- Oggetto:
- Oggetto:
CHIMICA - MOD. II - CHIMICA ORGANICA
- Oggetto:
Chemistry-MOD. II- OGANIC CHEMISTRY
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- CPS0754B
- Docente
- Daniela Delli Castelli (Titolare del corso)
- Corso di studio
- [f055-c702] Laurea in Scienze Strategiche e della Sicurezza
[f055-c702PO] Laurea in Scienze Strategiche e della Sicurezza (Percorso Politico Organizzativo)
[f055-c702LOG] Laurea in Scienze Strategiche e della Sicurezza (Percorso Logistico) - Anno
- 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD attività didattica
- CHIM/06 - chimica organica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- CHIMICA (CPS0754)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali di Chimica Organica indispensabili allo Studente per avere una solida preparazione di base di tipo scientifico nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale altamente interdisciplinare.
The course aims to provide students with the basic knowledge of Organic Chemistry that are indispensable for the student in order to have a solid basic preparation with scientific character in the perspective of their subsequent highly interdisciplinary professional application.
L'insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze teorico-applicative di Chimica Organica ad integrazione e completamento della formazione di base di Chimica organica, indispensabili allo Studente per avere una solida preparazione di base di tipo scientifico nella prospettiva della sua successiva applicazione professionale altamente interdisciplinare.
Aim of the course is to provide the student with the theoretical-applied knowledge of Organic Chemistry to supplement and complete the basic training of organic chemistry,
necessary for the student to have a solid basic preparation of a scientific nature in the perspective of his subsequent highly interdisciplinary professional application.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
L'insegnamento prevede di completare la formazione di base dello studente con nozioni specifiche di Chimica Organica attraverso le seguenti competenze:
Conoscenza e capacità di comprensione:
- gestire i principali gruppi funzionali presenti nelle molecole organiche;
- illustrare le proprietà fisiche e molecolari di una molecola in funzione della struttura.
Autonomia di giudizio:
collegare le proprietà fisiche e molecolari di molecole organiche con i gruppi funzionali specifici e con la loro struttura
Abilità comunicative.
La capacità di comunicazione multidisciplinare propria della Chimica che ne consegue è il principale risultato dell'insegnamento. Lo studente sarà in grado di dialogare attivamente con figure professionali più di tipo scientifico per un corretto impiego dei materiali
The course aim is to complete the basic student training with specific concepts of Organic Chemistry through the following skills:
Knowledge and understanding:
- to manage the main functional groups of the organic molecules;
- to illustrate the physical and molecular properties of a molecule depending on the structure.
Autonomy of judgment:
to link the physical and molecular properties of organic molecules with specific functional groups and their structure
Communicative Skills.
The multidisciplinary communication capacity of the Chemistry that follows it is the main result of the teaching. The student will be able to interact actively with more professional scientific figures for proper use of the materials
L'insegnamento prevede di completare la formazione di base dello studente con nozioni teorico-applicative di Chimica Organica attraverso le seguenti competenze:
Conoscenza e capacità di comprensione:
- gestire i principali gruppi funzionali presenti nelle molecole organiche;
- prevedere le proprietà fisiche e molecolari di una molecola in funzione della struttura.
Autonomia di giudizio:
collegare le proprietà fisiche e molecolari di molecole organiche con i gruppi funzionali specifici e con la loro struttura.
Abilità comunicative.
La capacità di comunicazione multidisciplinare propria della Chimica che ne consegue è il principale risultato dell'insegnamento. Lo studente sarà in grado di dialogare attivamente con figure professionali più di tipo scientifico per un corretto impiego dei materiali.
The course is intended to complete basic student training with theoretical-applied concepts of Organic Chemistry through the following skills:
Knowledge and understanding:
- to manage the main functional groups of organic molecules;
- to predict the physical and molecular properties of a molecule depending on the structure.
Autonomy of judgment:
to link the physical and molecular properties of organic molecules with specific functional groups and their structure.
Communicative Skills.
The multidisciplinary communication capacity of the Chemistry that follows is the main result of the teaching. The student will be able to interact actively with more professional scientific figures for proper use of materials.
- Oggetto:
Programma
Configurazione elettronica del carbonio, ibridazione e tipologie di legame chimico nelle molecole organiche.Introduzione alla struttura delle molecole organiche. Alcani e nomenclatura IUPAC. Gruppi funzionali e loro nomenclatura. Isomeria conformazionale. Isomeria strutturale ed ottica.
Reattività dei composti organici. Acidi e basi organici.Carbon electronic configuration, hybridization and types of chemical bonds in organic molecules. Introduction to the structure of organic molecules. Alkanes and IUPAC nomenclature. Functional groups and their nomenclature. Conformational isomerism. Structural and optical isomerism.
Reactivity of organic compounds. Organic acids and bases.Introduzione alla struttura delle molecole organiche. Alcani e nomenclatura IUPAC. Gruppi funzionali e loro nomenclatura. Isomeria conformazionale. Isomeria strutturale ed ottica.
Introduction to the structure of organic molecules. Alkanes and IUPAC nomenclature. Functional groups and their nomenclature. Conformational isomerism. Structural and optical isomerism.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni in aula con slides
Classroom lessons with slides
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sarà scritto e prevede esercizi e domande teoriche a risposta multipla. Il voto verrà espresso in trentesimi.
L'esame sarà scritto e prevede esercizi e domande teoriche a risposta multipla.
The exam will be written and includes exercises and theoretical questions with multiple choice.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Yurkanis Bruice, Chimica Organica; EdiSES
W.H. Brown, B.L. Iverson, E.V. Anslyn, C.F. Foote, Chimica Organica; EdiSES.
J. McMurry; Chimica Organica; PICCIN.
Diapositive utilizzate dal docente durante lezioniYurkanis Bruice, Chimica Organica; EdiSES
W.H. Brown, B.L. Iverson, E.V. Anslyn, C.F. Foote, Chimica Organica; EdiSES.
J. McMurry; Chimica Organica; PICCIN.
Diapositive utilizzate dal docente durante lezioniYurkanis Bruice, Chimica Organica; EdiSES
W.H. Brown, B.L. Iverson, E.V. Anslyn, C.F. Foote, Chimica Organica; EdiSES.
J. McMurry; Chimica Organica; PICCIN.
Slides used by the teacher during lessons.- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Martedì 10:00 - 13:30 Lezioni: dal 04/03/2024 al 31/05/2024
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: