Logo di Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)

SUISS - Struttura Didattica Speciale in Scienze strategiche

Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)

Logo di Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Oggetto:
Oggetto:

ANTROPOLOGIA CULTURALE II

Oggetto:

CULTURAL ANTHROPOLOGY

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
MAT0164
Docente
Laura Bonato (Titolare del corso)
Corso di studi
[f055-c703] Laurea in Scienze Strategiche
[f055-c703PO] Laurea in Scienze Strategiche (Percorso Politico Organizzativo)
Anno
3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
2
SSD dell'attività didattica
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
--
Propedeutico a

Aver seguito Antropologia Culturale I

Attendance to Cultural Anthropology I
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Acquisire consapevolezza della profonda varietà delle forme sociali e culturali, maturare un atteggiamento di apertura e comprensione nei confronti della diversità culturale, decostruire stereotipi e preconcetti potenzialmente fuorvianti e pericolosi. 

Students will acquire an awareness of the deep diversity of social and cultural life; they will develop an open approach to cultural diversity; they will be able to deconstruct prejudices and preconceived notions which are potentially dangerous.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Capacità di analisi comparativa di alcuni casi etnografici relativi ad aree internazionali di crisi, analizzati grazie agli strumenti teorici acquisiti nel primo modulo (Antropologia culturale I) (conoscenza e capacità di comprensione applicata);

utilizzo critico delle categorie antropologiche e di un linguaggio disciplinare appropriato (autonomia di giudizio e abilità di comunicazione).

Comparative analysis of some ethnographic cases concerning international crisis, analysed thanks to the theoretical tools acquired in the first module (Cultural Anthropology I) (applying knowledge and understanding);

proper use of  anthropological perspective and disciplinary language (making judgements and communication skills).

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento si articola in 14 ore di didattica frontale, integrate da discussioni, materiali foto e video-etnografici, che prevedono un forte coinvolgimento degli studenti e la loro interazione con il docente.

Teaching is divided into 35 hours of frontal teaching, integrated with discussions, photographic and video-ethnographic materials, which involve strong involvement of students and their interaction with the teacher.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Lo studente, sulla base delle lezioni dei testi consigliati, sosterrà un colloquio orale individuale.

The student, on the basis of lessons, suggested books and bibliography provided, will support an oral individual.

Oggetto:

Attività di supporto

Alcune lezioni saranno integrate con la visione di video e fotografie.

Some lessons will be integrated with video and photo viewing.

Oggetto:

Programma

Analisi di casi etnografici in situazione di crisi, tra cui:

  • i genocidi del XX secolo
  • le guerre in atto nel mondo nel 2020
  • i conflitti in Africa

 

Analisys of some ethnographic cases within the context of international crisis, and among them:

  • the genocides of the 20th century
  • wars taking place in the world in 2020 c
  • conflicts in Africa

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:



Oggetto:

Orario lezioni

Lezioni: dal 18/01/2021 al 19/03/2021

Oggetto:

Note

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 11/12/2020 10:50
Location: https://www.suiss.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!