- Oggetto:
- Oggetto:
STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO
- Oggetto:
History of contemporary political thought
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- MAT0116 - CPS0326
- Docenti
- Sara Lagi (Titolare del corso)
Prof. Francesco Tuccari (Titolare del corso) - Corso di studio
- [f055-c703] Laurea in Scienze Strategiche
[f055-c703PO] Laurea in Scienze Strategiche (Percorso Politico Organizzativo)
[f055-c703LOG] Laurea in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f055-c702] Laurea in Scienze Strategiche e della Sicurezza
[f055-c702PO] Laurea in Scienze Strategiche e della Sicurezza (Percorso Politico Organizzativo)
[f055-c702LOG] Laurea in Scienze Strategiche e della Sicurezza (Percorso Logistico) - Anno
- 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- SPS/02 - storia delle dottrine politiche
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Gli studenti dovranno apprendere le linee fondamentali della storia del pensiero politico contemporaneo (XVIII-XXI secolo) attraverso l'analisi dei principali autori classici della tradizione politica occidentale. Attraverso i temi e gli argomenti trattati essi potranno maturare e consolidare conoscenze e competenze di storia delle idee politiche, economiche e sociali, e della concettualizzazione della realtà internazionale, che costituiscono parte integrante del percorso formativo più generale del corso di laurea in Scienze strategiche.
Student will be expected to have a basic knowledge of the history of contemporary political thought (18th-21st Century) and its main authors. Main concepts framing international relations will be focused as well. In this way they will be expected to stregthen knowledge, abilities and skills in history of ideas and cultural history that are essential to the Scienze Strategiche degree.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Buona conoscenza della storia del pensiero politico contemporaneo e capacità di lettura critica e comprensione dei testi classici. Acquisizione del lessico specifico della disciplina.
Good knowledge of the history of contemporary political thought. Critical reading and understandig of classical political authors.
- Oggetto:
Programma
I grandi classici del pensiero politico contemporaneo
Il corso verterà sui grandi autori del pensiero politico contemporaneo Una particolare attenzione sarà rivolta ai profili interpretativi della realtà internazionale.
The course will outline the history of contemporary political thought (XVIII-XX century). Main concepts framing international relations will be focused as well.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento si svolgerà attraverso didattica frontale (con l'ausilio di slides) e discussioni in classe sui temi che emergeranno nel corso delle lezioni. Gli studenti saranno, dunque, sollecitati a intervenire e a sviluppare osservazioni personali.
Studentesse e studenti dovranno iscriversi al corso sulla piattaforma Campusnet e sulla piattaforma Moodle
Teaching consists of frontal lectures and discussions. Students are stimulated to ask questions and to develop their own point of view or argument.
Students have to register for the course on the Campusnet platform and on the Moodle platform
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'accertamento dei risultati avverrà attraverso un esonero intermedio e una prova finale. Entrambe le prove consisteranno in 15 domande a risposta multipla. Le prove sono volte complessivamente a verificare: a) il livello di padronanza delle nozioni fondamentali; b) la capacità di applicare la conoscenza; c) la capacità di ragionamento critico; d) la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza.
Esonero e accertamenti si terranno con modalità distinte per militari e civili.
I MILITARI svolgeranno entrambe le prove (esonero e accertamento finale) con un test scritto a risposte chiuse (15 domande)
I CIVILI svolgeranno le prove (esonero e accertamento finale) sempre con un test scritto a risposte chiuse (15 domande). Dopo l'accertamento finale scritto, dovranno però sostenere un breve esame orale che determinerà complessivamente il voto finale.
Students's proficiency will be evaluated through a written examination, with multiple choice questions and open questions. The test is aimed overall to verify: a) the level of mastery of the basics; b) the ability to apply knowledge; c) the capacity for critical reasoning; d) the ability to organize knowledge discursively.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
1. Raffaella Gherardi (a cura di), La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale, Carocci, l’ultima edizione disponibile. Di questo testo gli studenti dovranno portare all'esame i capitoli su Montesquieu, Rousseau, Burke, Il Federalista, Kant, Fichte, Hegel, Constant, Tocqueville, Mill, Marx, Mosca, Weber e Kelsen.
2. Max Weber, Il lavoro intellettuale come professione, Einaudi o Mondadori, l’ultima edizione disponibile.
3. S.P. Huntington, Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Garzanti, ultima edizione disponibile
1. Raffaella Gherardi (ed.), La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale, Carocci: chapters on Montesquieu, Rousseau, Burke, Federalist Papers, Kant, Fichte, Hegel, Constant, Tocqueville, Mill, Marx, Mosca, Weber, Kelsen.
2. Max Weber, Il lavoro intellettuale come professione, Einaudi o Mondadori.
3. S.P. Huntington, Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Garzanti
- Oggetto:
Note
Le lezioni su Hans Kelsen saranno tenute dalla prof.ssa Lagi
Per ulteriori informazioni: www.francescotuccari.it
The lectures on Hans Kelsen will be held by Prof. Lagi.
For further informations: www.francescotuccari.it
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Mercoledì 11:00 - 13:45 Giovedì 12:00 - 13:45 Lezioni: dal 13/09/2021 al 25/11/2021
Nota: Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Moodle della SUISS: https://suiss.i-learn.unito.it/.
Settimanalmente verrà pubblicato l’orario delle lezioni nelle Home Page del sito, sezione “Attività didattiche online - Emergenza COVID-19”.- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/09/2022 alle ore 00:00
- Oggetto: