SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA' IN SCIENZE STRATEGICHE
I corsi di laurea in Scienze Strategiche si propongono di preparare esperti che sappiano affrontare – e cercare di risolvere – situazioni di conflitto entro scenari di complessità. Tali corsi di laurea, attivati entro i parametri della Classe dell’Ordinamento Didattico nazionale delle Scienze della Difesa e della Sicurezza, che di per sé propone programmi di formazione squisitamente inter- e multidisciplinari, hanno il fine di configurare laureati professionalmente in grado di custodire, costruire, mantenere la sicurezza e difendere la pace, nel nostro Paese, in ogni luogo e in ogni regione del mondo, sotto l’egida degli Enti Internazionali ai quali l’Italia è associata e in specie dell’Organizzazione delle Nazioni Unite.
La formazione multidisciplinare è assicurata dalla struttura interfacoltà dei corsi di laurea, che vede la partecipazione delle Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e Scienze Politiche.
La laurea triennale interfacoltà in scienze strategiche dà accesso, senza debiti formativi, al corso di laurea specialistica in scienze strategiche e politico organizzative. Esistono tuttavia altre quattro tipologie di corsi di laurea specialistica:
- Scienze Strategiche e delle Comunicazioni
- Scienze Strategiche ed Economico Amministrative
- Scienze Strategiche e Logistiche
- Scienze Strategiche e dei Sistemi Infrastrutturali
L’accesso a questi quattro corsi di laurea specialistica può comportare l’attribuzione di debiti formativi, che saranno eventualmente assegnati sulla base del curriculum dello studente.
Esiste infine un ulteriore corso di laurea triennale, il corso di laurea Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche, attivato in collaborazione tra l’Università di Torino e l’Università di Modena e Reggio Emilia. Il corso di laurea interateneo (i cui primi due anni sono svolti presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e il terzo presso l’Università di Torino) è riservato agli ufficiali dell’Esercito Italiano. Gli ufficiali che hanno ottenuto tale laurea accedono senza debiti formativi a uno dei cinque corsi di laurea specialistica in scienze strategiche attivati presso l’Università di Torino.
Mentre i due corsi di laurea triennale, per civili e per militari, sono distinti, i cinque corsi di laurea specialistici sono comuni alle due tipologie di studenti.