Laurea in Scienze Strategiche e della Sicurezza (055702)
Classe:
L/DS
Dipartimento Capofila:
Sede del corso:
Corso Regina Margherita n. 60/A - Torino
Sede delle lezioni:
Scuola di Applicazione dell'Esercito - Palazzo Simoni
Corso Galileo Ferraris, 29 - Torino (ingresso da via Confienza 16)
Tutor:
Docenti di riferimento:
Rappresentanti degli studenti:
L'elenco completo ai rappresentati è disponibile alla seguente pagina: Lista Rappresentanti degli Studenti.
Indirizzo e-mail di riferimento: rappresentanti.suiss@gmail.com
Gruppo di gestione AQ:
Le informazioni sono disponibili alla seguente pagina: Commissione monitoraggio e riesame (CMR).
Il Corso di Laurea in Scienze Strategiche e della Sicurezza è rivolto a creare, in ambito non militare, delle professionalità dotate di una spiccata consapevolezza e conoscenza degli aspetti tecnici, giuridici, storico-politici, sociali, antropologici ed economici che afferiscono alla sfera della sicurezza nell'attuale scenario internazionale, e che siano in grado di integrarsi, ove necessario, con le attività svolte dai reparti militari. Nell'attuale situazione globale il settore della difesa e della sicurezza vede infatti una trasformazione profonda che interessa tanto le istituzioni militari quanto rinnovati segmenti del mondo civile, delle istituzioni governative, delle organizzazioni internazionali e nazionali non governative, delle aziende che si muovono su molti terreni collegati alla gestione di questi aspetti, e che richiedono un incontro tra funzioni propriamente militari e competenze civili.
Il Corso di Laurea in Scienze Strategiche e della Sicurezza si rivolge proprio a questo ampio campo di intervento proponendosi di sviluppare, a diversi livelli e secondo diversificati profili, conoscenze e abilità per professionalità nuove o rinnovate, capaci di rispondere alle complesse problematiche indicate, fornendo competenze diversificate (ma integrate) negli ambiti disciplinari giuridici, economico-sociali, tecnico-scientifici, storico-politologici e socio-antropologici, unitamente ad abilità operative che facilitino le attività congiunte o in relazione a quelle condotte da unità militari.
Il primo biennio fornisce competenze di base nellearee sopra indicate, il terzo anno completa questo percorso favorendo la definizione diprofilli orientati ad una qualificazione politologico-organizzativa a forte connotazione internazionale, ad una qualificazione tecnico-logistica e ad una economico-gestionale, rafforzate da periodi di tirocinio presso enti militari, istituzioni ed enti territoriali ed economici.
Una particolare attenzione, in chiave di internazionalizzazione della formazione, viene dedicata agli scambi Erasmus. Il Corso di laurea in Scienze Strategiche e della Sicurezza ha come riferimento preferenziale la Laurea Magistrale in Scienze Strategiche, ma fornisce i requisiti per un ampio numero di lauree magistrali di tipo politologico-internazionalistico o anche economico-gestionale.
Requisiti:
Il Corso di laurea in Scienze strategiche e della sicurezza è aperto ai titolari di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. È un corso a numero programmato, con 64 posti totali messi a concorso distinti per categoria amministrativa:
- 60 studenti comunitari e non comunitari di cui all'art. 39, comma 5, del D.lgs. n. 286/1998;
- 2 studenti non comunitari non residenti in Italia;
- 2 studenti cinesi del progetto Marco Polo.
Le conoscenze richieste per l'accesso, le modalità di verifica dei requisiti, ed il numero degli ammessi sono fissati ogni anno in conformità al Regolamento Didattico del corso di studio, con l'indicazione degli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non dovesse risultare positiva.
Modalità:
Tutti gli studenti interessati a iscriversi alla Laurea in Scienze Strategiche e della Sicurezza dovranno sostenere il TOLC-E e successivamente dovranno partecipare al concorso di ammissione.
Pagina del sito internet del Corso di Studio con informazioni relative all'esame di ammissione si trovano al link
Visualizza la sezione orientamento della SUISS: link
Incontro del 04 ottobre 2024: link