- Oggetto:
- Oggetto:
Telecomunicazioni B
- Oggetto:
Telecommunications B
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Codice dell'attività didattica
- INT1067
- Docente
- Prof. Maurizio Martina (Titolare del corso)
- Corso di studi
- [f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501COM] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Comunicazioni) - Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- ING-INF/03 - telecomunicazioni
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
Concetti di base di analisi matematica, fisica ed informatica. Conoscenza dei numeri complessi.Fundamentals of mathematical analysis, physics and computer science. Knowledge of complex numbers.
- Propedeutico a
-
TS002 - AutomaticaTS002 - Automatic Control Systems
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di trattare gli elementi di base delle telecomunicazioni. A partire dalla teoria dei segnali, saranno trattati i principali concetti di teoria delle telecomunicazioni.The course objective is to treat the basic elements of telecommunications. Starting from signal theory the main concepts of communication theory will be treated.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti impareranno i concetti base e la terminologia di riferimento per il modo delle telecomunicazioni.The students will learn the basic concepts and terms of telecommunications.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso viene tenuto alla lavagna con l'ausilio di slide.The course is taught at the blackboard with the aid of slides.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto.Writte exam.- Oggetto:
Attività di supporto
Esercitazioni e laboratori:
Sono previste esercitazioni numeriche su tutto il programma del corso.
- Oggetto:
Programma
Introduzione alla teoria dei segnali: Segnali deterministi, trasformata di Fourier, analisi spettrale, definizione di banda di un segnale, funzione di trasferimento e definizione di banda di un sistema, filtri. Teorema del campionamento. Segnali aleatori, caratterizzazione statistica e spettro di potenza. I mezzi trasmessivi: trasmissione via cavo, via canale radio, antenne ed equazione della trasmissione. Modellizzazione del rumore termico, doppi bipoli rumorosi, cascata di doppi bipoli rumorosi. Cenni di comunicazioni elettriche: modulazioni analogiche e numeriche.
Propedeuticità: Analisi Matematica
Signal theory introduction: deterministic signals, Fourier Transform, spectral analysis, bandwidth definition, transfer function and bandwidth of a system. Sampling theorem. Random signals, statistical characterization and power spectrum. Transmission media: cables and radio propagation, antennas, transmission equation. Thermal noise modeling, noisy two ports elements. Elements of transmission theory: analog and digital modulations.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Letizia Lo Presti, Fabio Neri: L’analisi dei segnali, CLUT
Letizia Lo Presti, Fabio Neri: Introduzione ai processi casuali, CLUT
G. Taricco: Comunicazioni Elettriche, CLUT
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 14:05 - 16:30 207 Palazzo Arsenale Giovedì 9:45 - 13:05 Nota:
Fase I: dal 09/01/2017 al 20/01/2017
Fase II: dal 30/01/2017 al 29/03/2017- Oggetto: