Vai al contenuto principale
Logo di Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)

SUISS - Struttura Didattica Speciale in Scienze strategiche

Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)

Logo di Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Oggetto:
Oggetto:

Storia delle istituzioni militari

Oggetto:

History of Military Institutions

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
INF0156 - MAN0328
Docente
Marco Di Giovanni (Titolare del corso)
Corso di studio
[f055-c503] Laurea Magistrale in Scienze Strategiche
[f055-c503PO] Laurea Magistrale in Scienze (Percorso Politico Organizzativo)
[f055-c504] Laurea Magistrale in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c504PO] Laurea Magistrale in Scienze e Militari (Percorso Politico Organizzativo)
Anno
2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto ed orale
Tipologia unità didattica
corso
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Offrire, nel quadro generale della storia delle istituzioni militari e delle dinamiche belliche nel diciannovesimo e ventesimo secolo, una conoscenza approfondita della storia dell'Esercito Italiano e delle altre forze armate del Paese, dalla fondazione alla fine della Guerra Fredda, proseguendo sino ai cambiamenti strutturali e di paradigma in chiave professionale del nuovo millennio.

La consapevolezza del quadro istituzionale degli apparati militari e dei processi che ne segnano il rapporto con le società, anche in tempo di pace, è considerata un elemento qualificante per gli studenti di Scienze strategiche. Una specifica attenzione viene riservata alle fondamenta istituzionali della ricerca storica (fonti e risorse documentarie) ed al linguaggio disciplinare.

To offer, in the general framework of the history of military institutions and the dynamics of war in the nineteenth and twentieth centuries, an in-depth knowledge of the history of the Italian Armed Forces, from the foundation to the end of the Cold War, until the new "mission" and the structural transformation of the professional paradigm in the new millennium.

The awareness of the institutional framework of the military apparatus and of the processes that mark their relationship with civil society is regarded as a peculiar skill for the students of Strategic Sciences.

A basic goal will be to give the students the opportunity to acquire basic knowledge about the sources and the critical categories of the discipline.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Gli studenti acquisiranno un quadro generale dell'evoluzione delle istituzioni militari italiane nel quadro internazionale e delle dinamiche belliche e strategiche del Novecento sino alle problematiche della stagione post-bipolare (conoscenza e capacità di comprensione);

Dovranno sviluppare la capacità di costruire nessi fra fenomeni e proporre analisi, approfondendo specifici casi,   in termini di processi e in termini comparativi (conoscenza e capacità di comprensione applicata); dovranno sviluppare un approccio critico consapevole utilizzando un appropriato linguaggio disciplinare (autonomia di giudizio e abilità comunicative).

Students will achieve a general view of the development of italian military institutions in an international perspective and a view of the strategic dynamics in the twentieth century including the post cold-war era (knowledge and understanding);develop the capability to create valid connections between different aspects of historical events and processes and to analyse and compare them in an historical perspective (applying knowledge and understanding);

Develop critical awareness of historical approaches and use a proper disciplinary language to describe them (making judgements and communication skills).

Oggetto:

Programma

Il triangolo di relazioni Stato, Società e Forze armate nell'Italia unitaria e liberale, partendo dai percorsi istituzionali di costruzione dell'Esercito Italiano nel quadro della grande trasformazione degli eserciti europei del XIX secolo. Il modello piemontese, le riforme Ricotti, la leva di massa, l'impiego interno ed esterno, anche in campo coloniale, dell'Esercito, verranno letti sia come fondamenti di una struttura istituzionale e di una tradizione sia come parti della politica complessiva del paese e della formazione e trasformazione della società italiana anche in termini di sviluppo industriale.

La prima guerra mondiale risulterà il punto di arrivo della grande trasformazione istituzionale e tecnica degli apparati militari degli stati nazione e l'esperienza italiana, con i suoi snodi,  sarà posta in rapporto al quadro internazionale

-       Suggestioni tecnologiche e prospettive strategiche dopo la Grande Guerra: la guerra meccanizzata e la questione del Potere aereo. Il quadro generale servirà da contesto per approfondire gli specifici problemi italiani: la politica di potenza e i rapporti tra Forze Armate e Fascismo. Sarà utile verificare anche,le particolarità dei conflitti coloniali di questa fase in cui l'Italia ha una peculiare visibilità e ruolo e si confronta con temi di lungo periodo come quelli delle "Small Wars".

-       Potere aereo, trasformazioni strategiche e dinamiche tecnologiche e politiche della "guerra totale" sono al centro di una rapida messa a fuoco della Seconda Guerra Mondiale in cui trova approfondito spazio lo specifico percorso del Regio Esercito 

-       La ricostruzione delle Forze armate italiane, a partire dalla guerra di liberazione e dall'"esercito di transizione" e i processi di integrazione nella NATO nel quadro della guerra fredda. Confronto nucleare ed età della guerriglia. Forze armate e società nell'Italia repubblicana.

-       La dinamica postbipolare, i conflitti asimmetrici e il nuovo ruolo della Forze armate anche alla luce della loro trasformazione strutturale in direzione professionale.

The relations between the State, the Society and the Armed Forces in Italy, starting from the institutional paths of construction of the Italian Army in the framework of the great transformation of the 19th century European armies

The Piedmontese model, the Ricotti reforms, the general conscription, the internal and external use, also in the colonial field, of the Army, will be read as both the foundations of an institutional structure and of a tradition and as part of the overall policy of the country and the formation and transformation of Italian society also in terms of industrial development. 

World War I as a culmination of the great technical and institutional transformation of military structures of modern states. Italian Army in the Great War.

Techonological suggestions and strategic visions after the Great War: the mechanized warfare and the question of Air Power: a frameworrk for the analysis of Fascist politics of Power and the role of Armed Forces in the Regime.

Italian "Small Wars" in the colonies and in Ethiopia.

Air power, strategic transformations and technological and political dynamics of the "total war" are at the center of a rapid focus of the Second World War. The experience and role of the Italian Army in the war and the defeat of Italy

The Italiana Armed Forces in the cold War: growth and integration in the NATO structure.

Armed Forces and Society in Italy

Guerrilla warfare and Small wars before and after the Cold War. New professional armed forces for new tasks and challenges.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali in presenza, secondo l'orario ufficiale delle lezioni. Si procederà con una didattica integrata che utilizzerà le funzionalità della piattaforma Moodle per costruire un ambiente didattico interattivo e rendere possibile una efficace attività collaborativa anche per esercitazioni di analisi di fonti e problemi. E' previsto l'impiego di documentazione e risorse in rete e di materiale audiovisivo. Si prevede l’apertura di canali di comunicazione sotto forma di Forum o Chat regolate per la condivisione di problemi e per una generale attività di accompagnamento

The course combines frontal lectures, some guided readings and discussions, exercises to develop the definition of key concepts and a proper language. The analysis of texts and sources, written or audiovisual, is part of the exam program as well.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova di esame si basa su una verifica scritta, con esonero parziale o totale, e/o un colloquio oralei. In base alle eventuali  limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso gli esami potranno avere tiotalmente forma orale a distanza.

Le prove sono volte a verificare:

a)  il livello di padronanza delle nozioni fondamentali;

b) la capacità di applicare la conoscenza;

c) la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato;

d) la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza.

The exam is based on a written test, with partial or complete exoneration, and / or an oral exam.

According to the limitations imposed by the current health crisis the exam may be totally oral.

The tests are aimed at verifying:

a) the level of mastery of the fundamental notions;

b) the ability to apply knowledge;

c) the capacity for critical reasoning;

d) the ability to organize knowledge.

Oggetto:

Attività di supporto

Si terrà una Chat e un Forum aperto sulla piattaforma Moodle per mantenere il contatto con gli studenti

A Chat and open Forum on the Moodle platform will be held to maintain contact with students

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il docente utilizzerà e indicherà la lettura di specifiche sezioni dei seguenti volumi.

- Oreste Bovio,  Storia dell'Esercito italiano 1861-2000, Roma, USSME, 2010
- Mario Isnenghi - Giorgio Rochat, La Grande Guerra 1914-1918, varie edizioni La Nuova Italia e il Mulino.
- Giorgio Rochat - Le guerre italiane 1935-1943, Torino, Einaudi, 2005
- Nicola Labanca - La politica militare della repubblica, Cornici e quadri, in 
Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni. Vol. 5 Le armi della Repubblica: dalla Liberazione a oggi, a cura di Nicola Labanca, Torino, UTET, 2009, pp. 66-154.
- Luciano Segreto - L'industria della guerra, in Guerra e pace. L'elmo di Scipio., Dall'Unità alla Repubblica, Torino, Einaudi, 2006, pp. 645-692.
- Gian Enrico Rusconi - Guerra e intervento umanitario. L'Italia alla ricerca di una nuova affidabilità internazionale, in Guerra e pace. L'elmo di Scipio., Dall'Unità alla Repubblica, Torino, Einaudi, 2006, pp. 797-838.

Altri testi verranno indicati nel corso delle lezioni.


Sections from:

- Oreste Bovio,  Storia dell'Esercito italiano 1861-2000, Roma, USSME, 2010
- Mario Isnenghi - Giorgio Rochat, La Grande Guerra 1914-1918, varie edizioni La Nuova Italia e il Mulino.
- Giorgio Rochat - Le guerre italiane 1935-1943, Torino, Einaudi, 2005
- Nicola Labanca - La politica militare della repubblica, Cornici e quadri, in 
Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni. Vol. 5 Le armi della Repubblica: dalla Liberazione a oggi, a cura di Nicola Labanca, Torino, UTET, 2009, pp. 66-154.
- Luciano Segreto - L'industria della guerra, in Guerra e pace. L'elmo di Scipio., Dall'Unità alla Repubblica, Torino, Einaudi, 2006, pp. 645-692.
- Gian Enrico Rusconi - Guerra e intervento umanitario. L'Italia alla ricerca di una nuova affidabilità internazionale, in Guerra e pace. L'elmo di Scipio., Dall'Unità alla Repubblica, Torino, Einaudi, 2006, pp. 797-838.

Specific parts of these and other works will be specified during the lessons.



Oggetto:

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Lunedì14:35 - 17:00
Giovedì8:30 - 10:05

Lezioni: dal 05/02/2024 al 30/05/2024

Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 09/06/2023 12:45
    Location: https://www.suiss.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!