainly with face-to-face lectures and practical activities/group exercises.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le modalità di valutazione atte a verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi avverrà con la somministrazione di esame scritto con domande ed esercizi a risposta aperta e a risposta multipla. La valutazione viene fatta in trentesimi, l’esame si ritiene superato se viene raggiunta la sufficienza (18/30).The assessment methods aimed at verifying the achievement of the expected learning outcomes will take place with a written exam with open-ended and multiple choice questions and exercises. The evaluation is made out of thirtieths, the exam is considered passed if a passing grade (18/30) is achieved.- Oggetto:
Attività di supporto
Il materiale didattico utilizzato viene reso disponibile durante l'erogazione dell’insegnamento sulla piattaforma di e-learning. Potrà essere richiesto un sostegno aggiuntivo all'insegnante concordando un colloquio su specifici argomenti.Sarà prevista attività didattica integrativa svolta dal Ten.Col. SERINO Carmine
The teaching material used is made available during the delivery of teaching on the e-learning platform. Additional support may be requested to the teacher by arranging an explanation on specific topics.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
SME PDE-1 "La dottrina dell’Esercito" ed. 2019;
SME PDE- 4 "IL SOSTEGNO LOGISTICO" ed. 2018
- Oggetto:
Note
Esercitatore Militare: Ten. Col. Carmine Serino
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 8:30 - 10:30 Mercoledì 14:00 - 16:00 Venerdì 8:15 - 10:00 Lezioni: dal 14/10/2024 al 20/12/2024
Nota: Le lezioni si svolgeranno secondo il seguente calendario:
14 ottobre 08:30-10:30
18 ottobre 08:15-10:00
25 ottobre 08:15-10:00
8 novembre 08:15-10:00
15 novemebre 08:15-10:00
22 novembre 08:15-10:00
29 novembre 08:15-10:00
4 dicembre 14:00-16:00
11 dicembre 14:00 - 16:00
13 dicembre 08:15-10:00
18 dicembre 14:00 - 16:00
20 dicembre 08:15-10:00- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 20/09/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2025 alle ore 23:55
- Oggetto: