CdL triennale Interfacoltà in Scienze Strategiche
Il Corso di Laurea triennale Interfacoltà in Scienze Strategiche è un corso di laurea a numero programmato ai sensi dell'art. 2.1 lettera a) della legge n. 264 del 2 agosto 1999 "Norme in materia di accesso ai corsi universitari". In relazione all'a.a. 2010/2011 il corso prevede l'ammissione di un numero massimo di 40 studenti. L'ammissione al corso è quindi consentita previo superamento di un test di ammissione.
Oltre a tale numero di studenti iscrivibili saranno inoltre riservati n. 2 posti ai cittadini stranieri residenti all'estero, così come previsto dal D.P.R. 31 agosto 1999, n. 394, art. 46, 1° comma. Inoltre saranno in più riservati n. 2 posti riservati ai cittadini cinesi.
Al fine di consentire l'iscrizione agli studenti albanesi, è previsto per l'A.A. 2010/2011 la prova di lingua italiana con le medesime modalità e criteri adottati per gli studenti stranieri.
Gli studenti provenienti da un altro corso di laurea (per passaggio o trasferimento) e gli studenti in possesso di un titolo accademico (laurea triennale, laurea specialistica o laurea del vecchio ordinamento) posso chiedere il riconoscimento dei crediti formativi già acquisiti. Sulla base della valutazione della tipologia dei crediti formativi già conseguiti dallo studente, la Commissione Piani di Studio potrà prevedere un'eventuale abbreviazione di corso. Gli studenti interessati all'iscrizione possono eventualmente richiedere, anche prima di procedere alla stessa iscrizione, una prevalutazione del proprio curriculum accademico in vista dell'ammissione al Corso di Laurea prescelto. E' comunque necessario il superamento del test d'ammissione.
CdL triennale Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (III anno)
L'accesso al III anno del Corso di Laurea triennale Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche attivato presso l'Università di Torino è consentito esclusivamente agli studenti ufficiali della Scuola di Applicazione e Istituto di Studi Militari dell'Esercito provenienti dall'Accademia Militare di Modena e che abbiano frequentato il precedente biennio formativo presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.
CdL Specialistici in Scienze Strategiche
L'accesso ai 5 corsi di laurea specialistici in Scienze Strategiche (Scienze Strategiche e delle Comunicazioni, Scienze Strategiche ed Economico Amministrative, Scienze Strategiche e Logistiche, Scienze Strategiche e Politico Organizzative, Scienze Strategiche e dei Sistemi Infrastrutturali) è consentito a tutti gli studenti già in possesso di una laurea triennale, di una laurea del vecchio ordinamento o di un'altra laurea specialistica.
Gli studenti civili che hanno conseguito la laurea triennale Interfacoltà in Scienze Strategiche verranno ammessi alla Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Politico - Organizzative senza l'attribuzione di debiti formativi e quindi con il riconoscimento di n. 180 cfu. In caso di iscrizione ad un altro corso di laurea Specialistica in Scienze Strategiche verrà invece valutato il singolo percorso formativo e verranno eventualmente attribuiti dei debiti formativi.
Gli studenti ufficiali che hanno conseguito la laurea triennale Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche vengono ammessi ad uno dei cinque Corsi di Laurea Specialistica (a seconda del percorso di provenienza) senza l'attribuzione di debiti formativi e quindi con il riconoscimento di n. 180 cfu.
Delibere di ammissione e convalida crediti formativi in possesso dello studente
Gli studenti in possesso di un'altra laurea triennale, di una laurea del vecchio ordinamento o di una laurea specialistica possono chiedere il riconoscimento dei crediti formativi già acquisiti nella precedente carriera accademica. Successivamente all’iscrizione, sulla base del curriculum formativo dello studente, la Commissione Piani di Studio attribuirà eventuali debiti formativi o in alternativa (solo per gli studenti in possesso di una laurea del vecchio ordinamento o di un'altra laurea specialistica) potrà prevedere un'eventuale abbreviazione di corso. Preso atto della delibera di ammissione della Commissione Piani di Studio, lo studente potrà eventualmente rinunciare all’iscrizione e presentare richiesta di rimborso tasse (secondo le modalità e le tempistiche che verranno stabile dal Regolamento Tasse e Contributi dell’anno accademico di riferimento).