Vai al contenuto principale
Logo di Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)

SUISS - Struttura Didattica Speciale in Scienze strategiche

Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)

Logo di Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Oggetto:
Oggetto:

Scienza Politica

Oggetto:

Political Science

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
TR013
Docente
Valter Maria Coralluzzo (Titolare del corso)
Corso di studi
[f055-c301] Triennale Interfacoltà in Scienze Strategiche
Anno
2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SPS/04 - scienza politica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Modalità d'esame
Scritto, più eventuale orale integrativo
Prerequisiti
Nessuno.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Fornire allo studente le basi teoriche e metodologiche necessarie per un'analisi critica dei fenomeni politici e per la comprensione degli aspetti essenziali del funzionamento e della trasformazione dei sistemi politici contemporanei.

The course aims to provide students with the basic theoretical and methodological tools of political science, to enable them to better understand politics, and to critically analyze the mode of operation and transformation of contemporary political systems.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente si sarà familiarizzato con gli strumenti concettuali, teorici e metodologici di base della scienza politica, e avrà acquisito la capacità di comprendere e analizzare criticamente i fenomeni politici e, in particolare, gli aspetti essenziali del funzionamento e della trasformazione dei sistemi politici contemporanei.

At the end of the course it is expected that students have become familiar with the basic conceptual, theoretical and methodological tools of political science, and that they have acquired the ability to better understand politics, and to critically analyze the mode of operation and transformation of contemporary political systems.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consisterà in una prova scritta (a domande chiuse e aperte) sull'intero programma del corso. Per i soli studenti frequentanti è previsto, a fine corso, un esonero scritto concernente il manuale di Pasquino, i materiali integrativi del manuale disponibili sul website della SUISS e il libro di Damiani [vedi punti 1 e 2 del programma sotto riportato]. Per chi avrà ottenuto nell'esonero una valutazione sufficiente la prova scritta finale riguarderà soltanto la rimanente parte del programma [vedi punti 3 e 4 del programma sotto riportato]. Chi, invece, avrà riportato nell'esonero un'insufficienza dovrà sostenere tutto l'esame in un'unica prova scritta. È prevista altresì la possibilità, per gli studenti che lo richiedano, di un orale integrativo, al quale però sarà ammesso soltanto chi, nello scritto (o nei due scritti), avrà riportato una votazione (o una media dei voti) non inferiore a 16/30.

The examination will consist of a written test (open and closed questions) on the entire program of the course. Only for students attending the course is expected, around the end of the course, a written test on the first part of the program (i.e. Pasquino's and Damiani's textbooks, and supplementary materials made available in the SUISS website) [see points 1 and 2 in the program below]. For those who will get in this test sufficient evaluation, the final written test will cover only the remaining part of the program [see points 3 and 4 in the program below]. For students who will request it, and who will have reported in the written test (or tests) a score (or an average score) of not less than 16/30, there will be the possibility of a supplementary oral.

 

Oggetto:

Programma

Il corso si articola in due parti: 1) nella prima parte, dopo una ricognizione dei principali approcci all'analisi della politica (incluso l'innovativo approccio della network analysis), si affronteranno i temi classici della disciplina: partecipazione politica, gruppi d'interesse, partiti e sistemi di partito, elezioni e sitemi elettorali, parlamenti e rappresentanza politica, governi e forme di governo, analisi delle politiche pubbliche, regimi politici (democratici e non); 2) nella seconda parte, invece, si approfondiranno alcuni dei problemi che il ritorno prepotente della religione nella sfera pubblica e la proliferazione dei conflitti a base identitaria pongono alle moderne democrazie.

The course is divided into two parts: 1) the first part, after reviewing the main approaches to the study of politics (including the innovative approach of network analysis), will discuss the typical issues of discipline: political participation, interest groups, political parties and party systems, elections and electoral systems, parliaments and political representation, government and forms of government, public policy analysis, and political regimes (democratic or not); 2) the second part will examine some of the problems facing modern democracies in an era characterized by the impetous return of religion in public life, as well as by the proliferation of identity-based conflicts.

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1) G. PASQUINO, Nuovo corso di scienza politica, il Mulino, Bologna 2009, 4a edizione (ad esclusione del cap. 12). Altri materiali, integrativi del manuale di Pasquino, saranno resi disponibili sul website della SUISS, a partire dall’inizio del corso.

2) M. DAMIANI, La Network Analysis. Presupposti teorici e applicazioni empiriche, Morlacchi Editore, Perugia 2013 (il libro sarà disponibile dal novembre 2013). Di questo libro gli studenti dovranno portare all'esame i capp. 2, 5 e 6.

3) V. CORALLUZZO, L. OZZANO (a cura di), Religioni tra pace e guerra. Il sacro nelle relazioni internazionali del XXI secolo, UTET Università, Torino 2012. Di questo libro gli studenti dovranno portare all'esame l'Introduzione e i capp. 1, 2, 3, 8 e 9.

4) Una breve selezione di articoli tratti dai numeri 1/2012 e 1/2013 di WARning. Rivista semestrale di studi internazionali (Morlacchi Editore, http://www.warningonline.eu). Gli articoli da portare all'esame saranno indicati all'inizio del corso.

1) G. PASQUINO, Nuovo corso di scienza politica, il Mulino, Bologna 2009, 4° ed. (with the exception of chapter 12). Other materials, supplementing Pasquino's textbook, will be made available in the SUISS website.

2) M. DAMIANI. La Network Analysis. Presupposti teorici e applicazioni empiriche, Morlacchi Editore, Perugia 2013 (the text will be available from November 2013). Of this book, students will have to study chapters 2, 5 and 6.

3) V. CORALLUZZO, L. OZZANO (eds.), Religioni tra pace e guerra. Il sacro nelle relazioni internazionali del XXI secolo, UTET Università, Turin 2012. Of this book, students will have to study Introduction and chapters 1, 2, 3, 8 and 9.

4) A brief selection of articles from the numbers 1/2012 and 1/2013 of WARning. Rivista semestrale di studi internazionali (Morlacchi Editore, http://www.warningonline.eu). Articles to be studied for the exam will be given at the beginning of the course.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 19/11/2015 12:47
Location: https://www.suiss.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!