Vai al contenuto principale
Logo di Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)

SUISS - Struttura Didattica Speciale in Scienze strategiche

Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)

Logo di Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Oggetto:
Oggetto:

TRASPORTI B / MODULO TEORICO APPLICATIVO - TRASPORTI

Oggetto:

TRANSPORT

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
MAN0899/ MAN0355
Docente
Francesco Ramella Pezza (Titolare del corso)
Corso di studio
[f055-c503] Laurea Magistrale in Scienze Strategiche
[f055-c503PO] Laurea Magistrale in Scienze (Percorso Politico Organizzativo)
[f055-c503LOG] Laurea Magistrale in Scienze (Percorso Logistico)
Anno
2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Altre attività
Crediti/Valenza
3
SSD attività didattica
ICAR/05 - trasporti
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Tipologia unità didattica
modulo
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Tramite la conoscenza del quadro giuridico e delle prestazioni dei sistemi di trasporto stradale e ferroviario, nonché delle tipologie di mercato in cui operano, lo studente sarà in grado di descrivere e analizzare alcune problematiche ricorrenti del settore (valutazione delle caratteristiche del mercato in cui si opera, valutazione di progetti infrastrutturali e di interventi di regolamentazione, stima del livello di servizio delle infrastrutture lineari e a rete, verifica delle prestazioni dei veicoli stradali e ferroviari, sostenibilità del sistema dei trasporti).

Through the knowledge of the legal and institutional framework and of the performances of road and rail transport system, the student will be able to describe and analyse some issues that are often to be tackled in this sector (evaluation of the market characteristics, economic evaluation of projects and policies, estimation of the level of service of linear and network infrastructures, check of the performances of road and rail vehicles, sustainability of the transport system).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Conoscere l’evoluzione storica del settore dei trasporti, l’attuale regolamentazione in Italia ed Europa, i principi fondamentali di economia dei trasporti e le problematiche della mobilità sostenibile

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Saper applicare concetti e generalizzazioni a situazioni reali nell’ambito della formulazione delle politiche dei trasporti.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Discutere in gruppo e con il docente criticità ed opportunità delle attuali politiche dei trasporti.

CAPACITA' DI APPRENDIMENTO

Sviluppare capacità autonome di apprendimento con riferimento, ad esempio, alla problematica dell’inquinamento atmosferico nonché all’efficienza ed efficacia delle misure adottate nel settore dei trasporti per contrastarlo.

 

 

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

Know the historical evolution of the transport sector, the current regulation in Italy and Europe, the fundamental principles of transport economics and the problems of sustainable mobility.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

Know how to apply concepts and generalizations to real situations in the formulation of transport policies.

INDEPENDENT JUDGEMENT

Discuss in groups and with the teacher the critical issues and opportunities of current transport policies.


LEARNING SKILLS

Develop autonomous learning skills with reference, for example, to the issue of air pollution as well as the efficiency and effectiveness of the measures adopted in the transport sector to combat it.

 
Oggetto:

Programma


FONDAMENTI STORICI DELL'ATTUALE ASSETTO DEI TRASPORTI (2 ore)
Sviluppo storico di strade e vie navigabili. L'avvento della ferrovia in Europa e negli Stati Uniti nel XIX secolo. Problemi finanziari e interventi degli stati. I modi di trasporto emergenti nel mondo contemporaneo: l'automobile e l'aereo.

REGOLAMENTAZIONE DEL SETTORE DEI TRASPORTI (5 ore)
Trasporto pubblico di persone, trasporto delle merci e autotrasporto, trasporto ferroviario, trasporto marittimo e trasporto aereo. La regolazione delle infrastrutture.

ELEMENTI DI ECONOMIA DEI TRASPORTI (6 ore)
Le forme di mercato e le sue imperfezioni: monopolio, libera concorrenza, concorrenza imperfetta e oligopolio. Costi e ricavi totali, medi e marginali. Punto di pareggio e di massimo profitto. Elasticità della domanda e dell'offerta rispetto al prezzo. Teoria marginalistica e determinazione dei prezzi pubblici ottimali. Politiche di pricing.

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI E DEI PROGETTI (3 ore)
Introduzione ai metodi di valutazione degli investimenti e dei progetti di trasporto: l'analisi costi-benefici e l'analisi multicriteri. Indicatori gestionali.

MOBILITA' SOSTENIBILE (5 ore)
Evoluzione della domanda. Inquinamento atmosferico, acustico, emissioni di gas serra, incidentalità. Politiche di riequilibrio modale e innovazione tecnologica.


The main objective of the course is to provide Transport Economics and regulation foundations trough the illustration of the main theories that underlines operation, economics and regulation of transport systems. Moreover, the course includes some lessons on sustainable mobility.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali ed esercitazioni.

 Lectures and exercises.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 Esame scritto                                                

Written examination                                          

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Trasporti e tecnologie: una breve storia
Anno pubblicazione:  
2021
Editore:  
Libreria Geografica
Autore:  
Marco Ponti
ISBN  
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Economia dei trasporti
Anno pubblicazione:  
1990
Editore:  
UTET
Autore:  
Mario Del Viscovo
ISBN  
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Is our present transport system sustainable?
Anno pubblicazione:  
1999
Editore:  
Presses de l'école national des ponts et chaussées
Autore:  
Rémy Prud'Homme
ISBN  
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Trasporti ed infrastrutture. Un'altra politica è possibile
Anno pubblicazione:  
2011
Editore:  
IBL Libri
Autore:  
Francesco Ramella (ed.)
ISBN  
Obbligatorio:  
No
Oggetto:


Per ogni argomento verranno fornite le dispense, l'indicazione bibliografica ed il testo di pubblicazioni in tema, ed inoltre si evidenziano i seguenti testi di riferimento:

Course packs, bibliographical references and texts  will be provided for each part of the course.



Oggetto:

Orario lezioniV

Nota: martedì 1 ottobre ore 10:15-13:15
martedì 8 ottobre ore 10:15-13:15
martedì 22 ottobre ore 10:15-13:15
martedì 5 novembre ore 10:15-13:15
martedì 19 novembre ore 10:15-13:15
martedì 3 dicembre ore 10:15-13:15
martedì 17 dicembre ore 10:15-13:15

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    20/09/2024 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    30/06/2025 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 12/10/2024 09:51
    Location: https://www.suiss.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!