Vai al contenuto principale
Logo di Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)

SUISS - Struttura Didattica Speciale in Scienze strategiche

Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)

Logo di Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Oggetto:
Oggetto:

Conflitto, sicurezza e state building B

Oggetto:

Security Studies

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
MAN0434
Docente
Andrea Beccaro (Titolare del corso)
Corso di studio
[f055-c503] Laurea Magistrale in Scienze Strategiche
[f055-c503PO] Laurea Magistrale in Scienze (Percorso Politico Organizzativo)
[f055-c503LOG] Laurea Magistrale in Scienze (Percorso Logistico)
Anno
2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
SPS/04 - scienza politica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti
E' richiesta una conoscenza generale delle Relazioni Internazionali e della storia del XX secolo.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento concorre alla realizzazione del progetto formativo del corso di laurea in Scienze Strategiche fornendo agli studenti nozioni e strumenti analitici e critici idonei a comprendere, interpretare e valutare le relazioni intercorrenti tra conflittualità, robustezza delle istituzioni statali e idee politiche. Il corso offre inoltre strumenti basilari nel contesto per percorso di studi in Scienze Strategiche come un'analisi dei diversi concetti di sicurezza, e il loro sviluppo, il ruolo dello Stato nei conflitti e la nozione di terrorismo.

In line with the teaching aims of Laurea Magistrale in Scienze Stategiche, the course is designed to provide analytical and critical tools addressed to understand, interpret and evaluate interrelations among conflicts, institutional strength and political ideas. The course provides foundations which are central in the frame of the Scienze Strategic master program, like different notions of, and the evolution of, security, the role of State in conflicts and the notion of terrorism.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi


In termini di conoscenza, ci si aspetta che gli studenti abbiano acquisito confidenza con i seguenti fondamenti:

1) il modello di state-formation in Europa occidentale, e con le sue peculiarità - e in particolare il nesso con la guerra;
2) le principali tradizioni di studio proprie dei Security Studies;
3) lo studio delle attuali forme di minacce in relazione al nuovo sistema internazionale;
4) il concetto di guerra irregolare, la sua evoluzione, il suo impatto sul moderno sistema internazionale e i suoi legami con il concetto di terrorismo;
5) un approfondimento sulle operazioni dello Stato Islamico.

In termini di applicazione, ci si aspetta che gli studenti siano in grado di impiegare efficacemente i contenuti di cui sopra nell'analisi di casi reali e ipotetici.
Le capacità di apprendimento autonomo/autonomia di giudizio - ovvero la capacità di ampliare l'orizzonte sulla base dei contenuti appresi nel corso - e di efficace comunicazione sono oggetto di valutazione nelle prove di esame.


Knowledge: students are expected to be confident with the following core concepts:

1) the model of state-formation in Western Europe and its traits - and in particular its link with war;
2) the main traditions/schools inSecurity Studies;
3) the study of current threats to the contemporary international system;
4) the notion of irregualr warfare, its evolution, its impact on international system and its links to the concept of terrorism;
5) case study: Islamic State and its operations.

Application of knowledge: students are expected to be able to effectively utilize the abovementioned content in the analysis of real and hypothetical cases.
The exam is designed to evaluate the previous two points, along with self-learning skills (that is, the ability to expand the horizon on the basis of content learned during the course), autonomy of judgement and the ability to communicate effectively.

Oggetto:

Programma

Le prime ore di lezione verranno dedicate a una breve introduzione all'insegnamento e alle sue modalità di svolgimento e al concetto di sicurezza.

Seguirà un approfondimento intorno a tre temi centrali:
1) la relazione tra guerra, politica e stato;
2) forma di guerra non statuali;
3) il terrorismo moderno (sviluppo, gruppi jihadisti moderni, teatri operativi).

La parte principale dell'insegnamento è volta ad approfondire in dettaglio aspetti specifici. Viene dunque osservata l'influenza delle dinamiche conflittuali e di sviluppo sulle possibilità di stabilizzazione (o destabilizzazione) del regime politico, a partire dai tratti costitutivi delle forme contemporanee della conflittualità (internalizzazione, civilizzazione, evanescenza del monopolio weberiano della forza, forme irregolari di confronto armato). Ciò verrà fatto in particolare osservando i conflitti dell'area mediterranea.


The first part of the course is devoted to a brief introduction of key concepts (security, statehood and political regime) through the use of both frontal lectures and seminars.

Then, the course will focus on three key concepts:
1) the relation between war, politics and state;
2) non state conflicts,
3) terrorism (history, tactics, jihadi terrorism).

The main part of the course is aimed at acquire in-depth knowledge of the topics covered in the textbooks. The influence of conflict and of development (economic and social) on chances of stabilization (or destabilization) of political regimes are analysed, along with the constitutive features of contemporary armed conflicts (internalisation, civilization, evanescence of Weberian monopoly of force , irregular forms of armed confrontation). The main geographical focus is the Mediterranean area.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni verranno proposte in forma mista: frontale e seminariale.

 

In-class activities are varied and make use of a mix of frontal lectures and seminars.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

L'esame di Conflitto, sicurezza e state building sarà in forma orale.

The exam is oral

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Security studies: an introduction
Anno pubblicazione:  
2008
Editore:  
Routledge
Autore:  
Paul D. Williams (edited by)
Capitoli:  
1 Security Studies: an Introduction; 2 Realism; 3 Liberalism; 11 War; 27 Peace Operations
Note testo:  
I capitoli sono disponibili sulla piattaforma Moodle
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Gli studenti Erasmus sono invitati a contattare il docente.

Oltre al testo sopra indicato vanno obbligatoriamente studiati:

- gli appunti presi a lezione ed eventuali dispense fornite dal docente;

- Andrea Beccaro, ISIS, Newton Compton, Roma 2018;

- Una delle seguenti opzioni:

1) A. Beccaro, Guerra e strategia nel XXI secolo, Morcelliana Editore, pubblicazione prevista autunno 2023.

2) A. Beccaro, La guerra in Iraq, il Mulino, Bologna 2013.

3) Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente, il Mulino, Bologna 2017.

Gli studenti NON FREQUENTANTI dovranno scegliere 2 tra i testi proposti a scelta e studiare, in aggiunta:

- A. Beccaro, Karl Heinzen e la sua eredità per il terrorismo moderno, «Rivista di Politica», 3, 2019, pp. 29-38;
- A. Beccaro, Karl Heinzen, Omicidio e libertà, «Rivista di Politica», 3, 2019, pp. 40-54.

 

Erasmus students are invited to contatct by email the professor.

In addition to the previous book, the following texts are mandatory:

- Notes taken during the lessons;

- Andrea Beccaro, ISIS, Newton Compton, Roma 2018;

- One of the following suggestions:

1) A. Beccaro, Guerra e strategia nel XXI secolo, Morcelliana Editore, pubblicazione prevista autunno 2023.

2) A. Beccaro, La guerra in Iraq, il Mulino, Bologna 2013.

3) Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente, il Mulino, Bologna 2017.

Non-attending students have to choose 2 of the previous books and studying:

- A. Beccaro, Karl Heinzen e la sua eredità per il terrorismo moderno, «Rivista di Politica», 3, 2019, pp. 29-38;
- A. Beccaro, Karl Heinzen, Omicidio e libertà, «Rivista di Politica», 3, 2019, pp. 40-54.



Oggetto:

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Lunedì11:00 - 13:30
Giovedì11:00 - 13:30

Lezioni: dal 30/09/2024 al 20/09/2024

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    20/09/2024 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    30/06/2025 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 17/09/2024 11:12
    Location: https://www.suiss.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!