Vai al contenuto principale
Logo di Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)

SUISS - Struttura Didattica Speciale in Scienze strategiche

Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)

Logo di Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Oggetto:

ELEMENTI DI FILOSOFIA

Oggetto:

ELEMENTS OF PHILOSOPHY

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
INF0419
Docente
Giulio Sacco (Titolare del corso)
Corso di studio
[f055-c504] Laurea Magistrale in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c504PO] Laurea Magistrale in Scienze e Militari (Percorso Politico Organizzativo)
[f055-c504SI] Laurea Magistrale in Scienze e Militari (Percorso Sistemi Infrastrutturali)
[f055-c504COM] Laurea Magistrale in Scienze e Militari (Percorso Comunicazioni)
Anno
2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
5
SSD attività didattica
M-FIL/01 - filosofia teoretica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso offre una introduzione ai temi e ai dibattiti della filosofia contemporanea, esplorando le domande e le aree di ricerca fondamentali della disciplina. L'insegnamento si prefigge di:
- fornire agli ufficiali gli strumenti teorici essenziali per ragionare sui principali concetti che animano il dibattito filosofico contemporaneo;
- accompagnarli nell’acquisizione di pensiero critico, attraverso la capacità di analizzare e valutare criticamente idee e argomentazioni filosofiche;
- sviluppare la capacità di elaborare ed esprimere argomentazioni coerenti, esprimendo le proprie idee in modo chiaro e sistematico;
- far riflettere criticamente sul significato di conoscenza, sul metodo scientifico e sui principali paradigmi di scelta di fronte a questioni morali.

The course offers an introduction to the themes and debates of contemporary philosophy, exploring the fundamental questions and areas of research of the discipline. The teaching aims to:
- providing officers with the essential theoretical tools to reason about the main concepts of the contemporary philosophical debate;
- accompanying them in the acquisition of critical thinking, through the ability to critically analyze and assess philosophical ideas and arguments;
- developing the ability to elaborate and express coherent arguments, expressing one’s ideas in a clear and systematic way;
- making them reflect critically on the meaning of knowledge, on the scientific method and on the main paradigms of decision-making when faced with moral questions.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Gli ufficiali al termine del percorso saranno in grado di:

  • Conoscenza e comprensione
    - conoscere i concetti e i temi chiave della filosofia;
    - conoscere il significato della riflessione filosofica come modalità specifica per indagare la natura della conoscenza, della mente umana, dell’agire pratico, e del senso dell’esistenza;
    - conoscere le maggiori riflessioni speculative inerenti la filosofia della mente, filosofia morale e filosofia politica;
    - riconoscere le forme di ragionamento e di argomentazione più rilevanti, anche nell'indagine scientifica, e discuterne criticamente le caratteristiche;
    - comprendere diversi problemi classici della filosofia della scienza contemporanea, alcuni influenti approcci a tali problemi e i loro principali punti di forza e limiti.

 

  • Applicare conoscenza e comprensione
    - applicare le conoscenze attraverso una ricostruzione appropriata delle argomentazioni filosofiche;
    - applicare terminologia appropriata e strumenti logici ed epistemologici a testi e argomenti di varia natura.

 

  • Autonomia di giudizio
    - discutere e valutare criticamente le caratteristiche di un’indagine scientifica;
    - discutere e valutare le implicazioni di scelte etiche e politiche;
    - valutare consapevolmente la natura dei dilemmi morali.

 

  • Abilità comunicative
    - diffondere/comunicare un’idea in maniera idonea al contesto di presentazione;
    - argomentare (anche pubblicamente) punti di forza e criticità di una tesi;
    - esporre temi, problematiche e argomentazioni nel modo più appropriato e coerente.

 

  • Capacità di apprendimento
    - sviluppare linee di pensiero originali e innovative nell’ambito della discussione e nella risoluzione di problemi;
    - costruire narrazioni e argomentazioni consistenti per parlare del mondo e della vita;
    - rendere comprensibili idee complesse sia a voce che in forma scritta.

 

At the end of the course, officers will be able to:

  • Knowledge and understanding
    - know the key concepts and themes of philosophy;
    - know the meaning of philosophical reflection as a specific way to investigate the nature of knowledge, the human mind, practical action, and the meaning of existence;
    - know the major reflections inherent in the philosophy of mind, moral philosophy, and political philosophy;
    - recognize the most relevant forms of reasoning and argumentation, also in scientific investigation, and critically discuss their characteristics;
    - understand several classic problems of contemporary philosophy of science, some influential approaches to these problems, and their main strengths and limitations;

 

  • Apply knowledge and understanding
    - apply knowledge through an appropriate reconstruction of philosophical arguments;
    - apply appropriate terminology and logical and epistemological tools to texts and topics of various kinds;

 

  • Autonomy of judgment
    - discuss and critically assess the characteristics of a scientific investigation;
    - discuss and assess the implications of ethical and political choices;
    - consciously evaluate the nature of moral dilemmas.

 

  • Communication skills
    - spread/communicate an idea in a manner appropriate to the presentation context;
    - argue (also publicly) the strengths and weaknesses of a thesis;
    - present themes, problems and arguments in the most appropriate and coherent way.

 

  • Learning skills
    - develop original and innovative lines of thought in the discussion and problem solving;
    - construct consistent narratives and arguments to talk about the world and life;
    - make complex ideas understandable both verbally and in written form.

 

 

Oggetto:

Programma

Durante l'insegnamento, saranno affrontati i seguenti temi.

Mente: Filosofia della mente. Problema della coscienza e delle altre menti: come sappiamo che gli altri esseri umani sono coscienti? Problema mente-corpo: gli stati mentali sono riducibili a stati cerebrali?
Conoscenza: Epistemologia, scetticismo e il problema di definire la conoscenza. Quando siamo giustificati a prestare fede a qualcosa? Discussione sulla certezza e sul dubbio scettico. Inferenze induttive e deduttive.
Scienza: Elementi centrali della filosofia della scienza. Cosa distingue le teorie scientifiche da quelle non scientifiche? La natura della verità.
Morale: Introduzione alle maggiori teorie metaetiche e di etica applicata. Consequenzialismo vs deontologismo: ci sono azioni sempre sbagliate o il giudizio morale si basa sulle conseguenze delle azioni? I giudizi morali possono essere considerati veri o falsi nello stesso modo in cui lo sono i giudizi fattuali delle scienze? Discussione sull’applicazione delle teorie morali a scenari di vita reale: dilemmi etici e come affrontarli.
Politica: Introduzione alle principali teorie della giustizia. Quando un governo è legittimo? Cos’è il liberalismo politico? Cosa si intende per giustizia ed equità? Il contrattualismo (da Hobbes a Rawls e Nozick)
Diritto: Che cos’è la filosofia del diritto? Il diritto è un sistema chiuso e deduttivo o una convenzione? Qual è la giustificazione della pena (retributivismo vs consequenzialismo)? Cosa è lecito fare in guerra?
Filosofia: Che cos’è la filosofia? Cosa distingue la filosofia dalla scienza? E la filosofia dalla religione e altre forme di argomentazione? In che modo la filosofia informa le scelte pubbliche e personali?

During the teaching, the following topics will be addressed.

Mind: Philosophy of mind. The problem of consciousness and other minds: how do we know that other human beings are conscious? The mind-body problem: are mental states reducible to brain states?
Knowledge: Epistemology, skepticism and the problem of defining knowledge. When are we justified in giving credence to something? Discussion of certainty and skeptical doubt. Inductive and deductive inferences.
Science: Central elements of the philosophy of science. What distinguishes scientific theories from non-scientific ones? The nature of truth.
Morality: Introduction to the major metaethical and applied ethics theories. Consequentialism vs. deontologism: are there always wrong actions or is moral judgment based on the consequences of actions? Can moral judgments be considered true or false in the same way that factual judgments in the sciences are? Discussion on the application of moral theories to real-life scenarios: ethical dilemmas and how to address them.
Politics: Introduction to the main theories of justice. When is a government legitimate? What is political liberalism? What is justice and fairness? Contractualism (from Hobbes to Rawls and Nozick)
Law: What is the philosophy of law? Is law a closed and deductive system or a convention? What is the justification of punishment (retributivism vs. consequentialism)? What is permissible to do in war?
Philosophy: What is philosophy? What distinguishes philosophy from science? And philosophy from religion and other forms of argumentation? How does philosophy inform public and personal choices?

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento prevede 35 ore di lezione in aula.

Saranno utilizzate le seguenti strategie didattiche per conseguire gli obiettivi formativi dichiarati:

- Lezione euristico socratica, con presentazione dei fondamenti teorici e confronto dialogico. Tale strategia didattica prevede l'utilizzo di materiali, messi a disposizione degli ufficiali nell’ambiente digitale di apprendimento Moodle, e facilita l’interazione attiva tra pari.

- Cicli di apprendimento esperienziale/esercitazioni in piccoli gruppi di lavoro per favorire la mobilitazione delle risorse e delle strutture di pensiero degli ufficiali a seguito della lezione euristico socratica.

- Discussione collettiva e individuale, ove utile, su temi critici.

Teaching involves 35 periods of classroom instruction.

The following teaching strategies will be used to achieve the stated learning objectives:

- Socratic heuristic lecture, with presentation of theoretical foundations and dialogical discussion. This teaching strategy involves the use of materials, made available to officers in the digital learning environment Moodle, and facilitates active peer interaction.

- Experiential learning cycles/small group exercises to encourage mobilization of officers' resources and thinking structures following the heuristic Socratic lesson.

- Collective and individual discussion, where useful, on critical issues.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta finale è composta da domande (aperte e a scelta multipla) su tutti i temi affrontati nel modulo.

Final written test consists of questions (open and multiple-choice) on all topics covered in the module.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
"Quell'x tale che...". Introduzione alla filosofia contemporanea
Anno pubblicazione:  
2009
Editore:  
Laterza
Autore:  
Kwame Anthony Appiah
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Ulteriore materiale integrativo sarà fornito dal docente a lezione e caricato sul Moodle del corso. 


Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    20/09/2024 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    30/06/2025 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 09/12/2024 14:26
    Location: https://www.suiss.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!