- Oggetto:
- Oggetto:
Storia delle Istituzioni Militari
- Oggetto:
Anno accademico 2007/2008
- Codice dell'attività didattica
- TR016
- Docente
- Marco Di Giovanni (Titolare del corso)
- Corso di studi
- [f055-c301] Triennale Interfacoltà in Scienze Strategiche
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SPS/03 - storia delle istituzioni politiche
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Programma
La Grande Guerra ha rappresentato, nel corso dell’ultimo trentennio, un terreno di studi in cui la ricerca di storia sociale si è intrecciata alle tradizionali tematiche militari, modificando ed arricchendo il quadro storiografico ed i suoi risultati in maniera decisiva. Un processo che, nel corso del tempo, ha influenzato sul piano metodologico e delle rilevanze tematiche tutti gli studi sui conflitti del Novecento, contribuendo a determinare un volto nuovo per la storia militare.
Il corso intende dare rilievo a questa dimensione storiografica degli studi sulla Grande Guerra come fenomeno bellico e sociale, partendo dai più recenti lavori sul caso italiano e conferendo primaria evidenza a temi e passaggi storiografici di rilievo internazionale. Una prima sezione del corso sarà indirizzata a ricostruire il quadro generale della guerra italiana, tenendo conto della più recente e ricca sintesi sull’argomento (il volume di M. Isnenghi e G. Rochat che rappresenta la prima sezione del programma di esame).Una seconda parte del programma prevede l’approfondimento di alcuni specifici temi in prospettiva internazionale, traendo spunto da saggi recenti, dal contributo della memorialistica e ponendo in evidenza i grandi referenti storiografici del nuovo approccio degli studi sulla guerra. Il programma di esame prevede allora una seconda sezione con blocchi monografici, all’interno dei quali i candidati individueranno a scelta un filone di approfondimento.Seminari, lettorati, esercitazioni, laboratori:
Nel ciclo delle lezioni, sulla base della disponibilità di aule e attrezzature, sarà presentato un panorama delle risorse per gli studi militari disponibili sul Web.Modalità d’esame:
Orale sulla base di un programma individualmente concordato con il docente.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- - Parte prima: quadro generale:
Isnenghi, Mario e Rochat, Giorgio, Ia Grande Guerra 1914-1918, Firenze, La Nuova Italia, 2001.- Parte seconda: temi specifici: Un blocco a scelta tra quelli indicati di seguito. Il docente si riserva di presentare altri blocchi tematici nel corso delle lezioni. E possibile concordare direttamente col docente una diversa combinazione dei materiali. I non frequentanti devono comunque concordare il programma:
a) La nuova storiografia:
- D. Leoni, C. Zadra (a cura di), La Grande Guerra: esperienza, memoria, immagini, Bologna, il Mulino, 1986 (atti del convegno di Rovereto, 1985), (cinque saggi a scelta, da concordare col docente)
Oppure
- B. Bianchi, La Grande Guerra nella storiografia italiana dellultimo decennio, in Ricerche storiche, 1991, n. 3
b) Fenomenologia bellica e identità personale:
- E.J. Leed, Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale, Bologna, Il mulino, 1985
c) Grande guerra e modernità:
- Gibelli, Lofficina della guerra. La Grande Guerra e le trasformazioni del mondo mentale, Torino, Bollati Boringhieri, 1991
Oppure
- Grande guerra e mutamento, numero monografico di Ricerche storiche, 1997, n. 3
d) Grande guerra e memoria nazionale:
- G.L. Mosse, Le guerre mondiali : dalla tragedia al mito dei caduti, Roma-Bari, Laterza, 1990
e) La realtà della guerra di trincea:
- L. Fabi, Gente di trincea, Milano, Mursia, 1994
Oppure
- J. Keegan, Il volto della battaglia , Milano, Mondatori, 1978, (per la parte che riguarda la battaglia della Somme)
- M. Howard, Uomini di fronte al fuoco: la dottrina delloffensiva nel 1914, in P. Paret (ed.), Guerra e strategia nelletà contemporanea, ed. italiana a cura di N. Labanca, Torino, Marietti,1992)
f) Memorialistica italiana:
Uno dei seguenti volumi:
- G. Comisso, Giorni di guerra - nuova ediz. Mondadori, Milano 1980
- A. Frescura, Diario di un imboscato - nuova ediz. Mursia, Milano, 1981
- C. E. Gadda, Giornale di guerre e di prigionia, Einaudi, Torino 1965
- G. Garrone ed E. Garrone, Lettere e diari di guerra 1914-1918 - nuova ediz. Garzanti, Milano 1974
- A. Graziani, Fanterie sarde allombra del tricolore - nuova ediz. Gallizzi, Sassari 1987
- E. Lussu, Un anno sullAltipiano, Einaudi, varie edizioni
- P. Monelli, Le scarpe al sole,, vari editori (anche Oscar Mondadori)
- C. Pastorino, La mia guerra - Marietti, Genova 1989
- C. Salsa, Trincee - nuova ediz. Mursia, Milano 1982, ristampato - Oggetto: