Paolo Caraffini
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Culture, Politica e Società
- SSD: SPS/06 - storia delle relazioni internazionali

Contatti
- 011.6702614
- paolo.caraffini@unito.it
- Dipartimento di Culture, Politica e Società, Campus Luigi Einaudi - Lungodora Siena 100, Torino
Studio 3D228 - 3° Piano - https://www.suiss.unito.it/persone/paolo.caraffini
- VCard contatti
Presso
- Department of Cultures, Politics and Society
- Dipartimento di Culture, Politica e Società
- Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
- Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Curriculum vitae

Prodotti della ricerca
Tutti i miei prodotti della ricercaInsegnamenti
- DINAMICHE ISTITUZIONALI, RAPPRESENTANZA POLITICA E DEMOCRAZIA NELL'UNIONE EUROPEA (CPS0670)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società - HISTORY OF EUROPEAN INTEGRATION (ON-LINE) (INF0218)
Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS) - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A-L (SCP0180)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società - STORIA E POLITICA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA (CPS0167)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società - STORIA POLITICA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA (INF0135)
Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Temi di ricerca
I miei principali interessi di ricerca vertono sulla storia del processo di integrazione europea, con particolare riferimento alla politica europeistica dell’Italia. Nello specifico mi sono occupato dei movimenti per l’unità europea, dei partiti politici italiani e il processo di integrazione europea e di singole personalità dell’europeismo e del federalismo europeo. Più di recente la mia attenzione si è concentrata sull’europeismo nella Resistenza francese e sulla politica della Francia gollista verso le istituzioni comunitarie e, nello specifico, sulle posizioni assunte dal Movimento europeo internazionale e, in particolare, dalla sua sezione nazionale francese, l’OFME (Organisation française du Mouvement européen), nei riguardi delle proposte golliste di organizzazione confederale dell’Europa. Altro settore di interesse è la politica francese in Africa nel suo intreccio con il processo di integrazione europea e con le politiche attuate dall'UE (PESC e PSDC).
Progetti di ricerca
Attività in agenda
Organi
- Commissione Monitoraggio e Riesame CdS Scienze internazionali
- Commissione Monitoraggio e Riesame Corso di studio in Scienze Internazionali, Sviluppo e Cooperazione
Cariche accademiche pro tempore
• Vicepresidente del corso di laurea in Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione• Responsabile Orientamento del corso di laurea triennale in Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione
• Referente del Tutorato Matricole del corso di laurea triennale in Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione
• Tutor del percorso “Studi europei” del corso di laurea magistrale in Scienze internazionali
Ricevimento studenti
Ricevimento su prenotazione. Per contattare il docente, inviare, per cortesia, una mail a paolo.caraffini@unito.it