Vai al contenuto principale
Logo di Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)

SUISS - Struttura Didattica Speciale in Scienze strategiche

Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)

Logo di Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)

FAQ - Domande frequenti

1. Che cosa è la SUISS?

La SUISS – Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche è una Struttura Didattica Speciale dell’Università di Torino, alla quale afferiscono i Corsi di Studio delle classi delle lauree e delle lauree magistrali nelle scienze della difesa e della sicurezza (L/DS e LM/DS).

La SUISS è una struttura universitaria interdipartimentale che offre una formazione multidisciplinare e innovativa con il contributo di 10 Dipartimenti dell’Università degli Studi di Torino: Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute, Chimica, Culture, Politica e Società, Fisica, Giurisprudenza, Informatica, Management, Matematica «G. Peano», Studi Storici e, infine, Scienze Economico-Sociali e Matematico-Statistiche.

 

2. Cosa significa formazione multidisciplinare?

L’offerta formativa dei Corsi di Studio della SUISS prevede un approccio ad ampio spettro alle scienze strategiche sotto diversi aspetti. Le attività formative (di seguito alcuni esempi), selezionate da diverse aree, offrono approcci differenti e integrati:

  • Area scientifica: Fisica, Matematica, Chimica, Biosicurezza, Modelli Matematici;
  • Area storico-politologica e socio-antropologica: Storia dello Stato e della Società Contemporanea, Relazioni internazionali.

 

3. Quali Corsi di Studio offre la SUISS?

Come quasi tutte le università, anche Scienze Strategiche offre un percorso 3+2, ossia un Corso di Laurea di I livello (Laurea in Scienze Strategiche e della Sicurezza) e la possibilità di continuare la propria formazione scegliendo tra due diversi percorsi per il Corso di Laurea di II livello (Laurea Magistrale in Scienze Strategiche): Politico-Organizzativo, Logistico. 
Inoltre, è previsto un percorso di II livello attualmente riservato ai soli studenti militari (Ufficiali dell'Esercito Italiano).

 

4. Militari?

La SUISS, formatasi dalla collaborazione tra l’Università di Torino e il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, è nata inizialmente con lo scopo di coordinare e gestire la formazione nelle Scienze Strategiche degli Ufficiali dell’Esercito. Tuttavia, a partire dal 1998 anche gli studenti civili vi possono accedere. Le due carriere universitarie e, successivamente, professionali sono separate, eccezione fatta per alcuni corsi comuni. Quindi, anche gli sbocchi professionali sono distinti.

ATTENZIONE: l’iscrizione come studente civile NON comporta agevolazioni per l’accesso al mondo militare. Se sei interessata/o a intraprendere questa carriera, consulta il sito: www.difesa.it

 

5. Essendo una struttura universitaria interdipartimentale, significa che devo spostarmi tra le sedi per seguire i corsi?

Assolutamente no, sono i professori a raggiungerci! Per i primi 3 anni, le lezioni si svolgono presso la Scuola di Applicazione dell’Esercito con ingresso in Via Confienza, 16 (Palazzo Simoni), per poi spostarsi anche a Palazzo dell’Arsenale (Via dell’Arsenale, 22) per le lezioni del Corso di Laurea Magistrale. Nella struttura è poi possibile usufruire di diversi servizi, come aule studio e bar interno.

 

6. La frequenza ai corsi è obbligatoria?

No, però è consigliata. Un nostro punto di forza, dato anche dalla limitata disponibilità di posti per il Corso di Laurea di I livello, è la maggiore interattività tra studenti e docenti. Lavori di gruppo, approfondimenti, dibattiti sono all’ordine del giorno.

 

7. Perché l’internazionalizzazione è una caratteristica fondamentale per la SUISS?

La SUISS offre la possibilità di svolgere, presso mete dedicate esclusivamente agli studenti di Scienze Strategiche, sia l’Erasmus per studio che l’Erasmus + Traineeship. Inoltre, annualmente vengono attivati alcuni seminari internazionali in collaborazione con il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito (Biosafety & Bioterrorism, CSDP, LOAC, Problem Solving and Critical Thinking, SROC...) e alcune attività didattiche tenute da Visiting Professor (in collaborazione con la SSST - Scuola di Studi Superiori “Ferdinando Rossi” dell'Università degli Studi di Torino).

 

8. Posso effettuare dei tirocini?

Sì, anzi devi! Sia durante il Corso di Laurea di I che di II livello dovrai mettere in pratica ciò che hai appreso dalle attività didattiche attraverso un’esperienza professionale (per maggiori informazioni, consulta la pagina dedicata ai Tirocini curriculari). Ci sono diversi enti ed organizzazioni con cui l’Università degli Studi di Torino è convenzionata e presso cui molte/i studentesse/studenti hanno già svolto attività lavorative, ma potrai comunque proporre una collaborazione con una realtà non inclusa fra queste, previa autorizzazione del tutor universitario e del Job Placement. Inoltre, per chi fosse interessata/o, annualmente viene bandito un concorso per poter svolgere il tirocinio in ambito militare, presso alcuni uffici della Scuola di Applicazione, e un concorso per la partecipazione al progetto Erasmus + Traineeship, che permette lo svolgimento di un tirocinio presso una struttura estera.

 

9. Un dubbio concreto: a quanto ammontano le tasse universitarie per Scienze Strategiche?

Le tasse universitarie sono flessibili e proporzionali alla situazione economica familiare: dipendono da alcuni criteri, come la dichiarazione ISEE/ISEEU, e l’iscrizione part-time o full-time. In questo modo, ciascuno studente è inserito in una determinata fascia contributiva a cui è associato l’importo da pagare. Le tasse universitarie solitamente sono suddivise in quattro rate annuali: due si versano nel periodo autunnale e due in quello primaverile. Maggiori informazioni e regolamenti sono disponibili a questo link.
Esiste inoltre la possibilità di richiedere borse di studio all’ente EDISU, nonché il posto letto nella residenza universitaria, l’agevolazione per la mensa ed altre facilitazioni. Questo è il sito con i requisiti aggiornati: www.edisu.piemonte.it

 

10. A chi posso rivolgermi per ulteriori informazioni?

Per questioni legate alla carriera amministrativa, puoi rivolgerti alla Segreteria Studenti. Per tutte le altre informazioni, puoi contattare lo Sezione Supporto SUISS (Segreteria didattica).
Entrambi i riferimenti sono disponibili sulla pagina Contatti e riferimenti.

1. Come si accede?

Il Corso di Laurea in Scienze Strategiche e della Sicurezza è un corso a numero programmato, ossia è previsto un test di ammissione. I posti riservati sono 64, così suddivisi:

  • 60 posti: studenti italiani, comunitari ed extracomunitari legalmente soggiornanti in Italia;
  • 2 posti: studenti extracomunitari non soggiornanti in Italia;
  • 2 posti: studenti cinesi del progetto «Marco Polo».

Per maggiori informazioni, consulta la pagina Test di ammissione per la Laurea in Scienze Strategiche e della Sicurezza.

 

2. Durante l’anno, come sono organizzate le lezioni? E gli esami?

Durante il percorso, le lezioni sono molto compatte e distribuite su tutta la settimana (dal lunedì al venerdì) con un orario compreso generalmente tra le 9 e le 16 (con pausa pranzo dalle 13 alle 14). Gli esami si concentrano fra gennaio e febbraio (sessione invernale) e tra giugno, luglio e settembre (sessione estiva).

Consulta il calendario accademico al seguente link.

1. Come si accede?

Per accedere al Corso di Laurea Magistrale è necessario sostenere un colloquio di ammissione. Previo colloquio sono ammessi:

  • le/i laureate/i nella classe L/DS – Scienze della Difesa e della Sicurezza;
  • le/i laureate/i in classi diverse, secondo i requisiti e le modalità di accesso previsti dal Corso.

Per maggiori informazioni sui requisiti e le date dei colloqui di ammissione, visita la pagina Guida alla Laurea Magistrale in Scienze Strategiche.

 

2. Durante l’anno, come sono organizzate le lezioni? E gli esami?

Durante il percorso, le lezioni sono molto compatte e distribuite su tutta la settimana (dal lunedì al venerdì) con un orario compreso generalmente tra le 8 e le 16:30 (con pausa pranzo dalle 13 alle 14). Gli esami si concentrano tra dicembre e febbraio (sessione invernale) e tra aprile e settembre (sessione estiva).

Consulta il calendario accademico al seguente link.

 

3. Quale figura professionale viene formata?

Le/I laureate/i in Scienze Strategiche ricevono una formazione pratica e teorica, in un ambiente multidisciplinare e a stretto contatto con le istituzioni militari. Pertanto, sono orientati a operare in vari campi con funzioni di direzione, pianificazione, impiego, gestione e coordinamento per l’assolvimento di compiti di consulenza, di studio e di ricerca.

 

4. Quali possono essere gli ambiti occupazionali per le/i laureate/i in Scienze Strategiche?

Gli ambiti occupazionali sono molteplici, sia a livello nazionale che internazionale, tanto nel settore pubblico quanto in quello privato. Di seguito, alcuni esempi:

  • Attività di cooperazione per la sicurezza, la pace e lo sviluppo;
  • Tutela del territorio nazionale e dell’ambiente con interventi di tipo operativo e protettivo;
  • Tutela degli interessi strategici ed economico-finanziari.

1. Quali sono i Master di I livello offerti dalla SUISS?

Il Master Universitario Cultural Property Protection in Crisis Response è il Master di I livello offerto dalla SUISS. Per iscriversi, è sufficiente essere in possesso di una Laurea di I livello. Per maggiori informazioni, consulta il sito www.culturalpro.it

 

2. E i Master di II livello?

Di seguito, i tre Master di II livello offerti dalla SUISS:

Ultimo aggiornamento: 12/02/2024 14:31
Non cliccare qui!