- Oggetto:
STORIA MILITARE II
- Oggetto:
MILITARY HISTORY II
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MAN0991
- Docente
- Gianluca Bonci (Titolare del corso)
- Corso di studio
- [f055-c503] Laurea Magistrale in Scienze Strategiche
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- M-STO/04 - storia contemporanea
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
L’insegnamento non prevede dei prerequisiti specifici, ma sono necessarie le conoscenze di base nei concetti e i principi dottrinali dell'Intelligence militare, della tattica e della logistica che, tuttavia, saranno sinteticamente ripresi durante l’erogazione dell’insegnamento.
The course does not include specific prerequisites, but basic knowledge in the concepts and doctrinal principles of military intelligence, tactics and logistics are required, which, however, will be summarised during the course delivery. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento intende presentare approfondimenti su teoria e dottrina militare storica, sull'organizzazione, sulla condotta, sulla logistica afferente a specifiche battaglie e campagne, che si sono svolte nel periodo compreso tra il primo dopoguerra e l'inizio del XXI sec., approfondendone l’analisi attraverso la declinazione dei fatti storici per mezzo delle concettualità espresse dalla dottrina militare nazionale, favorendo la soluzione dei moderni problemi operativi e la maturazione di abilità di analisi specifica coerenti con il profilo del Corso di laurea in ambito Difesa e sicurezza.
The course aims to present in-depth studies on historical military theory and doctrine, on the organization, conduct, logistics related to specific battles and campaigns, which took place in the period between the first post-war period and the beginning of the twenty-first century, deepening their analysis through the declination of historical facts through the conceptualities expressed by the national military doctrine, favoring the solution of modern operational problems and the maturation of skills consistent with the profile of the Degree Course in the field of Defense and Security.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Conoscere le principali teorie e filoni dottrinali militari storici che dal primo dopoguerra si sono imposti, come sono stati sostanziati da alcuni dei più importanti eserciti e come queste istituzioni hanno performato sul campo di battaglia attraverso l'approfondimenti di alcuni casi di studio.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Applicare gli attuali concetti dottrinali fondamentali dell'Esercito Italiano e le principali metodologie di pianificazione per interpretare e attualizzare i fatti storici oggetto di studio.
Autonomia di giudizio
Discutere in gruppo e con il docente punti di forza e debolezze sia di alcune delle principali dottrine militari storiche sia di alcuni degli eserciti più blasonati del XX secolo e della loro organizzazione, valutandone le performances alla luce dei risultati acquisiti sui campi di battaglia e della moderna dottrina militare.
Capacità di apprendimento
Sviluppare capacità autonome di apprendimento e di autovalutazione su determinati temi storici, interpretandoli attraverso la moderna dottrina militare.Knowledge and understanding
To know the main theories and historical military doctrinal strands that have been imposed since the first post-war period, how they have been substantiated by some of the most important armies in the world and how these institutions have performed on the battlefield through the in-depth analysis of some case studies.
Ability to apply knowledge and understanding
Apply the current fundamental doctrinal concepts of the Italian Army and the main planning methodologies to interpret and actualize the historical facts under study.
Autonomy of judgement
Discuss in groups and with the teacher strengths and weaknesses of some of the main historical military doctrines and of some of the most famous armies of the twentieth century and their organization, evaluating their performance in the light of the results acquired on the battlefields and modern military doctrine.
Learning ability
Develop autonomous learning and self-evaluation skills on certain historical issues, interpreting them through modern military doctrine.- Oggetto:
Programma
PRIMO DOPOGUERRA E SECONDA GUERRA MONDIALE:
DOTTRINE E TEORICI:
- Heinz GUDERIAN: La dottrina corazzata e meccanizzata tedesca alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale;
- Michail TUCHACEVSKIJ: La teoria della battaglia in profondità sovietica;
- Giulio DOUHET e Amedeo MECOZZI: Gli straordinari teorici italiani della moderna guerra aerea;
ISTITUZIONI MILITARI:
- Tattiche ed impiego delle unità corazzate e Panzergrenadier tedesche;
- Tattiche di assalto anfio americane;
CASI DI STUDIO:
- La prima battaglia di Bir el Gobi (1941);
- La battaglia di Kursk (1943)SECONDO DOPOGUERRA E GUERRA FREDDA:
DOTTRINE E TEORICI:
- Vo Nguyen GIAP: Masse armate ed esercito regolare;
ISTITUZIONI MILITARI:
- Tattiche di combattimento dei Vietcong;
- Tattiche di combattimento della fanteria USA in Vietnam;
- Tattiche di combattimento sovietiche in Afghanistan;
CASI DI STUDIO:
- L'invasione sovietica dell'Afghanistan;
- La guerra delle Falklands/Malvinas;ALL'ALBA DEL XXI SECOLO
DOTTRINE E TEORICI:
- Q. LIANG e W. XIANGSUI: Guerra senza limiti;
- Rupert SMITH: L'arte della guerra nel mondo occidentale;
- Il Trilemma della controinsurrezione
CASI DI STUDIO:
- The Troubles: La campagna COIN inglese in Irlanda del Nord.POST-WAR I AND WORLD WAR II:
DOCTRINES AND THEORISTS:
- Heinz GUDERIAN: The German armoured and mechanized doctrine on the eve of World War II;
- Mikhail Tukhachevsky: The Soviet Deep Battle Theory;
- Giulio DOUHET and Amedeo MECOZZI: The extraordinary Italian theorists of modern air warfare;
MILITARY INSTITUTIONS:
- Tactics and employment of German armoured units and Panzergrenadiers;
- American amphibious assault tactics;
CASE STUDIES:
- The First Battle of Bir el Gobi (1941);
-The battle of Kursk (1943);POST-WORLD WAR II AND THE COLD WAR:
DOCTRINES AND THEORISTS:
- Vo Nguyen GIAP: Armed masses and regular army;
MILITARY INSTITUTIONS:
- Vietcong combat tactics;
- U.S. infantry combat tactics in Vietnam;
- Soviet combat tactics in Afghanistan;
CASE STUDIES:
- The Soviet invasion of Afghanistan;
- The Falklands war;AT THE DAWN OF THE 21ST CENTURY:
DOCTRINES AND THEORISTS:
- Q. LIANG and W. XIANGSUI: War Without Limits;
- Rupert SMITH: The Utility of Force: The Art of War in the Modern World;
- The Trilemma of Counterinsurgency.
CASE STUDIES:
- The Troubles: The british COIN campaign in Northern Ireland.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’attività didattica sarà svolta prevalentemente con lezioni frontali in presenza e sessioni di brainstorming.
The teaching activity will be carried out mainly with face-to-face lectures and with brainstorming sessions.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le modalità di valutazione atte a verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi avverrà con la somministrazione di esame scritto con domande ed esercizi a risposta aperta e a risposta multipla. La valutazione viene fatta in trentesimi, l’esame si ritiene superato se viene raggiunta la sufficienza (18/30).
The assessment methods aimed at verifying the achievement of the expected learning outcomes will take place with a written exam with open-ended and multiple choice questions and exercises. The evaluation is made out of thirtieths, the exam is considered passed if a passing grade (18/30) is achieved.
- Oggetto:
Attività di supporto
Il materiale didattico utilizzato viene reso disponibile durante l'erogazione dell’insegnamento sulla piattaforma di e-learning. Potrà essere richiesto un sostegno aggiuntivo all'insegnante concordando un colloquio su specifici argomenti.
Sarà prevista attività didattica integrativa svolta dal Ten.Col. MATTURRO Davide.
The teaching material used is made available during the delivery of teaching on the e-learning platform. Additional support may be requested to the teacher by arranging an explanation on specific topics.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- G.Douhet, Il dominio dell’Aria, Ed. Rivista Aeronautica, 1921, A82oppure qualsiasi edizione successiva;
- Heinz Guderian, “Achtung Panzer! -; lo sviluppo delle forze corazzate tedesche”, Hobby & Work Edizioni, 1996;
- Nigel Thomas, “World War II German Motorized Infantry & Panzergrenadiers”, Osprey Publishing, 2017;
- P. J. Vlakancic, Marshal Tukhachevsky and the “Deep Battle”, The Insistute of Land Warfare, USA, 1992;
- F. Botti e M. Cermelli, La teoria della guerra aerea in Italia dalle origini alla Seconda guerra mondiale, Uf. Storico SMA, Roma, 1989;
- M. Healy, Scontro tra titani, Osprey Publishing, Milano, 2008;
- Gianluca Bonci, Le grandi vittorie dell’Esercito Italiano, Newton Compton Editori, 2021;
'- V. N. Giap, Masse armate ed esercito regolare, Sandro Teti Ed., 2011;
'- G. L. Rottman, Vietnam Infantry tactics, Osprey Publishing, 2011;
'- G. L. Rottman, L’esercito nordvietnamita, RBA edizioni, 2010;
'- G. Bonci, La guerra russo-afghana, LEG Ed., 2019;
'- Q. Liang e W. Xiangsui, Guerra senza limiti, LEG, 2001;
- R. Smith, L’arte della guerra nel mondo contemporaneo, Il Mulino Ed., 2009;
- L. Zambernardi, COIN Impossible trilemma, Center for Strategic and International Studies, 2010;
- G. Bonci, Controguerriglia, LEG, 2021;
- D. Anderson, La guerra delle Falklands, RBA Edizioni, 2010.- Oggetto:
Note
Saranno previste attività di esercitazione tenute da Ten.Col. MATTURRO Davide
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 10:00 - 13:00 Lezioni: dal 03/02/2025 al 17/03/2025
Nota: Lunedì 03 febbraio 10:00‐13:00
Lunedì 10 febbraio 10:00‐13:00
Lunedì 17 febbraio 10:00‐13:00
Lunedì 24 febbraio 10:00‐13:00
Lunedì 03 marzo 10:00‐13:00
Lunedì 10 marzo 10:00‐13:00
Lunedì 17 marzo 10:00‐13:00- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 20/09/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2025 alle ore 23:55
- Oggetto: