- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto commerciale
- Oggetto:
Business Law
- Oggetto:
Anno accademico 2015/2016
- Codice dell'attività didattica
- INT0971
- Docente
- Prof. Stefano A. Cerrato (Titolare del corso)
- Corso di studi
- [f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Economico Amministrativo)
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico Amministrativo) - Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- IUS/04 - diritto commerciale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
E' prerequisito aver sostenuto l'esame di Diritto privatoStudents must have passed Private Law exam
- Propedeutico a
-
Nessun corsoAny course
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire un approccio ragionato alle nozioni fondamentali del diritto commerciale: partendo da un esame delle fonti e delle principali tappe dell'evoluzione della materia, si toccheranno i principali aspetti di disciplina di una materia oggetto di molteplici riforme nel corso degli ultimi anniThe course aims at undertaking the study of the fundamentals of Commercial Law: starting with an exam of the legal sources and of the main steps of the matter’s evolution, we will then move to the most relevant issues introduced in our Law system as a consequence of the reforms adopted by the Legislator in the last years- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione.
Il docente auspica che lo studente possa acquisire conoscenze e capacità di comprensione dei principali istituto del diritto commerciale
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Il docente auspica che lo studente possa applicare correttamente a casi concreti semplici la disciplina positiva dei principali istituti del diritto commerciale
3) Autonomia di giudizio.
Il docente auspica che lo studente acquisti capacità critica nel valutare le soluzioni date alle problematiche commerciali dai vari operatori del settore (professionisti, giurisprudenza).
4) Abilità comunicative.
Il docente auspica che lo studente sia in grado di discutere problemi e prospettare soluzioni relativamente a casi di studio elementari
5) Capacità di apprendimento.
Il docente auspica che lo studente acquisisca i fondamenti metodologici per l'applicazione dei principali istituti del diritto commerciale
1) Knowledge and understanding
The teacher hopes that the students gain knowledge and understanding on the current rules of commercial law
2) Applying knowledge and understanding
The teacher hopes that the students are able to properly apply the institutions of commercial law to simple cases
3) Making judgements
The teacher hopes that the students gain critical skills in evaluating the answer provided to the main commercial law issues by the professionals, including case law
4) Communication skills
The teacher hopes that the students are able to discuss the issues and to propose solutions
5) Learning skills
The teacher hopes that the students gain the methodological basis about the legal research on ommercial law matters and are able examine in depth the subjects discussed during the course
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni cattedraticheClass lectures- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto a metà corso e orale al termine. L'esame è finalizzato a verificare che lo studente abbia appreso le nozioni base della materia, nonché la capacità di orientarsi fra le norme. Non è richiesto un studio mnemonico del codice bensì una conoscenza delle regole degli istituti fondamentali del diritto commerciale.Written exam at half period and oral examination at the end. The examination will verify the knowledge of main principles of Commercial law.- Oggetto:
Programma
Il programma si articola nei seguenti punti:
1) imprenditore, impresa e azienda;
2) società di persone e società di capitali;
3) principi generali in materia di contratti ed analisi delle più comuni forme contrattuali commerciali;
4) Partecipazione della classe ad una assemblea di società quotata.The arguments of the course are:
1) Law of companies and entrepreneurs;
2) Legal entities: partnerships, corporations, associations;
3) Analisys of the Italian rules on contracts;
4) Attending to the AGM of an Italian listed company in Turin.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
1. Un codice civile, di qualsiasi casa editrice (Zanichelli, Giuffrè, etc...) aggiornato al 2014, da consultare a lezione e durante lo studio
2. Il Manuale di diritto commerciale che sarà indicato a lezione.
1. Civil code textbook, updated end 2014 (any editor)
2. Manuale di diritto commerciale to be selected by the teacher.
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Martedì 14:05 - 16:30 Aula 102 Palazzo Simoni Giovedì 14:05 - 15:40 Aula 102 Palazzo Simoni Lezioni: dal 18/01/2016 al 05/04/2016
- Oggetto: