- Oggetto:
- Oggetto:
INFORMATICA II A, MTA - INFORMATICA II A
- Oggetto:
COMPUTER SCIENCE II A, MTA - COMPUTER SCIENCE II A
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- MAT0107 - CPS0466
- Docente
- Antonio Lieto (Titolare del corso)
- Corso di studio
- [f055-c703] Laurea in Scienze Strategiche
[f055-c703PO] Laurea in Scienze Strategiche (Percorso Politico Organizzativo)
[f055-c702] Laurea in Scienze Strategiche e della Sicurezza
[f055-c702PO] Laurea in Scienze Strategiche e della Sicurezza (Percorso Politico Organizzativo) - Anno
- 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo, Altre attività
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD attività didattica
- INF/01 - informatica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
- -
- Propedeutico a
- -
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di illustrare i concetti alla base dell'Informatica, con particolare riferimento all'architettura di un elaboratore ed al software di base. L'insegnamento si propone inoltre di mostrare i concetti di base della programmazione.
The main objective of this course is to show the basic concepts underlying Computer Science, in particular physical hardware and system software. A further objective of this course is to show the basic concepts of programming.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito una conoscenza delle basi dell'informatica, conoscere la sua evoluzione storica e le attuali tendenze della ricerca. Dovrà inoltre conoscere la struttura della macchina fisica e saper leggere la scheda informativa di un elaboratore e conoscere i concetti di base della programmazione.
The student shall have acquired a basic understanding of Computer Science, from its roots to the current research trends. The student shall learn the basic architecture of a computer, and shall be able to understand the technical details of current computers as well as the basic concepts of programming.
- Oggetto:
Programma
Il corso propone un'introduzione all'informatica. Il corso illustra:
- l'architettura di un elaboratore
- le caratteristiche dei sistemi operativi
- la rappresentazione delle informazioni
- le caratteristiche della programmazione
- i diagrammi di flusso
- il linguaggio di programmazione Python
This course provides an introduction to Computer Science. It introduces:
- computer architecture
- operating systems
- the representation of the information
- basic concepts of programming
- flow charts
- the programming language Python
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso verrà erogato nella forma tradizionale con lezioni frontali, nel rispetto delle disposizioni fornite per l'emergenza sanitaria per il COVID-19.
The course will be organized with traditional lectures, following the rules in order to tackle the emergency due to COVID-19.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il raggiungimento degli obiettivi è verficato mediante una prova scritta, atta a verificare le conoscenze acquisite durante il corso, salvo diverse indicazioni dovute all'emergenza sanitaria dovuta al COVID-19.
The exam consists of a written test, whose aim is to check whether the student is familiar with the notions proposed during the lessons, unless different rules due to the COVID-19 pandemic.
- Oggetto:
Attività di supporto
Saranno previste attività didattiche integrative - cicli di esercitazioni - svolte dal Ten. Col. Davide ROMUALDI
There will be additional didactic activities - exercise cycles - carried out by Lt. Col. Davide ROMUALDI
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
Informatica una panoramica generale- Anno pubblicazione:
2004- Editore:
Pearson- Autore:
J.G. Brookshear- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
Programmazione in Python- Anno pubblicazione:
2018- Editore:
Apogeo- Autore:
Kenneth A. Lambert- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
.
- Oggetto:
Note
Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico.
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 11:00 - 13:45 Martedì 8:00 - 9:45 Giovedì 12:00 - 13:45 Lezioni: dal 17/01/2022 al 18/03/2022
Nota: L'orario delle lezioni settimanali definitivo con l'indicazione della modalità di erogazione della didattica sarà pubblicato settimanalmente sul sito della SUISS nella sezione “Attività didattiche”.
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: