- Oggetto:
- Oggetto:
Sociologia dell'organizzazione
- Oggetto:
Anno accademico 2011/2012
- Codice dell'attività didattica
- TS118
- Docente
- Eraldo Olivetta (Titolare del corso)
- Corso di studi
- [f055-c201] Scienze Strategiche e Politico-Organizzative
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD dell'attività didattica
- SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Il corso si propone di fornire gli strumenti utili per la comprensione del funzionamento dell’istituzione militare come organizzazione complessa. In particolare si prefigge obiettivi di conoscenza (Sapere) relativi ad alcuni argomenti della sociologia dell’organizzazione necessari per la comprensione del funzionamento dell’istituzione militare. Tra questi: - Organizzazione e controllo organizzativo; - La cooptazione formale e informale; - Distinzione fra organizzazione e istituzione; - Funzioni e rischi della leadership; - I costi di transazione e la decisione di comprare o produrre; Si propone inoltre l’obiettivo di fornire abilità (Saper fare) relative ad alcune delle problematiche organizzative riferite alla gestione del personale in forze armate professionali.
- Oggetto:
Programma
E’ previsto lo studio di alcuni principi generali della sociologia dell’organizzazione e lo studio di problematiche organizzative concrete della specifica istituzione militare. In particolare:
- Il funzionalismo nell’analisi organizzativa: da Parsons a Etzioni e l’analisi fondata sulla “disposizione all’obbedienza”;
- Logiche organizzative e leadership;
- Varietà di progettazione delle forme organizzative;
- L’economia dei costi di transazione e la ridefinizione del campo dell’analisi organizzativa;
- Problematiche relative al reclutamento e alla gestione del personale in forze armate professionali.Modalità d'esame: Una prova scritta durante il corso (dopo circa un terzo dei periodi). Esame orale finale con votazione complessiva.
Organizzazione della didattica: Lezioni frontali (21 ore)
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Per gli studenti frequentanti: - Dispense fornite dal docente; - Olivetta Eraldo, Forze Armate e tutela degli interessi del personale, Aracne Editrice, Roma 2008; Per gli studenti non frequentanti: - Giuseppe Bonazzi, Storia del pensiero organizzativo – vol. 2, Franco Angeli, Milano, 2002 (solo cap. IV e VI) - Giuseppe Bonazzi, Storia del pensiero organizzativo – vol. 3, Franco Angeli, Milano, 2002 (solo cap. I e V) - Olivetta Eraldo, Forze Armate e tutela degli interessi del personale, Aracne Editrice, Roma 2008.
- Oggetto: