- Oggetto:
- Oggetto:
Sociologia Generale
- Oggetto:
General Sociology
- Oggetto:
Anno accademico 2014/2015
- Codice dell'attività didattica
- TR034
- Docente
- Eraldo Olivetta (Titolare del corso)
- Corso di studi
- [f055-c301] Triennale Interfacoltà in Scienze Strategiche
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SPS/07 - sociologia generale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Conoscenza dei concetti base e delle principali teorie esplicative dei processi sociali generali. Approfondimenti sulle conseguenze sociali dei conflitti asimmetrici.Knowledge of the most important theories in order to explain the main social process. To go deep into the consequences of the asymmetric conflicts.- Oggetto:
Programma
La formazione della società; la società moderna; l'agire sociale (individui, gruppi, organizzazioni, istituzioni); valori e norme; socializzazione e identità; linguaggio e comunicazione; la devianza; la diseguaglianza sociale; la mobilità sociale. Le forme nuove della conflittualità internazionale.The formation of the society; the modern society; the social action (individual, groups, organizations, institutions); values and norms; socialization and identity; language and communication; deviance; the social inequality; the social mobility. The new forms of international conflictuality.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Bagnasco, Barbagli, Cavalli, SOCIOLOGIA , vol 1. Cultura e società. I concetti di base, Il Mulino, ed. 2001, esclusi i capp. IX e X
Bagnasco, Barbagli, Cavalli, SOCIOLOGIA, vol. 2. Differenziazione e riproduzione sociale, solo capp. 1 e 2
V. Coralluzzo e M. Nuciari, Conflitti asimmetrici. Un approccio multidisciplinare, Aracne Editrice, Roma, 2006
- Oggetto: