Esami di laurea
A conclusione del proprio percorso di studi, tutte/i le/gli studentesse/studenti dovranno superare l’Esame di laurea mediante l’elaborazione di una dissertazione originale. La/lo studentessa/studente dovrà prendere contatto per tempo con una/un docente a sua scelta, con cui ha sostenuto almeno un esame durante il suo percorso di studi e con la/il quale verrà concordato il tema dell’elaborato.
Durante la seduta la Commissione di laurea valuterà la/il candidata/o sulla base dell’elaborato finale e del curriculum universitario.
Le tipologie di elaborato e le loro caratteristiche sono reperibili qui: Regolamenti Sedute di Laurea.
Le/Gli studentesse/studenti dovranno terminare (verbalizzare) tutti gli esami previsti dal proprio libretto 15 giorni prima rispetto all'inizio della sessione di laurea.
AVVERTENZE: Per l'acquisizione dei flussi di pagamento della tassa di laurea occorrono dalle 24 alle 48 ore. Il mancato flusso, che si verifica pagando la tassa di laurea nei due giorni precedenti la scadenza del termine, rischia di non far concludere correttamente l'iter procedurale di consegna della domanda di conseguimento titolo. Per agevolare la corretta acquisizione delle domande di laurea da parte della Segreteria Studenti del POLO CLE, il pagamento dovrà essere effettuato tempestivamente sin dal primo giorno di apertura delle iscrizioni. Le/Gli studentesse/studenti che intendono usufruire della sessione anticipata sono tenuti al pagamento dell'intera contribuzione universitariale riferita all'anno accademico (vedasi Regolamento Tasse e Contributi).
Si ricorda a tutte/i le/gli studentesse/studenti che il giorno della discussione della tesi di laurea/prova finale dovranno consegnare all'Ufficiale preposto che sarà presente il proprio pass di accesso alle strutture della Scuola Ufficiali dell'Esercito
La presentazioine titolo tesi (FASE 1) presuppone che la/il laureanda/laureando abbia già concordato, a ricevimento o via e-mail, con la/il docente individuato come relatrice/relatore, un argomento e un titolo di tesi secondo le tempistiche previste dal proprio corso di studio.
- Accedere alla MyUniTo.
- Dal menu “Iscrizioni” > Dati anagrafici: verificare la correttezza dei propri dati anagrafici (ATTENZIONE! Si tratta di dati che verranno poi riportati nella pergamena di laurea) e la validità del documento di identità caricato.
- Dal menu “Prova finale” > “Conseguimento titolo”: compilare i campi della sezione “Presenta il titolo”, indicando la tipologia e il titolo dell’elaborato, il nome del Relatore/della Relatrice di tesi, il ruolo del Relatore/della Relatrice (ATTENZIONE! Se non si seleziona la voce DOCENTE il relatore non riceve la notifica) e le altre informazioni richieste.
- Una volta presentato il titolo, il relatore/la relatrice riceverà una notifica della richiesta e solo dopo averla approvata il laureando/la laureanda potrà procedere con la fase successiva (FASE 2).
Per la compilazione si consiglia di consultare la voce dedicata alle Istruzioni per la compilazione della domanda(1ª FASE).
Le laureande e i laureandi sia triennali che magistrali devono procedere alla compilazione on line della domanda per il conseguimento del titolo di laurea, secondo il calendario della sessione, accedendo al proprio profilo MyUniTO.
Per la compilazione si consiglia di consultare la voce dedicata alle Istruzioni per la compilazione della domanda (2ª FASE).
La consegna dell'elaborato di Prova finale e Tesi avviene utilizzando il servizio previsto dalla nuova procedura (3ª FASE).
In caso di rinuncia all’esame di laurea la/lo studentessa/studente dovrà annullare la domanda di conseguimento titolo, secondo le scadenze previste, accedendo alla procedura MyUniTO (Prova finale > Domanda conseguimento titolo > Rinuncia all’esame di laurea).
In caso il termine per l’annullamento online della domanda di laurea sia superato, occorre inviare una segnalazione, tramite apposito modulo, alla Segreteria Studenti del POLO CLE (Modulo di rinuncia all'esame di laurea).
I Regolamenti Sedute di Laurea sono disponibili nella seguente pagina del sito della SUISS: Regolamenti Sedute di laurea
* * *
In prossimità della sessione di laurea, verranno fornite tutte le informazioni utili relative alla seduta (data, ora e Commissione esaminatrice).
Tutte/i le/gli studentesse/studenti civili sono invitati a trasmettere all'indirizzo di posta elettronica della Sezione Supporto SUISS (scienze.strategiche@unito.it), con almeno una settimana di anticipo rispetto alla data prevista per la propria discussione, un elenco delle persone che saranno presenti alla stessa.
Per motivi legati alle dimensioni dei locali, nonché per motivi di sicurezza e di incolumità delle persone presenti, l'accesso ai locali della Scuola Ufficiali dell'Esercito sarà consentito esclusivamente alle persone presenti nell'elenco trasmesso da ogni singola/o studentessa/studente.
Si rende noto che ogni laureanda/laureando riceveranno le informazioni sul numero massimo degli ospiti che potranno accedere qualche settimana prima dell'inizio delle discussioni.
Il calcolo della media è consegnato dalla Segreteria Studenti alla Commissione esaminatrice. Si tratta della media ponderata degli esami sostenuti, ossia della sommatoria del prodotto tra il voto di ciascun esame e il credito (i CFU) ad esso associato, diviso il totale dei crediti.
La media è calcolata con la formula:
(voto x cfu) + (voto x cfu) + (voto x cfu) / somma dei cfu con voto
ad esempio:
(30 x 9) + (27 x 6) + (23 x 9) / 24 = 26.625
Per ottenere la media espressa in centodecimi occorre effettuare la seguente proporzione:
media (in trentesimi) : 30 = media (in centodecimi) : 110
da cui:
media in centodecimi = media (in trentesimi) x 110 / 30
Dall'esempio precedente:
media in centodecimi = 26.625x110 / 30
media = 97.625
La determinazione del voto di laurea, espresso in centodecimi, avverrà sommando a questa media:
- il conteggio delle lodi fino a un massimo di 1 punto (1 lode = 0,25);
- il punteggio assegnato dalla Commissione esaminatrice al/la candidato/a durante la discussione (verificare Regolamenti Sedute di Laurea);
- un incremento per gli studenti in corso (quando previsto, si veda il proprio Regolamento).
Il voto raggiunto potrà essere arrotondato per eccesso o per difetto in base a quanto stabilito nel proprio Regolamento.
ATTENZIONE:
- la media calcolata dal software della Segreteria Studenti può variare nell'arrotondamento rispetto a quella calcolata dallo studente;
- la media ponderata è visibile online accedendo al proprio profilo MyUniTO.
Il Diploma Supplement è un documento integrativo del titolo di studio ufficiale conseguito al termine del corso di studi, il cui rilascio è previsto per i laureati triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico secondo il D.M. 270/04. Per ulteriori informazioni relative al rilascio, visita il la pagina dedicata al Diploma Supplement.
- Deroga per studenti con gravi difficoltà di tipo sanitario, durature o permanenti
Il Senato Accademico, con deliberazione n. 8/2023/IV/3 del 26 aprile 2023, ha consentito lo svolgimento delle prove d’esame di profitto e dell’esame di laurea a distanza in modalità telematica, per l’a.a. 2022-2023 e seguenti fino a nuove disposizioni, a studenti "con gravi difficoltà di tipo sanitario, durature o permanenti, che rendano estremamente difficoltosa o impossibile la frequenza delle strutture universitarie e che siano certificate dal medico di medicina generale o da medico specialista convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale o equipollente per studenti stranieri".
Tale deroga sarà concessa esclusivamente previo svolgimento, da parte del/della studente interessato/a, dell'iter individuato dal Senato Accademico con la medesima deliberazione n. 8/2023/IV/3 e descritto al seguente link (vds. "Esami a distanza")
Per svolgere l’esame di laurea a distanza, si dovrà informare la segreteria didattica (Sezione Supporto SUISS: scienze.strategiche@unito.it) con un preavviso di almeno 15 giorni (dalla data di inizio della sessione).
- Deroga all’esame di laurea in presenza per studenti e studentesse internazionali per impossibilità di rientro in Italia
Con delibera n. 3/2023/IV/15 del 19/12/2023, il Senato Accademico ha consentito lo svolgimento delle prove dell’esame di laurea a distanza in modalità telematica, a studenti e studentesse internazionali, residenti all’estero e richiedenti visto, rientrati temporaneamente nei Paesi di origine e successivamente impossibilitati a rientrare in Italia a fronte del diniego del visto d’ingresso o di oggettive difficoltà e limitazioni agli spostamenti internazionali determinati da gravi crisi belliche nelle quali sono coinvolti i Paesi di origine.
La richiesta di sostenere l’esame di laurea a distanza in modalità telematica deve essere inviata alla segreteria didattica di competenza (Sezione Supporto SUISS: scienze.strategiche@unito.it) con un preavviso di almeno 15 giorni (dalla data di inizio della sessione), fornendo informazioni ed eventuale documentazione a conferma dell’impossibilità di rientro in Italia.La valutazione delle richieste, dopo le opportune verifiche in raccordo con gli uffici Internazionalizzazione di polo, sarà sottoposta all’approvazione del/la Presidente del corso di studio.