- Oggetto:
- Oggetto:
Sociologia generale
- Oggetto:
General Sociology
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice dell'attività didattica
- CPS0494 - CPS0494A - CPS0494B
- Docente
- Roberto Francesco Scalon (Titolare del corso)
- Corso di studi
- [f055-c702] Laurea in Scienze Strategiche e della Sicurezza
[f055-c702PI] Laurea in Scienze Strategiche e della Sicurezza (Percorso Interdipartimentale) - Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base Altre attività
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SPS/07 - sociologia generale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di presentare per grandi linee i termini del dibattito sociologico contemporaneo inerente le nozioni di moderno e di modernizzazione, per interrogarsi circa il senso della "crisi della modernità" noi sui possibili sbocchi di tale crisi. L'intera riflessione verrà svolta adottanto un approccio teorico tutto italiano, orignale e appunto "dopo-moderno", ovvero la sociologia relazionale di Pierpaolo Donati.
The course describes the general terms of the contemporary sociological debate concerning the notions of modernity and modernization, in order to question about the meaning of the "crisis of modernity" as well as the possible outcomes of this crisis. The whole reflection will be carried out by adopting an original theoretical approach and precisely "after-modern", that is the "Relational sociology" developed by the Italian social theorist Pierpaolo Donati.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Il corso mette gli studenti nelle condizioni di entrare in pssesso degli strumenti teorico-sociali utili a compiere una osservazione e una lettura critica della società contemporanea come società complessa, e di comprendere il senso sociologicamente dei dilemmi, delle criticità, dei rischi che la percorrono, come anche dei possibili rimedi.
The course enables students to get hold of the theoretical-social tools useful for making an observation and a critical reading of contemporary society as a complex society, and to understand the sociologically meaning of the dilemmas, critical issues, risks that run through it, as well as possible solutions and ways out.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali tradizionali (con eventuale ausilio di slides).
Traditional frontal lessons (with possible help of slides).- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame ORALE.
For students who carry the program in English the exam will be in the form of an oral interview.- Oggetto:
Programma
Il concetto di modernità - Programmi moderni e processi di globalizzazione - Quadri interpretativi della seconda modernità, della post-modernità e del dopo-moderno - Relazioni sociali e beni relazionali - Relazione sussidiaria e mondo sociale globalizzato - Società relazionale e morfogenesi sociale.
The concept of modernity - Modern programs and processes of globalization - Interpretative frameworks of the second modernity, post-modernity and after-modernity - Social relations and relational goods - Subsidiary relationship and globalized social world - Relational society and social morphogenesis.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Sociologia relazionale. Come cambia la società
- Anno pubblicazione:
- 2013
- Editore:
- La Scuola
- Autore:
- Pierpaolo Donati
- ISBN
- Capitoli:
- Tutto il volume
- Note testo:
- Il testo verrà spiegato in aula.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Oggetto:
The program in English must be agreed with the professor.- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 11:00 - 13:30 213 Palazzo Arsenale Martedì 11:00 - 13:30 213 Palazzo Arsenale Lezioni: dal 10/10/2022 al 22/12/2022
- Oggetto: