Vai al contenuto principale
Logo di Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)

SUISS - Struttura Didattica Speciale in Scienze strategiche

Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)

Logo di Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Oggetto:
Oggetto:

Sociologia Generale

Oggetto:

General Sociology

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
INT1114
Docente
Eraldo Olivetta (Titolare del corso)
Corso di studi
[f055-c302] Triennale in Scienze Strategiche
Anno
2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Altre attività
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SPS/07 - sociologia generale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Nessuno
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Conoscenza dei concetti base e delle principali teorie esplicative dei processi sociali generali. Approfondimenti sulle conseguenze sociali dei conflitti asimmetrici.

Knowledge of the most important theories  in order to explain the main social process. To go deep into the consequences of the asymmetric conflicts.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso sono attesi i seguenti risultati:

1. CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: acquisizione dei

modelli e degli strumenti della sociologia per lo studio della società e

delle organizzazioni.

2. CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE APPLICATE: capacità di

applicare tali strumenti allo studio di casi e situazioni concrete.

3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: acquisizione di indipendenza ed autonomia

nell'approccio allo studio dei casi e delle situazioni di cui sopra.

4. ABILITA' COMUNICATIVE

CAPACITA' DI APPRENDERE: capacità di argomentare, in modo articolato

e con proprietà di linguaggio sugli argomenti trattati nel corso.

 

At the end of the course, the student:

1. has improved his/her ability to know and to understand the society

2. has improved his/her ability of indipendent mind

3. has improved his/her ability to communicate

4. has improved his/her ability to learn

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezione frontale interattiva; lavoro di gruppo; problem solving.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà in due fasi:

1. dopo la prima metà del corso, con una prova scritta volta ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi e dei risultati attesi. Tale

verifica avverrà in forma scritta con: una prima domanda aperta per la quale lo studente deve scrivere una relazione sull'argomento specificato

e che verrà valutata con un'apposita griglia di correzione; una serie di domande a risposta guidata.

2. al termine del corso, con un esame orale con le medesime finalità della prima verifica e strutturato nel seguente modo: una domanda aperta

finalizzata a valutare, oltre che la conoscenza e la comprensione, anche le modalità di organizzazione del discorso e la proprietà di linguaggio;

una serie di domande più particolari, finalizzate a valutare anche la capacità di ragionamento e di problem solving (eventualmente attraverso

la richiesta di analizzare casi concreti).

 

Part 1: relation and test (in order to know comprension and knowledge).

Part 2: (Oral) a first demand with the possibility for the student to talk about a subject in order to show comprehension and knowledge,

problem solving.

 

Oggetto:

Programma

La formazione della società; la società moderna; l'agire sociale (individui, gruppi, organizzazioni, istituzioni); valori e norme; socializzazione e identità; linguaggio e comunicazione; la devianza; la diseguaglianza sociale; la mobilità sociale. Le forme nuove della conflittualità internazionale.

The formation of the society; the modern society; the social action (individual, groups, organizations, institutions); values and norms; socialization and identity; language and communication; deviance; the social inequality; the social mobility.  The new forms of international conflictuality.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, SOCIOLOGIA , vol 1. Cultura e società. I concetti di base, Il Mulino, ed. 2001, esclusi i capp. IX e X

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, SOCIOLOGIA, vol. 2. Differenziazione e riproduzione sociale, solo capp. 1 e 2

V. Coralluzzo e M. Nuciari, Conflitti asimmetrici. Un approccio multidisciplinare, Aracne Editrice, Roma, 2006



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Giovedì9:00 - 11:00Aula T/11 Palazzo Simoni
Venerdì9:00 - 11:00Aula T/11 Palazzo Simoni

Lezioni: dal 01/10/2015 al 18/12/2015

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 24/11/2015 14:53
Location: https://www.suiss.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!