- Oggetto:
- Oggetto:
Storia politica dell'integrazione europea, Storia politica dell'integrazione europea B
- Oggetto:
Political History of European Integration, Political History of European Integration B
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- INF0135 - MAN0385
- Docenti
- Paolo Caraffini (Titolare del corso)
Giorgio Grimaldi (Titolare del corso)
Giuseppe Romeo (Titolare del corso) - Corso di studi
- [f055-c503] Laurea Magistrale in Scienze Strategiche
[f055-c503PO] Laurea Magistrale in Scienze (Percorso Politico Organizzativo)
[f055-c503LOG] Laurea Magistrale in Scienze (Percorso Logistico)
[f055-c504] Laurea Magistrale in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c504PO] Laurea Magistrale in Scienze e Militari (Percorso Politico Organizzativo) - Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SPS/06 - storia delle relazioni internazionali
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Propedeutico a
- NO
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
A. Fornire le conoscenze che permettano di apprendere:
- le ragioni dell'unificazione europea,
- i metodi che hanno presieduto al processo di integrazione,
- le linee generali della storia dell'unificazione europea dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi.
B. Sviluppare le capacità di:
- comprendere il significato storico dell'unificazione europea, cioè il conseguimento della pace, il rafforzamento della democrazia, lo sviluppo economico nel continente,
- capire i meccanismi sovrannazionali e intergovernativi che hanno caratterizzato la storia dell'integrazione,
- orientarsi nella complessità delle relazioni tra gli Stati membri e tra l'Unione Europea e il resto del mondo.
A. To reach a good knowledge of:
- basic reasons for the uniting of Europe,
- different approaches to the unification of Europe,
- the history of European unification from the end of World War II.
B. To develop abilities:
- to understand the historical significance of European integration (peace, democracy, economic development),
- to understand the supranational and intergovernmental mechanisms which govern the process of unification,
- to comprehend the complexity of Member States relationships and of the role of the European Union in international relations.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, si dovrà dimostrare di:
- possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso,
- essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti,
- saper valutare criticamente lo sviluppo e le contraddizioni che hanno caratterizzato la storia dell'integrazione europea.
By the end of the course, students will be able to demonstrate:
- a good knowledge of the topics covered during the classes,
- to employ appropriate instruments to understand the process of European integration,
- to critically assess the development and the contradictions of European integration
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le modalità didattiche prevedono lezioni frontali in aula, con l'utilizzo di slides che saranno rese disponibili su Moodle, alla conclusione di ogni lezione.
Nel corso delle lezioni, è favorita l'interazione in termini di interventi, osservazioni, spunti di riflessione e interessi di approfondimento.
La frequenza, pur non obbligatoria, è vivamente consigliata, in quanto le studentesse e gli studenti frequentanti hanno la possibilità di assimilare e approfondire la materia con gradualità.
Frontal lectures in the classroom, with the use of slides that will be available at the end of each lesson and can be found on the Moodle Platform.
The students are encouraged to interact during the on-line lessons, in terms of speeches, observations and points of interest for further consideration and exploration.
The attendance, although not compulsory, is strongly recommended, because attending students have the opportunity to assimilate and to study the topics more deeply.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica tende ad accertare le conoscenze acquisite, la capacità di comprensione degli argomenti trattati, la capacità di esposizione chiara e coerente e di operare collegamenti tra i fatti storici, il rigore argomentativo, il senso critico. L'esame consiste in un accertamento scritto a metà corso e in un secondo accertamento scritto a fine corso oppure in un esame orale secondo le indicazioni della SUISS. Coloro che non superano i due accertamenti, dovranno sostenere l'esame orale.
Ciascuna prova (accertamento scritto ed esame orale) verrà valutata in trentesimi e il voto finale sarà dato dalla media dei due risultati (i risultati accertamento scritto e l'esame orale peseranno, quindi, per il 50% ciascuna nella determinazione del voto finale). Per superare l'esame occorre che entrambe le prove siano sufficienti (18/30).
The assessment takes into account the knowledge and comprehension acquired during the classes as well as their ability in critical analysis, to express themselves coherently and eloquently. The exam is based on a written essay at the mid-course and on a second written essay at the end of the course or on an oral exam. Who do not pass the written tests, must pass an oral exam.
Each test (written essay and oral exam) will be evaluated in thirtieths and the final grade will be given on the average of the two results (the results of the written essay and the oral exam will each weigh 50% of the full mark in determining the final evaluation). To pass the assessment, both tests (written essay and oral exam) must be sufficient (18/30).
- Oggetto:
Attività di supporto
Su richiesta della singola studentessa o del singolo studente, verrà favorito l'approfondimento di aspetti specifici del processo di integrazione europea, con la partecipazione facoltativa a seminari e convegni segnalati dai docenti.
On request (by the individual student), specific aspects of the European integration process will be explored further through optional participation in seminars and conferences identified by the professors.
- Oggetto:
Programma
Le premesse dell'integrazione europea: idea d'Europa e crisi degli Stati nazionali
I metodi dell'integrazione: federalismo, confederalismo, funzionalismo
Storia dell'integrazione europea:
La fase pionieristica (1945-1949 )
- le ragioni interne ed esterne dell'unificazione
- il bipolarismo e la guerra fredda, la dottrina Truman, il piano Marshall
- i primi passi: la cooperazione economica (OECE), politica (Consiglio d'Europa), militare (patto di Bruxelles e NATO), scientifica.
La nascita delle comunità (1950-1957)
- la dichiarazione Schuman e la CECA
- la CED
- i trattati di Roma
Il mercato comune (1958-1968)
- il successo della liberalizzazione commerciale e l'unione doganale
- l'Europa di de Gaulle, i piani Fouchet, la politica della sedia vuota, il compromesso di Lussemburgo, il primo tentativo di adesione del Regno Unito
Crisi e rilancio della CEE (1969-1979)
- il vertice dell'Aia
- i vertici di Parigi
- l'unione economica e monetaria (SME e ECU)
- le elezioni dirette del Parlamento europeo
Dalla CEE all'UE (1980-1992)
- nuovi allargamenti
- il progetto di trattato sull'UE
- l'Atto Unico Europeo
- il trattato di Maastricht
Dal trattato di Maastricht al trattato di Lisbona (1993-2009)
- il quarto allargamento
- il trattato di Amsterdam
- la carta dei diritti fondamentali
- il trattato di Nizza, il quinto allargamento
- il trattato di Lisbona
Basic reasons for the uniting of Europe: idea of Europe and crisis of Nation State
Different approaches: federalism, confederalism, functionalism
History of European integration:
The pioneering phase (1945-1949)
- the bipolar system and the Cold War, the Truman doctrine, the Marshall plan
- the first steps: economic (OEEC), political (Council of Europe), military (Brussels treaty and NATO), scientific cooperation
The birth of the community of Europe (1950-1957)
- the Schuman declaration and the ECSC
- the EDC
- the treaties of Rome
The common market (1958-1968)
- free trade and customs union
- de Gaulle, the Fouchet plans, the empty chair policy, the Luxembourg compromise, the United Kingdom's first application
Crisis and revival of the EEC (1969-1979)
- the Hague summit
- Paris summits
- European economic and monetary union (EMS and ECU)
- European Parliament elections by direct universal suffrage
From the European Community to the EU (1980-1992)
- new enlargements
- the Single European Act
- the treaty on the EU
From the treaty of Amsterdam to Lisbon (1993-2009)
- the fourth enlargement
- the treaty of Amsterdam
- the charter of fundamental rights
- the treaty of Nice
- the fifth enlargements
- the treaty of Lisbon
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Storia dell'integrazione europea
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Guerini
- Autore:
- Umberto Morelli, Joanna Sondel-Cedarmas
- Capitoli:
- tutti
- Note testo:
- NUOVA EDIZIONE
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Gli appunti presi a lezione, il materiale didattico fornito (in particolare le slides) e il seguente testo:
UMBERTO MORELLI, JOANNA SONDEL-CEDARMAS, Storia dell'integrazione europea, Milano, Guerini e Associati, 2022
Notes taken during the lessons, PPT presentation and the following book:
UMBERTO MORELLI, JOANNA SONDEL-CEDARMAS, Storia dell'integrazione europea, Milano, Guerini e Associati, 2022
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 14:35 - 17:00 Lezioni: dal 04/09/2023 al 21/12/2023
- Oggetto:
Note
Si invitano le studentesse e gli studenti a registrarsi all'insegnamento su CampusNet e su Moodle, per ricevere eventuali comunicazioni da parte dei docenti
Durante la prima lezione il docente illustrerà in dettaglio le caratteristiche dell'insegnamento, i temi che saranno affrontati, il libro di testo e le modalità organizzative.
Please sign up on CampusNet and Moodle, to receive news from the teachers
During the first lesson the professor will illustrate, entering into detail, the characteristics of the course, the subjects that will be dealt with, the textbook that will be used and the organisational procedures that will be adopted.
- Oggetto: