- Oggetto:
- Oggetto:
Stabilization & Recostruction Orientation Course - SROC
- Oggetto:
Stabilization & Recostruction Orientation Course - SROC
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- MAN0391
- Docenti
- Dott. Gianluca Mascherano (Titolare del corso)
Paolo Mazzuferi (Titolare del corso) - Corso di studi
- [f055-c503] Laurea Magistrale in Scienze Strategiche
[f055-c503PO] Laurea Magistrale in Scienze (Percorso Politico Organizzativo)
[f055-c503LOG] Laurea Magistrale in Scienze (Percorso Logistico)
[f055-c503EA] Laurea Magistrale in Scienze (Percorso Economico Amministrativo) - Anno
- 1° anno 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD dell'attività didattica
- SPS/04 - scienza politica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
PREMESSA
a. Le operazioni di stabilizzazione e ricostruzione (S&R) nell’ambito di uno scenario post-conflict sono caratterizzate da particolare complessità, anche nella considerazione dell’elevato numero e della diversità dei fattori e degli attori coinvolti.
b. Le esperienze maturate dall'Italia ed in particolare dall'Esercito Italiano nel campo dei processi di stabilizzazione e ricostruzione hanno consentito di tracciare una “linea italiana” del crisis management, quale risultato delle notevoli competenze e capacità nazionali sin qui emerse.Pertanto, nel quadro delle attività di formazione avanzata che contribuiscono alla conoscenza ed all’attuazione dell’approccio nazionale multi-dimensionale alla gestione delle crisi e del concetto di Comprehensive Approach, è istituito, a cura del Centro Studi Post Conflict Operations (CSPCO), il Corso in oggetto.
c. Nella definizione del programma del corso si sono tenuti presenti i feedback provenienti dai Teatri operativi in cui le Forze Armate italiane sono o sono state impegnate e, nell’ambito dei temi affrontati, si è fatto ricorso intensivo a case study.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Il corso è finalizzato al conseguimento e all’accrescimento di capacità e competenze funzionali a garantire il supporto, diretto o indiretto, anche di natura potenziale, alle missioni internazionali, incrementando la comprensione dei fattori chiave e dei complessi processi/attività multifunzionali tipici delle operazioni post-conflittuali di stabilizzazione e ricostruzione e facilitando lo scambio di esperienze e conoscenze tra personale militare e civile, nazionale e straniero.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Alla luce dell’emergenza sanitaria in atto e nel rispetto dei provvedimenti e delle misure specifiche emanate nel tempo, finalizzate al contrasto ed al contenimento del diffondersi del COVID-19 e che prevedono, per quanto riguarda le attività formative, la sospensione sull’intero territorio nazionale di tutte le attività didattiche in presenza nelle scuole di ogni ordine e grado, nonché di tutti i corsi professionali e le attività formative svolte da Enti pubblici e privati, ivi comprese quelle del comparto Difesa1, è stata prevista la “riconversione” del Corso in modalità e-learning, attraverso la realizzazione di video/audio-lezioni da parte degli istruttori.
Modalità di svolgimento
Le attività didattiche del corso, svolte interamente in modalità online tramite connessione al link https://scappli.unito.it/moodle, saranno articolate in:
- lezioni secondo le modalità SINCRONO (con presenza on line del docente) e/o ASINCRONO (lezione caricata su piattaforma), sviluppate per l’acquisizione delle conoscenze teoriche, svolte oltre che da relatori/ricercatori del CSPCO, anche da docenti/relatori/conferenzieri individuati dal Centro stesso, tra il personale militare e civile, nazionale ed estero, di provata competenza ed esperienza nel settore;
- case study, esercitazione di pianificazione e panel di discussione, attraverso l’utilizzo di strumenti quali breakout rooms, screen sharing e multiuser whiteboards, concepiti come momento per mettere in pratica quanto appreso a livello teorico secondo il punto di vista dei frequentatori.
Al termine del seminario sarà prevista una prova finale. In caso di esito positivo della prova, agli studenti verrà rilasciato un certificato di frequenza e superamento del Seminario.
- Oggetto:
Programma
Le lezioni del seminario verranno svolte da docenti civili e militari e si svolgeranno in lingua inglese.
Data di inizio delle attività su https://scappli.unito.it/moodle alle ore 08.00 dell’8 giugno 2020. [Orario delle operazioni di massima: dal lunedì al giovedì dalle ore 08.00 alle ore 16.30 ed il venerdì dalle ore 08.00 alle ore 12.00.]
Il Corso si articola in 3 moduli della durata complessiva di 12 giorni (di cui 10 giorni di lezione), dall’8 al 19 giugno 2020:
1° Modulo: The current geo-strategic scenario
(1) Obiettivo didattico: fornire ai frequentatori gli elementi di conoscenza necessari a comprendere il più ampio contesto geostrategico in cui le operazioni S&R si inseriscono e le pertinenti dinamiche.
(2) Durata: 2 giorni (8 - 9 giugno 2020).
2° Modulo: The multifaceted S&R environment
(1) Obiettivo didattico:
- approfondire la conoscenza degli attori e fattori determinanti gli assetti geo-politici, sociali, etnici, religiosi, culturali e il loro ruolo nelle operazioni post-conflict;
- approfondire la conoscenza del carattere multifunzionale delle operazioni di S&R, del processo di stabilizzazione e delle sue principali fasi;
- studiare la Security Sector Reform (SSR) e le sue componenti, quale elemento cruciale per le attività di “S&R”.
(2) Durata: dal 10 al 17 giugno 2020.
3° Modulo: Major case study analysis
(1) Obiettivo didattico: esaminare gli strumenti necessari per la gestione di una situazione particolare riferita ad un contesto operativo complesso di Stabilization & Reconstruction.
(2) Durata: 2 giorni, 18 – 19 giugno 2020.
[La sopracitata ripartizione potrà subire variazioni in relazione ad esigenze organizzative ed alla disponibilità dei relatori.]
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Orario lezioni
- Oggetto:
Note
Il seminario verrà frequentato da funzionari civili e ufficiali superiori (Maggiori e Tenenti Colonnelli), sia nazionali che stranieri, e sarà aperto, a titolo gratuito, alla frequenza di 8 studenti civili iscritti alla Laurea Magistrale della SUISS (selezionati con apposito bando).
Il frequentatore che si assenta, per servizio, inderogabili e impreviste esigenze personali o per malattia, per un periodo di tempo complessivo (anche non continuativo) superiore a 8 ore di lezione, cessa dalla frequenza del corso, perdendo di conseguenza il diritto al conseguimento dell'attestato di partecipazione.
- Oggetto: