Vai al contenuto principale
Logo di Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)

SUISS - Struttura Didattica Speciale in Scienze strategiche

Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)

Logo di Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Oggetto:
Oggetto:

Macroeconomia

Oggetto:

Macroeconomics

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
MAN0327
Docenti
Teodoro Togati (Titolare del corso)
Massimiliano Piacenza (Titolare del corso)
Andrea Gallice (Titolare del corso)
Corso di studi
[f055-c503] Laurea Magistrale in Scienze Strategiche
[f055-c503PO] Laurea Magistrale in Scienze (Percorso Politico Organizzativo)
[f055-c503LOG] Laurea Magistrale in Scienze (Percorso Logistico)
[f055-c503EA] Laurea Magistrale in Scienze (Percorso Economico Amministrativo)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SECS-P/01 - economia politica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
No

None

Propedeutico a
No

None

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L' insegnamento si propone di fornire allo studente un approfondimento delle nozioni di base della macroeconomia apprese nel corso elementare, al fine di comprendere meglio  il funzionamento dei sistemi economici nel loro complesso, nonché l'andamento delle principali variabili macroeconomiche, quali l'occupazione, il reddito nazionale, i consumi, l'inflazione. Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di capire al meglio i principali indicatori economici e le interrelazioni complesse esistenti tra queste variabili.

This course provides students with more advanced analytical tools to deal with  key macroeconomic tools and models, useful to understand the working of economic systems and the behaviour of the main macroeconomic variables, such as gross domestic product, employment, consumption and inflation. After completing the course, students will be able to better understand the main economic indicators and their complex interrelations.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

1) Conoscenza e capacità di comprensione.

Conoscere la logica di un modello macroeconomico, per comprendere le relazioni tra le principali variabili economiche.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

 Abitudine ad acquisire informazioni sullo stato e le prospettive dell'economia nazionale e dei principali paesi.  Abitudine a consultare statistiche e documenti ufficiali. Rilevanza professionale per la conoscenza dei fenomeni attuali che coinvolgono i protagonisti del sistema produttivo e richiedono previsioni.

3) Autonomia di giudizio.

 Saper individuare modelli appropriati per capire e spiegare l'andamento del sistema economico nel suo complesso. Consapevolezza della complessità dei fenomeni economici e della varietà di interpretazioni.

4) Abilità comunicative.

Tradurre con parole semplici i modelli utilizzati, imparare il rigore del ragionamento con l'uso di formule e grafici.

5) Capacità di apprendimento.

Condizione di successo nell'apprendimento è la capacità  di sviluppare ulteriormente la familiarità con i concetti, i principi e i meccanismi economici.

1) Knowledge and understanding

Knowing the functioning of a macroeconomic model, and understanding the relationships between the main economic variables.

2) Applying knowledge and understanding

A good knowledge of macroeconomic relationships represents an important element for a better professional performance  

3) Making judgements

Being able to apply a suitable model in order to understand and explain the logic of the macroeconomic system.

4) Communication skills

Translating with simple words the models, learning the rigorous reasoning through the use of graphs and formulae. 

5) Learning skills

For a successful learning, students must improve his/her  familiarity with economic concepts, principles and mechanism

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali tradizionali ed esercitazioni

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto finale


Written Examination 

Oggetto:

Programma

1) Iil modello IS-LM di economia chiusa

 2) Il modello IS-LM di economia aperta.

3) Il modello di domanda e offerta aggregata

4) Cenni di teoria dei giochi e comportamento strategico

1) The IS-LM model.

2) The IS-LM-BP model

3) The aggregate demand and supply model

4) Basic notions of game theory and strategic behavior

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

D. CIRAVEGNA, "Analisi e politica macroeconomica", UTET, Torino, 2010,

Slides a cura del docente messe a disposizione su moodle

Articoli distribuiti a lezione messi a disposizione su moodle



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì8:05 - 10:30218 Palazzo Arsenale
Martedì14:05 - 16:30218 Palazzo Arsenale

Lezioni: dal 05/09/2017 al 30/11/2017

Nota: Verificare l'orario della settimana successiva e l'aula nella sezione avvisi del sito.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/04/2018 10:29
Location: https://www.suiss.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!