Vai al contenuto principale
Logo di Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)

SUISS - Struttura Didattica Speciale in Scienze strategiche

Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)

Logo di Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Oggetto:
Oggetto:

Scienza Politica

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Codice dell'attività didattica
TR013
Docente
Prof. Valter Maria Coralluzzo (Titolare del corso)
Corso di studi
[f055-c301] Triennale Interfacoltà in Scienze Strategiche
Anno
2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SPS/04 - scienza politica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Fornire allo studente le basi teoriche e metodologiche necessarie per un’analisi critica dei fenomeni politici e per la comprensione degli aspetti essenziali del funzionamento e della trasformazione dei sistemi politici contemporanei.

Oggetto:

Programma

Il corso si articola in due parti:

a) nella prima parte, dopo una ricognizione dei principali approcci all’analisi della politica, si affronteranno i temi classici della disciplina: partecipazione politica, gruppi d’interesse, partiti e sistemi di partito, elezioni e sistemi elettorali, parlamenti e rappresentanza politica, politiche pubbliche, forme di governo e regimi politici;

b) nella seconda parte si approfondiranno alcuni dei problemi con cui le moderne democrazie sono chiamate a confrontarsi in un’epoca caratterizzata dal ritorno prepotente della religione nella sfera pubblica e dalla proliferazione dei conflitti a base identitaria.

Organizzazione della didattica: Lezioni frontali

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1) G. PASQUINO, Nuovo corso di scienza politica, il Mulino, Bologna 2009, 4a edizione. Altri materiali, integrativi del manuale di Pasquino, saranno liberamente accessibili sul sito internet della SUISS, a partire dall’inizio del corso.

2) V. CORALLUZZO, L. OZZANO (a cura di), Religioni tra pace e guerra. Il sacro nelle relazioni internazionali del XXI secolo, UTET Università, Torino 2012.

3) Gli articoli di F. Attinà, F. Ingravalle, M. Calaresu e G. Cocco contenuti nel numero 2/2012 di “WARning. Rivista semestrale di studi internazionali” (Morlacchi Editore, Perugia: http://www.warningonline.eu).



Oggetto:

Note

Modalità d'esame:

L’esame consisterà in una prova scritta (a domande chiuse e aperte) sull’intero programma. Per i soli studenti frequentanti è previsto, a fine corso, un esonero scritto concernente il manuale di Pasquino e i materiali integrativi del corso [vedi punto 1 del programma sopra riportato]. Per chi, nell’esonero, avrà ottenuto una valutazione sufficiente la prova scritta finale riguarderà soltanto la rimanente parte del programma [vedi punti 2 e 3 del programma sopra riportato]. Chi invece, nell’esonero, avrà riportato un’insufficienza dovrà sostenere tutto l’esame in un’unica prova scritta. È prevista altresì la possibilità, per gli studenti che lo richiedano, di un orale integrativo, al quale però sarà ammesso soltanto chi, nello scritto (o nei due scritti), avrà riportato una votazione (o una media dei voti) non inferiore a 17/30.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 19/11/2015 12:47
Location: https://www.suiss.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!