Vai al contenuto principale
Logo di Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)

SUISS - Struttura Didattica Speciale in Scienze strategiche

Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)

Logo di Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Oggetto:
Oggetto:

HISTORY OF EUROPEAN INTEGRATION, HISTORY OF EUROPEAN INTEGRATION - B

Oggetto:

HISTORY OF EUROPEAN INTEGRATION, HISTORY OF EUROPEAN INTEGRATION - B

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
INF0300 - MAN0762
Docente
Lara Piccardo (Titolare del corso)
Corso di studio
[f055-c503] Laurea Magistrale in Scienze Strategiche
[f055-c503PO] Laurea Magistrale in Scienze (Percorso Politico Organizzativo)
[f055-c503LOG] Laurea Magistrale in Scienze (Percorso Logistico)
[f055-c504] Laurea Magistrale in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c504PO] Laurea Magistrale in Scienze e Militari (Percorso Politico Organizzativo)
Anno
1° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
SPS/06 - storia delle relazioni internazionali
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Inglese
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Prerequisiti
Basic knowledge of contemporary history (particularly of the second post-war period).
Knowledge of English.

[ITA
Conoscenza di base della storia contemporanea (in particolare del secondo dopoguerra).
Conoscenza della lingua inglese.]

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

At the end of the course the student is able to:

  • compare historical experiences with current situations;
  • historicize events in order to use correctly causal links;
  • understand the political phenomena and their variables, in the European context, knowing how to recognize the different types of actors (both institutional and non-institutional);
  • understand the issues in a historical perspective, also valuing the contributions of the history of political thought and economic history.

Al termine dell’insegnamento le/gli studentesse/studenti sono in grado di:

  • confrontare esperienze storicamente date con situazioni attuali;
  • storicizzare gli eventi in modo da applicare correttamente nessi causali;
  • comprendere i fenomeni politici e le loro variabili, in ambito europeo, sapendo riconoscere le diverse tipologie di attori, istituzionali e non;
  • comprendere le questioni in prospettiva storica valorizzando gli apporti anche della storia del pensiero politico e della storia economica.]
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

At the end of the course the student:

  • reaches an in-depth historical notions about the history of European integration;
  • knows notes on the history of the idea of Europe;
  • gains the knowledge of different historiographic trends on the subject;
  • possesses appropriate tools to analyze and understand the complexity of the European Union, between national efforts and supranational integration;
  • knows the historical processes that led to the first attempts at European unification, the theoretical principles underlying them, the initiatives in favor of continental unity from the second post-war period to present day;
  • is aware of the historical dimension of the reality of the European Union and its possible evolutions;
  • understands the historiography and sources of European integration.

 

Al termine dell’insegnamento la/lo studentessa/studente:

  • possiede nozioni storiche approfondite sulla storia dell’integrazione europea;
  • conosce cenni di storia dell’idea di Europa;
  • acquisisce la conoscenza delle diverse tendenze storiografiche;
  • possiede strumenti adeguati per analizzare e comprendere la complessità dell’Unione Europea, tra tendenze nazionali e integrazione sovranazionale;
  • conosce i processi storici che portarono ai primi tentativi di unificazione europea, i principi teorici che li sottendono, le iniziative a favore dell’unità continentale dal secondo dopoguerra ad oggi;
  • è consapevole della dimensione storica della realtà dell’Unione Europea e delle sue possibili evoluzioni;
  • conosce la storiografia e le fonti dell’integrazione europea.]
Oggetto:

Programma

FIRST PART

  • Roots of Europe. The idea of Europe in Middle Ages and in modern history.
  • The turning point of the end of the 18th century.
  • Characters and major figures of nineteenth-century Europeanism.
  • The interwar period and the League of Nations.
  • Projects, movements, ideas of European unification in Europe between the two wars. Pan-Europa and Federal Union.
  • The Briand Plan.
  • The Franco-British Union Monnet project.
  • Europe’s idea and European constitutional projects in the Second World War and in the post-war period.
  • The movements for the European unity.

 

SECOND PART

  • Europe at the start of the Cold War.
  • Strategies for European unification (federalism, functionalism, intergovernmentalism).
  • Jean Monnet and Altiero Spinelli.
  • USSR and European integration. The American attitude towards European unification: from the period between the two wars to the Marshall Plan.
  • The OEEC.
  • The Council of Europe.
  • The Schuman Plan.
  • The ECSC.
  • The European Defence Community and the European Political Community. The ad hoc Assembly.
  • The founding fathers of Europe: Alcide De Gasperi, Konrad Adenauer, Robert Schuman, Paul-Henri Spaak.
  • The Treaties of Rome.
  • The common agricultural policy.
  • De Gaulle’s European policy.
  • The Fouchet Plans and the empty chair crisis.
  • Europe in the late 1960s and early 1970s and the international context.
  • The Hague Conference and the re-launch of the integration process: completion, enlargement, deepening.
  • The enlargements of the EEC/EU.
  • The crisis of the Bretton Woods system.
  • The first monetary unification projects. The Werner Plan. The Monetary Snake.
  • From direct EP elections to the Spinelli project.
  • The Single European Act.
  • The Treaty of Maastricht and the constitutional attempts.
  • The Treaty of Nice.
  • The Constitutional Treaty.
  • The Treaty of Lisbon.

 

PRIMA PARTE

  • Radici d’Europa. L’idea di Europa nel Medioevo e nella storia moderna.
  • La svolta della fine del XVIII secolo.
  • Personaggi e figure dell’europeismo ottocentesco.
  • Il periodo tra le due guerre e la Società delle Nazioni.
  • Progetti, movimenti, idee di unificazione europea nell’Europa tra le due guerre. Pan-Europa e Federal Union.
  • Il Piano Briand.
  • Il progetto di Unione franco-britannica di Monnet.
  • L’idea di Europa e i progetti costituzionali europei nella seconda guerra mondiale e nel dopoguerra.
  • I movimenti per l’unità europea.

 

SECONDA PARTE

  • L’Europa all’inizio della Guerra Fredda.
  • Strategie per l’unificazione europea (federalismo, funzionalismo, intergovernamentismo).
  • Jean Monnet e Altiero Spinelli.
  • URSS e integrazione europea. L’atteggiamento americano verso l’unificazione europea: dal periodo tra le due guerre al Piano Marshall.
  • L’OECE.
  • Il Consiglio d’Europa.
  • Il Piano Schuman.
  • La CECA.
  • La Comunità europea di difesa e la Comunità politica europea. L’Assemblea ad hoc.
  • I padri fondatori dell’Europa: Alcide De Gasperi, Konrad Adenauer, Robert Schuman, Paul-Henri Spaak.
  • I Trattati di Roma.
  • La politica agricola comune.
  • La politica europea di De Gaulle.
  • I piani Fouchet e la crisi della sedia vuota.
  • L’Europa tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta e il contesto internazionale.
  • La Conferenza dell’Aja e il rilancio del processo di integrazione: completamento, allargamento, approfondimento.
  • Gli allargamenti della CEE/UE.
  • La crisi del sistema di Bretton Woods.
  • I primi progetti di unificazione monetaria. Il piano Werner. Il serpente monetario. Lo SME.
  • Dalle elezioni dirette del PE al progetto Spinelli.
  • L’Atto unico europeo.
  • Il Trattato di Maastricht ei tentativi costituzionali.
  • Il Trattato di Nizza.
  • Il Trattato costituzionale.
  • Il Trattato di Lisbona.]
Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lectures and debates are the common teaching method. Recap moments may be planned according to the class needs.

 

Lezioni frontali e dibattiti. Momenti di riepilogo possono essere pianificati in base alle esigenze della classe.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Written exam in 2 hours.

The written exam is composed by two different parts corresponding to the two parts of the course (first part: from “Roots of Europe” to “The movements for the European unity”; second part from “Europe at the start of the Cold War” to “The Treaty of Lisbon”, cf. the section “Programma”). Each part must be sufficient in order to pass exam.

Each part contains 3 questions. The exam will be sufficient if the student replay to at least 2 questions in a correct way for each of the two parts. The answer is correct if it contains the main information asked with the chronological indication. The mark is higher if the student can be precise in the chronological indication and in the individuation of the important elements related to topic requested by the question.

For the civilian attending students there is the possibility of taking the mid-term exam available for military students (related to the first part of the course, from “Roots of Europe” to “The movements for the European unity”). In this case, the first part of the program won’t be asked in the final exam.

The final mark is the average of the marks obtained in the two parts. As already said, each part must be sufficient in order to pass exam.

 

Esame scritto della durata di 2 ore.

La prova scritta è composta da due parti distinte corrispondenti alle due parti dell’insegnamento (prima parte: da “Le radici dell’Europa” a “I movimenti per l’unità europea”; seconda parte da “L’Europa all’inizio della Guerra Fredda” al “Trattato di Lisbona”, cfr. sezione “Programma”). Per superare l’esame, ciascuna parte deve essere sufficiente.

Ogni parte contiene 3 domande. L’esame sarà sufficiente se la/lo studentessa/studente risponderà ad almeno 2 domande in modo corretto per ognuna delle due parti. La risposta è corretta se contiene le principali informazioni richieste con l’indicazione cronologica. Il voto è maggiore se la/lo studentessa/studente sa essere precisa/o nell’indicazione cronologica e nell’individuazione degli elementi rilevanti relativi all’argomento richiesto dalla domanda.

Per le/gli studentesse/studenti civili frequentanti c'è la possibilità di sostenere l’esame intermedio previsto per le/gli studentesse/studenti militari (relativo alla prima parte dell'insegnamento, da “Radici d’Europa” a “I movimenti per l’unità europea”). In questo caso, la prima parte del programma non verrà richiesta all’esame finale.

Il voto finale è la media dei voti ottenuti nelle due parti. Come già detto, ogni parte deve essere sufficiente per superare l’esame.]

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Building Europe. A History of European Unification
Anno pubblicazione:  
2015
Editore:  
De Gruyter
Autore:  
Wilfred Loth
ISBN  
Permalink:  
Capitoli:  
pp. 28-371
Note testo:  
Open access
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

For the part of the course related to the history of the ideas of Europe and the forerunners of European integration, please study the material uploaded in Moodle, Forerunners of European integration.

Slides of the lectures, documents and other materials available on Moodle, “History of European Integration”.

 

Per la parte dell’insegnamento relativa alla storia delle idee d’Europa e ai precursori dell’integrazione europea, si prega di studiare il materiale caricato in Moodle, “Precursori dell’integrazione europea".

Le slides delle lezioni, documenti e altri materiali sono disponibili su Moodle, “History of European Integration”.



Oggetto:

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Lunedì11:05 - 13:30

Lezioni: dal 04/09/2023 al 21/12/2023

Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 09/10/2023 10:37
    Location: https://www.suiss.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!