- Oggetto:
- Oggetto:
Chimica Generale e Inorganica
- Oggetto:
Anno accademico 2008/2009
- Codice dell'attività didattica
- TR064
- Docente
- Maria Cristina Paganini (Titolare del corso)
- Corso di studi
- [f055-c301] Triennale Interfacoltà in Scienze Strategiche
- Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD dell'attività didattica
- CHIM/03 - chimica generale e inorganica
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lobiettivo di questo corso introduttivo alla Chimica Inorganica è quello di trasmettere agli studenti le basi della chimica. Al termine del corso gli studenti devono essere in grasdo di interpretare una reazione chimica e di prevedere proprietà e reattività degli elemente in base alla loro posizione nella tavola periodica. Attraverso alcune ore di esercitazione gli studenti saranno in grado di risolvere semplici esercizi di stechiometria sulla mole, sui rapporti ponderali e sul calcolo del pH di una soluzione, nonché di bilanciare correttamente una reazione chimica.- Oggetto:
Programma
Generalità sulla chimica. Sostanze elementari. Sostanze composte. Atomi e molecole. Il concetto di mole. Equazioni chimiche e loro bilanciamento. Il bilanciamento delle reazioni redox. Principali composti chimico inorganici (ossidi, idruri, ossoacidi, sali) e loro nomenclatura. Elementi di struttura dell’atomo. Configurazioni elettroniche degli atomi. La tavola periodica e proprietà periodiche degli elementi. Legame chimico. Legame ionico. Legame covalente (approccio di Lewis). Scrittura delle formule di Lewis. Geometrie molecolari (VSEPR). Stati di aggregazione della materia. I gas e le leggi dei gas. Equazione di stato dei gas perfetti. I liquidi.: viscosità, tensione superficiale, tensione di vapore. Cambiamenti di stato. I solidi e il legame chimico (solidi covalenti, solidi ionici, solidi metallici, solidi molecolari). Equilibrio chimico. Il concetto di quoziente di reazione e la costante di equilibrio (Kc, Kp). Equilibri eterogenei. Cenni di cinetica chimica. Chimica delle soluzioni acquose. Teoria acido base di Broensted. pH e pOH. Acidi e basi deboli (Ka e Kb). Equilibri di solubilità e prodotto di solubilità.
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione della didattica: Lezioni frontali
Modalità di frequenza: Facoltativa
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Un testo a scelta tra:
Sienko, Plane, Chimica, Principi e proprietà, Piccin, 746 pagine
Manotti, Lanfredi, Tiripicchio, Fondamenti di Chimica (II ed.), Casa Editrice Ambrosiana, 642 pagine. - Oggetto:
Note
Modalità desame:
Scritto, eventualmente è prevista una prova orale per chi lo desiderasse, sulla base di un compito scritto sufficiente.Propedeuticità: Matematica
- Oggetto: