Vai al contenuto principale
Logo di Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)

SUISS - Struttura Didattica Speciale in Scienze strategiche

Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)

Logo di Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Oggetto:

LEAN THINKING

Oggetto:

LEAN THINKING

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
CPS1004
Docente
Mario Valenzano (Titolare del corso)
Corso di studio
[f055-c702] Laurea in Scienze Strategiche e della Sicurezza
Anno
1° anno, 2° anno, 3° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Altre attività
Crediti/Valenza
1
SSD attività didattica
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

Lean Thinking - Laurea in Scienze Strategiche e della Sicurezza
Oggetto:

Obiettivi formativi


L'insegnamento è volto a trasmettere i principi, i metodi, gli strumenti e le tecniche principali del Lean Management, sistema di gestione dei processi operativi e di innovazione, di origine giapponese, oggi applicato dalle aziende eccellenti di tutto il mondo, di qualsiasi settore, sia private che pubbliche, e anche in ambito no profit.

Il Lean - dal termine inglese "snello" - è un metodo organizzativo e lavorativo che mira a sviluppare dei processi "snelli", cioè svuotati di ogni spreco e pieni di valore nella loro essenzialità. Non si tratta tuttavia solo di un metodo, ma di una forma mentis orientata al miglioramento continuo, universale e trasversale, applicabile a qualsiasi processo operativo, utile sia in ambito lavorativo che nella vita quotidiana.


The course is devoted to spread the main principles, methods, tools and techniques of Lean Management, system to manage and to innovate the operational processes, of Japanese origin, nowaday applied from the best organizations worldwide, in every area, either public or private, and even no profit.

The Lean - from the English word "lean" - is a organizational and working method that aim at developing lean processes, e.g. deprived of every waste and valuable in their own basics. However it doesn not represent just a method, but a kind of forma mentis oriented toward the continuos improvement, universal and cross-cutting, applicable to every operation process, useful in a working environment as well as in every day life

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi


Al termine dell’insegnamento e dello studio individuale, studentesse e studenti dovranno dimostrare di possedere:

(a) un'adeguata conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti fondamentali trattati nel corso, ossia principi, metodi e strumenti del Lean Thinking (conoscenza e capacità di comprensione);

(b) una buona capacità di analizzare criticamente e con un sufficiente livello di autonomia le principali applicazioni del Lean Thinking nei vari campi in cui è stato implementato, dal campo manifatturiero alla logistica, dall'amministrazione pubblica all'ambito sanitario, fino al settore non-profit, utilizzando in modo appropriato gli strumenti acquisiti attraverso lo studio dei concetti introdotti nell'insegnamento (capacità di applicare conoscenza e comprensione, senso critico, autonomia di giudizio, capacità di apprendimento);

(c) una buona capacità di impiegare un linguaggio disciplinare adeguato per comunicare le conoscenze acquisite ed applicare le nozioni apprese in contesti e per scopi diversi, grazie alle competenze trasversali sviluppate (abilità comunicative, capacità di lettura attiva e di sintesi, capacità di organizzazione della consocenza e di scrittura).



At the end of the teaching and individual study, students must demonstrate that they possess:

(a) adequate knowledge and understanding of the fundamental topics covered in the course, i.e. principles, methods and tools of Lean Thinking (knowledge and understanding);

(b) a good ability to critically analyze, with a sufficient level of autonomy, the main applications of Lean Thinking in the various fields in which it has been implemented, from manufacturing to logistics, from public administration to healthcare, up to the non-profit sector, using appropriately the tools acquired through the study of the concepts introduced in the teaching (ability to apply knowledge and understanding, critical sense, autonomy of judgment, learning ability);

(c) a good ability to use an appropriate disciplinary language to communicate the knowledge acquired and apply the notions learned in different contexts and for different purposes, thanks to the transversal skills developed (communication skills, active reading and synthesis skills, knowledge organization and writing skills).

Oggetto:

Programma


Lean Thinking
Introduzione al Lean
Definizioni
Standardizzazione
Miglioramento Continuo (Kaizen)
Ciclo PDCA (Plan-Do-Check-Act)
Cenni storici
Principi del Lean Thinking
Eliminazione degli Sprechi (le 3 MU e i 7 Muda)

Lean Operations Management
Obiettivo "Zero Sprechi" per la creazione del valore
Obiettivo "Zero Difetti" (Qualità): Autonomazione (Jidoka), Sistemi a Prova d'Errore (Poka-Yoke)
Obiettivo "Zero Scorte" (Logistica): Just In Time, Value Stream Mapping, Flusso continuo, Livellamento (Heijunka), Sistema Pull
Obiettivo "Zero Inefficienze" (Organizzazione del posto di lavoro): Metodo delle 5S
Visual Management
Problem Solving (Cenni)

Lean Innovation Management
Lean Product Development
Principi del Lean Design
Quality Function Deployment (QFD)
Gestione della conoscenza
Strategie di Innovazione
Roadmap Tecnologica

Toyota Kata
Sfida (Challenge)
Metodo scientifico (PDCA)
Abitudini e pensiero veloce
Definizione di Kata
Kata del Miglioramento
Kata del Coaching


Lean Thinking
Introduction to Lean
Definitions
Standardization
Continuous Improvement (Kaizen)
PDCA Cycle (Plan-Do-Check-Act)
A historical sketch
Principles of Lean Thinking
Elimination of  Waste (the 3 MU and the 7 Muda) 

Lean Operations Management
"Zero Waste" Target to create value
"Zero Defects" Target (Quality): Autonomation (Jidoka), Error-proof systems (Poka-Yoke)
"Zero Stock" Target (Logistics): Just In Time, Value Stream Mapping, Continuous Flow, Leveling (Heijunka), Pull System
"Zero Inefficiencies" Target (Workplace organization): the 5S Method
Visual Management
Problem Solving (Hints)

Lean Innovation Management
Lean Product Development
Principles of Lean Design
Quality Function Deployment (QFD)
Knowledge Management
Innovation Strategies
Technological Roadmap

Toyota Kata
Challenge
Scientific Method (PDCA Cycle)
Habits and fast thinking
Definition of Kata
The Improvement Kata
The Coaching Kata

Oggetto:

Modalità di insegnamento


Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche individuali e di gruppo, per facilitare un apprendimento induttivo, esperienziale e interattivo.
Tutti gli strumenti di didattica integrativa online sono accessibili sulla piattaforma Moodle della SUISS.


Lectures and individual and group practical exercises, to facilitate inductive, experiential and interactive learning.
All online integrative teaching tools are accessible on the SUISS Moodle platform.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento


La verifica finale sarà effettuata con l'erogazione di un test con domande a risposta multipla su piattaforma Moodle. Esito: superato/non superato.


The final exam will be done by submitting a test with multiple choice questions on the Moodle platform. Outcome: passed/failed.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:


Tutto il materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma Moodle della SUISS.


All teaching material will be available on the SUISS Moodle platform.



Oggetto:

Note


Gli/le studenti/studentesse interessati/e devono obbligatoriamente iscriversi al corso in questa pagina entro il 28 febbraio 2025 per poter frequentare le lezioni dell'insegnamento.


Interested students must register for the course on this page by February 28, 2025 in order to attend the lessons.

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    20/09/2024 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    28/02/2025 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 15/10/2024 09:43
    Location: https://www.suiss.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!