- Oggetto:
- Oggetto:
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI, STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A
- Oggetto:
History of international relations, History of international relations A
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- MAT0121 - CPS0506
- Docenti
- Filippo Maria Giordano (Titolare del corso)
Giuseppe Romeo (Titolare del corso) - Corso di studio
- [f055-c702] Laurea in Scienze Strategiche e della Sicurezza
[f055-c702PO] Laurea in Scienze Strategiche e della Sicurezza (Percorso Politico Organizzativo) - Anno
- 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base, Affine o integrativo, Altre attività
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- SPS/06 - storia delle relazioni internazionali
- Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Propedeutico a
- NO
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
A. Fornire le conoscenze che permettano di apprendere:
- il lessico della storia internazionale,
- la storia internazionale dell’età moderna e contemporanea, le motivazioni che hanno ispirato le scelte di politica estera degli Stati, i fattori politici, economici, militari che hanno determinato l’ascesa e il declino delle grandi potenze, l’emergere di nuovi attori sulla scena mondiale negli ultimi decenni.
Questo obiettivo formativo sarà perseguito attraverso le lezioni tradizionali.
B. Sviluppare le capacità di:
- capire le dinamiche delle relazioni fra Stati,
- essere in grado di operare i collegamenti tra i fatti storici presenti e passati,
- cogliere nel passato l’origine e le cause dei problemi attuali,
- reperire le fonti storiche di varia natura, anche digitali, sapere interpretarle e utilizzarle per capire la storia internazionale.
Questo obiettivo formativo sarà perseguito sia attraverso le lezioni tradizionali sia fornendo l’indicazione di letture di documenti relativi alla storia internazionale che stimolino la riflessione critica personale.
A. To to reach a good knowledge of:
- lexicon of history of international relations,
- modern and contemporary international history, foreign policy of great powers, political, economic, military reasons of the rise and fall of great powers, new players in present international scenario.
This educational aim is pursued through lectures.
B. To develop abilities:
- to understand the dynamics of State relations,
- to be able to connect present and past historical events,
- to comprehend the historical roots of present issues,
- to access bibliographic and documentary sources, to interpret and employ them in understanding international history.
This educational aim is pursued through lectures, and by stimulating to think critically over documentary sources.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento, si dovrà dimostrare di:
- avere acquisito una buona conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni e compreso le linee essenziali di sviluppo della storia internazionale moderna e contemporanea,
- saper utilizzare un approccio interdisciplinare nella comprensione della storia internazionale,
- possedere gli strumenti utili per comprendere le dinamiche della storia internazionale ed essere in grado di valutarle criticamente dimostrando di possedere autonomia di giudizio.
By the end of the course, students will be able to demonstrate:
- a good comprehension of the topics covered during the course,
- to employ an interdisciplinary approach in understanding international history,
- to be able to critically assess the dynamics of international politics and show independent judgment.
- Oggetto:
Programma
DAL SISTEMA EUROPEO AL SISTEMA MONDIALE DEGLI STATI L'insegnamento ripercorre le linee generali della politica estera delle grandi potenze nell'età moderna e contemporanea alla luce della dinamica tra equilibrio ed egemonia, sottolineando i fattori politici, economici, militari, religiosi, culturali che hanno influito sulla loro ascesa e sul loro declino. In particolare, saranno analizzati i tentativi egemonici condotti dalle grandi potenze per conseguire il predominio sul continente, il loro fallimento e la ricerca di un precario equilibrio per ricostituire una relativa stabilità nel sistema internazionale.
Glossario, periodizzazione, fonti della storia delle relazioni internazionali
Secoli XVI-XVIII
Linee generali della politica internazionale nell'età moderna
- La nascita del sistema europeo degli Stati e l'antagonismo franco-asburgico La guerra dei Trent'anni e le paci di Vestfalia. Il modello Vestfalia delle relazioni internazionali
- I tentativi egemonici francesi: Luigi XIV, Il trattato di Utrecht e il nuovo ordine europeo
- L'espansione coloniale e l'antagonismo franco-britannico
- I tentativi egemonici francesi: Napoleone. Il congresso di Vienna e la Santa Alleanza
Secolo XIX
- L'egemonia britannica e la Pax Britannica
- La questione d'Oriente
- Le unificazioni italiana e tedesca nelle relazioni internazionali. Il sistema bismarckiano e la Realpolitik
- L'ascesa degli Stati Uniti e del Giappone
- Il colonialismo nell'Ottocento
- La nascita dell'organizzazione internazionale
Secolo XX
- I tentativi egemonici tedeschi: la prima guerra mondiale. I trattati di pace e la Società delle Nazioni
- I tentativi egemonici tedeschi: la seconda guerra mondiale. Il crollo del sistema europeo degli Stati
- Le organizzazioni internazionali (ONU, FMI, FAO ecc.) e le integrazioni regionali (Comunità europee, ASEAN, OAU ecc.)
- Il sistema internazionale bipolare e la guerra fredda. La decolonizzazione; il movimento dei paesi non allineati
- Coesistenza pacifica e crisi dei missili di Cuba. La distensione. L'emergere della Cina come potenza globale
- La nuova guerra fredda, il crollo dell'URSS e la fine dell'equilibrio bipolare. Tra anarchia e nuovo ordine internazionale
FROM THE EUROPEAN STATE SYSTEM TO THE WORLD STATE SYSTEM
Teaching outlines the essential trends of foreign policy of great powers in modern and contemporary age showing the dynamics between balance of power and hegemony. Political, economic, military elements which brought about the rise and fall of great powers are stressed.
Glossary, periodization, documentary sources.
15th-18th centuries
Essential trends in international politics in the modern age
The birth of the European state system and the French-Hapsburg rivalry. The Thirty Years' War and the peace of Westphalia. The Westphalian model of international relations
The French hegemony: Louis XIV, the treaty of Utrecht and the new European order
The colonial expansion and the French-British rivalry
The French hegemony: Napoleon. The congress of Vienna and the Holy Alliance
19th century
The British hegemony and the Pax Britannica
The Eastern question
Unification of Italy and Germany. The Bismarck system and Realpolitik
The rise of the USA and Japan
The colonial expansion in the 19th century
The birth of international organization
20th century
The German hegemony: the First World War. The peace treaties and the League of Nations
The German hegemony: the Second World War. The fall of the European state system
International organizations (UN, IMF, FAO etc.) and regional integration (EC, ASEAN, OAU etc.)
The international bipolar system and the Cold War. The decolonization; the Non-Aligned Movement
Peaceful coexistence and the Cuban Missile Crisis. The détente. The rise of China as a global power
The New Cold War, the collapse of the Soviet Union and the end of the bipolar world. Between anarchy and new international order
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
La frequenza non è obbligatoria, anche se raccomandata. Sono utilizzati come strumenti didattici una presentazione in PPT, elaborata dal docente e disponibile on line. Saranno fornite indicazioni per reperire le varie fonti storiche (documenti, filmati, fotografie ecc.) conservate negli archivi e disponibili on line.
The attendance, although not compulsory, is strongly recommended.Teaching makes use of PPT presentation. Students are suggested to look up documentary sources.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica tende ad accertare le conoscenze acquisite, la capacità di comprensione degli argomenti trattati, la capacità di esposizione chiara e coerente e di operare collegamenti tra i fatti storici, il rigore argomentativo, il senso critico. L'esame consiste in un accertamento scritto a metà della prima parte del corso (1500-1700) e in un esame orale sulla prima e la seconda parte del corso (1800-2000), secondo le indicazioni della SUISS; ciascun accertamento prevede una/due domada/e relativa agli argomenti trattati in precedenza. Coloro che non superano l'esame scritto, porteranno all'orale anche la prima parte (1500-1700).
The assessment takes into account the knowledge and comprehension acquired by students during the classes as well as their ability in critical analysis, to express themselves coherently and eloquently. The exam is based on a written essays at the mid-course (16th, 17th and 18th centuries) and on an oral exam (19th, 20th and 21st centuries). Who do not pass the written tests, must pass the oral exam olso on the first part of the course (16th, 17th and 18th centuries).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Storia della politica internazionale nell'età contemporanea
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- il Mulino
- Autore:
- Guido Formigoni
- Capitoli:
- tutti
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- G. Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Bologna, il Mulino, terza edizione 2018
- appunti delle lezioni, in particolare la presentazione in PowerPoint.
Per coloro che intendono approfondire gli argomenti trattati a lezione, si suggerisce la lettura di:
- P. Anderson, Lo stato asssoluto, il Saggiatore, 2014
- M. Graziano, Geopolitica. Orientarsi nel grande disordine internazionale, il Mulino, 2019.
- R. Ragionieri, Pace e guerre nelle relazioni internazionali, Carocci, 2008
- G. Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Bologna, il Mulino, 3rd ed., 2018
- notes taken during the lessons and PPT presentation.
Suggested readings:
- P. Anderson, Lo stato asssoluto, il Saggiatore, 2014
- M. Graziano, Geopolitica. Orientarsi nel grande disordine internazionale, il Mulino, 2019.
- R. Ragionieri, Pace e guerre nelle relazioni internazionali, Carocci, 2008
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 8:00 - 11:00 Giovedì 8:00 - 10:00 Lezioni: dal 09/10/2023 al 22/12/2023
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: