Vai al contenuto principale
Logo di Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)

SUISS - Struttura Didattica Speciale in Scienze strategiche

Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)

Logo di Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Oggetto:
Oggetto:

Chimica Organica

Oggetto:

Organic Chemistry

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
INT1120
Docente
Prof. Guido Viscardi (Titolare del corso)
Corso di studi
[f055-c302] Triennale in Scienze Strategiche
Anno
3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
3
SSD dell'attività didattica
CHIM/06 - chimica organica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
[[Italian]
TR003 - Fisica
TR064 - Chimica generale e inorganica
[[English]
TR003 - Physics
TR064 - General and Inorganic Chemistry
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Conoscenza dei concetti di base della chimica organica e le proprieta' chimico fisiche e di reattivita' dei composti di interesse per gli studenti di Scienze Strategiche.

 

 

Master the fundamentals of organic chemistry, the basic physico-chemical properties, and reactivity of organic compounds.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

L'insegnamento prevede di completare la formazione di base dello studente con nozioni specifiche di Chimica Organica attraverso le seguenti competenze.

Conoscenza e capacità di comprensione: illustrare le proprietà fisiche e molecolari di una molecola organica in funzione della struttura.

Autonomia di giudizio: collegare le proprietà fisiche e molecolari di molecole organiche con la loro struttura.

Abilità comunicative: la capacità di comunicazione multidisciplinare propria della Chimica che ne consegue è il principale risultato dell'insegnamento.

Lo studente sarà in grado di ragionare e dialogare in termini strutturali

 

 

 

Teaching is intended to complete basic student training with specific concepts of Organic Chemistry through the following skills:

Knowledge and understanding skills: to illustrate the physical and molecular properties of an organic molecule and of a biomolecule according to the structure.

Judgment autonomy: to correlate the physical and molecular properties of bmolecules with their structure

Communicative Skills: the multidisciplinary communication capacity of the Chemistry that follows it is the main result of the teaching.

The student will be able to think and to talk  in structural terms.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali con illustrazione scritta dei concetti esposti.

 

The lectures on the various topics in the program detail in writing the chemical reactions and their mechanisms.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta con domande a risposta multipla e risposte aperte . Gli esercizi sono volti a determinare la padronanza dei concetti e la capacità di operare in modo autonomo.

 

The student will be asked to be proficient in written answering questions and solve problems on the topics detailed in the program. The exercises aim at determining the student's ability to master concepts and operate independently.

Oggetto:

Programma

 

1. Orbitali e legami. Orbitali atomici s e p degli elementi del primo periodo. Formule di struttura secondo Kekulé, Lewis e condensate. Teoria della Risonanza. Legame chimico. Orbitali atomici. Ibridazione come Combinazione Lineare di Orbitali Atomici (LCAO): orbitali molecolari leganti ed antileganti, legami sigma e pigreco.

2. Alcani. Struttura, classificazione, nomenclatura di base. Isomeria costituzionale o di struttura. Isomeria conformazionale. Isomeria cis-trans nei cicloalcani. Proprietà fisiche e separazione per distillazione frazionata. Combustione.

3. Alcheni e alchini. Struttura, classificazione, nomenclatura. Proprietà fisiche. Isomeria geometrica. Addizione di acidi alogenidrici, acqua ed alogeni. Intermedi carbocationici: struttura. Polieni.

4. Alogenoalcani. Struttura e nomenclatura. Reazioni di sostituzione su alogenoalcani. Reagenti elettrifili e nucleofili. Meccanismi delle sostituzioni nucleofile monomolecolari e bimolecolari. Strutture di transizione e velocita' di reazione.

5. Sostituzione nucleofila. Variazione dei nucleofili e dei gruppi uscenti sulle reazioni di sostituzione nucleofila. Effetto del solvente. Solventi polari protici ed aprotici. Reazioni di eliminazione mono e bimolecolare: formazione di alcheni da alogenuri alchilici.

6. Alcoli. Struttura e nomenclatura. Legame idrogeno e punti di ebollizione. Formazione degli alcolati per reazione con metalli alcalini. Eliminazione di acqua in ambiente acido.

7. Areni. Struttura e nomenclatura. Isomeria strutturale. Aromaticita': formule di Lewis ed orbitali molecolari. Energia di idrogenazione del benzene. Reazioni di sostituzione elettrofila aromatica: alogenazione e nitrazione. Cenni sui nitrocomposti aromatici quali esplosivi.

8. Reattivita' degli areni. Regioselettivita' ed effetto orientante nelle sostituzioni elettrofile aromatiche: il caso della polinitrazione.

9. Ammine e composti carbonilici. Struttura e proprieta' fisiche. Basicita'. pKa degli acidi coniugati. Separazione di ammine da miscele per solubilita' dei sali di ammonio. Composti carbonilici. Struttura, nomenclatura, proprieta' fisiche. Addizione di acqua al carbonile, formazione di emiacetali e acetali. Ciclizzazione e polimerizzazione del glucosio.

10. Reattivita' del carbonile. Spostamento dell'equilibrio della formazione di acetali per eliminazione d'acqua dalla miscela di reazione. Formazione di immine e fenilidrazoni. Acidi carbossilici. Struttura e nomenclatura. Acidita' del gruppo carbossilico. Salificazione e separazione di acidi carbossilici da miscele. Reazioni di addizione-eliminazione sul carbossile: formazione di esteri e ammidi.

11. Derivati degli acidi. Reattivita' e interconversione dei derivati degli acidi carbossilici. La formazione di ioni enolato e la condensazione aldolica.

Propedeuticità: TR003: Fisica - TR064: Chimica generale e inorganica

Organizzazione della didattica: Lezioni frontali (21 ore)

 

 

1. Orbitals and bonds. Introduction to the copurse. s e p atomic orbitals of elements of the first period. Hybridization. LCAO of atomic orbitals. Chemical bond. Bonding and antibonding molecular orbitals. Covalent, polar, ionic bonds. Sigma and pi covalent bond. Lewis structures.

2. Alkanes. Structure, classification, nomenclature. Structural isomers. Cycloalcanes and conformational isomerism. Physical proprieties and fractional distillation. Combustion.

3. Alkenes. Structure, classification, nomenclature. Physical proprieties. Cis-trans isomerism. Addition of hydrogen halides. Carbocations intermediates: structure and properties. Stabilization by hyperconjugation. Potential energy profiles. Addition of water and halogens to alkenes. Cis-trans isomerism in cycloalkanes.

4. Haloalkanes. Structure and nomenclature. Nucleophilic substitution on haloalkanes. Nucleophilic and electrophilic species. The mechanism of unimolecular and bimolecular nucleophilic substitution. Transition structures and reaction rates.

5. Nucleophilic substitution. The effect of varying nucleophiles and leaving groups on reaction rates. The solvent effect. Protic and aprotic polar solvents. Unimolecular and bimolecular eliminations: The formation of alkenes from alkyl halides.

6. Alcohols. Structure and nomenclature. Hydrogen bond and boilin point. Reaction with alkali metals and the formation of alkoxides. Water elimination catalyzed by acids.

7. Arenes. Structure and nomenclature. Structural isomers. Aromaticity: Lewis structures nad molecular orbitals. Energy of hydrogenation for benzene. Electrophilic aromatic substitution reactions: halogenation and nitration. The aromatic nitro compounds as explosives.

8. Reactivity of arenes. Regioselectivity and directing groups in the electrophilic aromatic substitution:trinitroarenes.

9. Amines and carbonyl compounds. Structure and physical properties. Basicity. pKa of conjugated acids. Exploiting the solubility of ammonium salts for the separation of amines from mixtures. Carbonyl compounds. Structure, nomenclature, and physical properties. Addition of water to the cabonyl, formation of hemiacetals and acetals. The cyclization and polymerization of glucose.

10. Reactivity of the carbonyl group. Shifting the equilibrium concentration of acetals by subtracting water from the reaction mixture. The formation of imines and phenylhydrazones. Carboxylic acids. Structure and nomenclature. The acidity of the carboxyl group. Separating carboxylic acids from mixtures by converting them into salts. Addition-elimination reactions of the carboxyl group: the formation of esters and amides.

11. Carboxylic acid derivatives. The reactivity of carboxylic acid derivatives and their interconversion. The formation of enolates and the aldol condensation.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

William H. Brown, Mary K. Campbell, Shawn O. Farrell, Elementi di Chimica Organica EdiSES

Harold Hart, Leslie E. Crain, David J. Hart, Cristopher M. Hadad, Chimica Organica sesta edizione Zanichelli editore

William H. Brown, Mary K. Campbell, Shawn O. Farrell, Elementi di Chimica Organica EdiSES

Harold Hart, Leslie E. Crain, David J. Hart, Cristopher M. Hadad, Chimica Organica sesta edizione Zanichelli editore



Oggetto:

Orario lezioni

Lezioni: dal 15/01/2019 al 22/03/2019

Nota: Calendario delle lezioni:
Lunedì 28/01 - ore 14:00-16:30
Martedì 29/01 - ore 14:00-16:30
Venerdì 01/02 - ore 9:00.11:00
Martedì 05/02 - ore 14:00-16:30
Venerdì 08/02 - ore 9:00-11:00
Lunedì 11/02 - ore 14:00-16:30
Martedì 12/02 - ore 14:00-16:30
Venerdì 15/02 - ore 9:00-11:00
Lunedì 18/02 - ore 14:00-16:30

Le lezioni si svolgeranno a Palazzo Simoni. Le aule verranno comunicate settimanalmente sul sito della SUISS.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 12/09/2018 10:33
Location: https://www.suiss.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!